Assistenza familiare e badanti: tendenze, diritti e sfide per le famiglie italiane
Il Rapporto 2025 presentato da Assindatcolf analizza l’assistenza familiare e badanti: lavoro domestico in Italia, costi, diritti e prospettive per le famiglie.
Il Rapporto 2025 presentato da Assindatcolf analizza l’assistenza familiare e badanti: lavoro domestico in Italia, costi, diritti e prospettive per le famiglie.
A Roma, esperti e istituzioni rilanciano la riforma sull’assistenza agli anziani non autosufficienti come investimento strategico per il futuro del Paese.
A Roma il 21 ottobre un incontro promosso dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Riforma dell’assistenza agli anziani, con il Ministro Schillaci e ospiti internazionali.
Il 21 ottobre a Roma il Patto per un Nuovo Welfare organizza un incontro al Ministero della Salute per rilanciare la riforma sull’assistenza agli anziani.
Caregiver familiari: ANAP Veneto chiede l’attuazione della Legge 33/2023 e più tutele. In Veneto 328mila over 65 non autosufficienti.
Il Patto per un Nuovo Welfare chiede l’attuazione della Legge 33/2023 e una normativa nazionale che riconosca e tuteli il ruolo dei caregiver familiari.
Il 3 luglio 2025 si terrà a Bergamo un incontro pubblico sulla riforma della non autosufficienza. In programma esperti e istituzioni.
Non autosufficienza, il Patto chiede l’impegno comune per rilanciare la riforma della Legge 33/2023 e migliorare assistenza domiciliare e residenziale.
Il 22 giugno a Bovolone un convegno sulla cura dei non autosufficienti, con il Prof. Trabucchi e focus su assistenza domiciliare anziani.
La prestazione universale sostiene anziani non autosufficienti con ISEE basso, offrendo fino a 1.420 euro al mese per l’assistenza regolare.