Le sfide dell’invecchiamento della popolazione al centro degli Stati Generali della Terza Età
A Vicenza tornano gli Stati Generali della Terza Età per affrontare le sfide legate all’invecchiamento e promuovere un futuro attivo per la terza età.
A Vicenza tornano gli Stati Generali della Terza Età per affrontare le sfide legate all’invecchiamento e promuovere un futuro attivo per la terza età.
A Vicenza, un evento sul Design for All unisce architettura, psicologia e sociale per promuovere autonomia e inclusione a ogni età.
Una tavola rotonda politica lancia l’allarme sull’ageismo. In Europa serve una strategia chiara per tutelare i diritti delle persone anziane.
Il Rapporto ISTAT 2025 fotografa la condizione degli anziani italiani tra longevità, povertà e accesso ai servizi socio-sanitari. I dati.
In Italia, il 23% degli anziani rinuncia a cure mediche. Le principali cause sono lunghe liste d’attesa, costi elevati e difficoltà di accesso ai servizi.
Le Marche vantano una popolazione longeva con 388.515 over 65, in particolare donne, e investono in strutture ospedaliere moderne come l’INRCA.
Invecchiamento attivo: Italia riforma assistenza anziani, promuove integrazione. Il convegno ANAP Confartigianato.
Analisi critica del Semestre Europeo 2023: sfide e opportunità nell’adattamento delle politiche pubbliche all’invecchiamento della popolazione.
Il Comune di Vescovana trasforma la scuola in un centro per anziani a causa del calo delle nascite.
Un percorso dedicato alla salute nelle persone over 60 e come prevenire le eventuali patologie legate all’invecchiamento.