Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Calazio: Cause, Sintomi e Cura

Salute » Oculistica » Calazio rimedi

Area Salute
I Punti Chiave

Il calazio è una condizione oculare comune che può colpire chiunque, causando fastidi e preoccupazioni. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sul calazio: cos’è, quali sono le cause e i sintomi, come si diagnostica e quali trattamenti sono disponibili.

Cosa è il Calazio?

Il calazio è una cisti che si forma a livello della palpebra a causa dell’ostruzione delle ghiandole sebacee, e può manifestarsi anche internamente, causando gonfiore e fastidio all’interno della palpebra. Può manifestarsi sia sulla palpebra superiore che su quella inferiore. A differenza dell’orzaiolo, il calazio non è causato da un’infezione batterica ma da un’infiammazione delle ghiandole di Meibomio (le ghiandole che producono le lacrime).

Cause e fattori di rischio

Le principali cause del calazio includono:

  • Ostruzione delle ghiandole sebacee
  • Pelle grassa o acneica
  • Irritazioni oculari frequenti
  • Carenza di igiene oculare
  • Allergie agli occhi

calazio scopriamo le cause i rimedi

Sintomi del Calazio

Quali sintomi potresti notare se hai un calazio? I sintomi possono variare in base alla gravità della condizione, ma è importante riconoscerli. Tra i più comuni troviamo:

  • Pallina indolore sulla palpebra
  • Arrossamento della zona interessata
  • Sensazione di pesantezza o fastidio all’occhio
  • Sensibilità alla luce in alcuni casi severi

Diagnosi del Calazio

La diagnosi del calazio all’occhio viene effettuata attraverso un esame visivo. Un medico specialista, come un Oftalmologo, può valutare la palpebra e determinare la presenza di un calazio. In rari casi, potrebbe essere necessaria una biopsia per escludere altre patologie.

Trattamento e rimedi per il Calazio

Ti stai chiedendo quali trattamenti siano disponibili per il calazio? Le opzioni possono variare a seconda della gravità dei sintomi, e alcune potrebbero sorprenderti! Ecco alcune opzioni:

Cure Fai-da-Te

  • Pacchetti caldi: Applicare impacchi caldi sulla zona colpita per 10-15 minuti più volte al giorno aiuta ad alleviare il dolore e favorire il drenaggio.
  • Mantenere l’igiene: È importante mantenere la zona pulita per prevenire ulteriori infiammazioni.

Terapie Mediche

  • Corticosteroidi: In alcuni casi, gli steroidi possono essere iniettati direttamente nella cisti per ridurre l’infiammazione.
  • Chirurgia: Se il calazio non si risolve con i rimedi casalinghi entro poche settimane, è importante consultare un medico specialista. Potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuoverlo, oppure il medico potrebbe prescrivere farmaci più potenti per ridurre l’infiammazione.

Differenze tra Calazio e Orzaiolo

Mentre entrambi possono apparire simili, ci sono differenze fondamentali tra calazio e orzaiolo. L’orzaiolo è causato da un’infezione batterica ed è generalmente più doloroso e gonfio rispetto al calazio.

Prevenzione del Calazio

Vuoi sapere come prevenire la formazione di un calazio? Seguire alcune semplici pratiche di igiene oculare può fare la differenza! È consigliabile:

  • Mantenere sempre puliti gli occhi e le palpebre.
  • Evitare di toccarsi gli occhi con mani sporche.
  • Utilizzare cosmetici oculari di buona qualità e rimuoverli quotidianamente prima di andare a letto.

Sintomi da non ignorare

Se notate sintomi persistenti o aggravanti come forte dolore, visione offuscata, aumento dell’arrossamento o secrezione purulenta, è fondamentale consultare un medico specialista per evitare complicazioni e ricevere un trattamento adeguato.

  • Anap
  • Luglio 15, 2025

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca