Libro Verde UE sull’invecchiamento: per un futuro più inclusivo per tutte le età
Il Libro Verde della Commissione Europea sull’Invecchiamento e la partecipazione più inclusiva degli anziani nella società per un futuro più inclusivo.
Il Libro Verde della Commissione Europea sull’Invecchiamento e la partecipazione più inclusiva degli anziani nella società per un futuro più inclusivo.
Incontro sull’Invecchiamento attivo svoltosi dal Dipartimento per le politiche della famiglia presso il Ministero delle Pari Opportunità e la Famiglia e l’INRCA.
Sull’Invecchiamento Attivo l’Italia rimane tra i Paesi europei meno attrezzati. I risultati in un rapporto pubblicato dall’ISTAT: le differenze in Europa.
L’ISTAT corregge gli indicatori e fissa l’anzianità a 73 anni. L’invecchiamento attivo si fa strada. Pubblicato il Rapporto 2020.
Costruttivo l’incontro che Age Italia, di cui l’Anap fa parte, ha avuto il 14 febbraio scorso con il Ministro per le Pari Opportunità e la famiglia Elena Bonetti.
La festa del socio ANAP Confartigianato Belluno ha voluto non solo festeggiare i propri associati, ma dare l’opportunità di affrontare tematiche legate alla terza età.
L’invecchiamento attivo al centro del progetto per accrescere i valori degli anziani nella comunità. Il sostegno ANAP Vicenza.
L’appello di AGE è stato ascoltato. Per la prima volta in assoluto è stato nominato un commissario responsabile del cambiamento demografico nella persona di Dubravka Šuica.
AGE Platform Italia e ANAP propongono una nuova Legge Quadro Nazionale sull’invecchiamento attivo.
A Parigi il Convegno dedicato all’invecchiamento attivo, in occasione dell’Anno Europeo per l’invecchiamento attivo. Il convegno a cura della FIAPA.