Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Percezione del dolore: come la natura può influenzare lo stato psicologico

Salute » Percezione del dolore e benefici dalla natura

Area Salute

Natura e percezione del dolore: esiste un legame?

Il dolore non è solo una reazione fisica ma anche un’esperienza influenzata da fattori psicologici. Recenti studi dimostrano che l’esposizione alla natura può ridurne l’intensità. Un team di neuroscienziati ha osservato che le persone immerse in ambienti naturali provano meno dolore rispetto a chi resta in contesti urbani.

Uno studio pubblicato su Nature Communications ha analizzato il cervello di volontari esposti a immagini di paesaggi naturali. I risultati hanno mostrato una riduzione dell’attività nelle aree cerebrali legate all’elaborazione del dolore. Questo suggerisce che il contatto con la natura può modulare la percezione del disagio fisico.

Il potere terapeutico degli ambienti naturali

L’ambiente in cui viviamo influenza il nostro sistema nervoso. Le ricerche dimostrano che trascorrere del tempo nella natura abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Ciò contribuisce a una maggiore resistenza al dolore cronico.

Un esperimento condotto presso l’Università del Michigan ha evidenziato che il semplice ascolto di suoni naturali, come il fruscio delle foglie o il canto degli uccelli, induce un rilassamento profondo. Questo effetto è associato a una maggiore attività nelle aree cerebrali che regolano le emozioni e il benessere mentale.

Dormire nella natura riequilibra l’orologio biologico

La qualità del sonno influisce sulla soglia del dolore. Secondo una ricerca pubblicata su Current Biology, trascorrere una notte all’aperto migliora il ritmo circadiano. La luce naturale regola la produzione di melatonina, favorendo un riposo più profondo.

Percezione del dolore e natura in uno studio innovativo

L’ansia amplifica la percezione del dolore. Camminare in un bosco o trascorrere tempo in spazi verdi riduce l’attività dell’amigdala, l’area del cervello responsabile della risposta allo stress.

Anche uno studio condotto in Giappone ha dimostrato che il forest bathing (immersione nella foresta) riduce la frequenza cardiaca e abbassa la pressione sanguigna. Questo metodo è stato introdotto nella medicina preventiva per trattare disturbi legati allo stress e al dolore cronico.

Sistema immunitario più forte grazie agli elementi naturali

Oltre a ridurre il dolore, il contatto con la natura rafforza il sistema immunitario. L’inalazione di fitoncidi, sostanze rilasciate dagli alberi, aumenta l’attività delle cellule natural killer, fondamentali per combattere virus e infiammazioni.

Uno studio condotto in Corea del Sud ha mostrato che chi trascorre almeno due ore settimanali in un ambiente naturale ha una risposta immunitaria più efficace rispetto a chi vive solo in città.

Perché la natura è la migliore alleata della salute?

Gli studi scientifici confermano che l’esposizione alla natura migliora la percezione del dolore, riduce ansia e stress e rafforza il sistema immunitario.

Integrare la natura nella vita quotidiana, anche attraverso piccoli gesti come una passeggiata nel verde, può migliorare il benessere psicofisico. Il nostro cervello è programmato per trarre beneficio dagli elementi naturali.

Hai mai notato un miglioramento del tuo stato psicologico dopo del tempo trascorso nella natura? Prova e osserva i benefici sul tuo corpo e sulla tua mente!

  • Anap
  • Marzo 19, 2025

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca