Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Wallet: cosa sono, come funzionano e come usarli in sicurezza

Anziani e Tecnologia: le guide pratiche » Anziani e Smartphone » Smartphone per anziani » Wallet pagamenti sicuri

Condividi la pagina
I Punti Chiave

I wallet digitali sono sempre più diffusi, ma non tutti sanno esattamente come funzionano. Per molte persone, specialmente per chi non è abituato alla tecnologia, il termine può sembrare complicato. In realtà, un wallet non è altro che un “portafoglio digitale”, utile per semplificare pagamenti e conservare documenti in formato elettronico.

wallet cosa sono e come funzionano

Cosa sono i wallet

I wallet sono applicazioni o servizi che permettono di conservare in digitale:

  • carte di credito e debito;

  • biglietti elettronici per treni, autobus o eventi;

  • carte fedeltà dei negozi;

  • documenti come la carta d’identità elettronica o il Green Pass.

In altre parole, il wallet sostituisce il portafoglio fisico, rendendo possibile avere tutto a portata di smartphone.

Wallet: come funziona

Il funzionamento è semplice. In particolare, dopo aver creato un wallet sul proprio dispositivo (es. Apple Wallet, Google Wallet o Samsung Wallet), basta inserire i dati della carta o scansionarla. Da quel momento, sarà possibile pagare con il wallet avvicinando lo smartphone o lo smartwatch al POS del negozio, senza dover estrarre la carta fisica.

Vantaggi dei wallet

  • – Pagamenti più veloci e senza contanti. In aggiunta, questa modalità di pagamento consente di risparmiare tempo, evitando le lunghe attese alle casse.

  • Maggiore praticità: non serve portare molte carte con sé.

  • Possibilità di archiviare biglietti e documenti digitali in un unico spazio.

  • Sicurezza aggiuntiva grazie a PIN, impronta digitale o riconoscimento facciale.

I rischi di sicurezza dei wallet

Come ogni strumento digitale, anche i wallet hanno dei rischi. I principali sono:

  • Furto del dispositivo: se il telefono viene rubato, si può tentare di accedere al wallet.

  • Phishing e truffe: falsi messaggi che chiedono dati personali o codici di accesso.

  • Connessioni non sicure: usare reti Wi-Fi pubbliche può esporre a furti di dati.

  • Virus e malware: applicazioni non ufficiali possono compromettere la sicurezza.

Come proteggere il wallet

Per utilizzare i wallet in sicurezza, ecco alcune buone pratiche:

  • Attivare sempre PIN, impronta digitale o riconoscimento facciale.

  • Scaricare wallet solo dagli store ufficiali (App Store, Google Play).

  • Evitare di inserire dati sensibili su link ricevuti via SMS o email.

  • Non usare reti Wi-Fi pubbliche per pagamenti o accessi importanti.

  • Controllare regolarmente i movimenti del conto e attivare notifiche sugli acquisti.

Sapere cosa sono i wallet, come funzionano e quali rischi comportano è fondamentale per un utilizzo consapevole. Maria, una giovane professionista, racconta: “Ho iniziato a usare il wallet per i miei pagamenti quotidiani e non potrei tornare indietro. È così comodo e mi fa sentire più sicura quando faccio acquisti.” Con semplici precauzioni, anche le persone meno esperte possono usarli in sicurezza e godere dei loro vantaggi quotidiani.

Domande frequenti sui Wallet

Cosa sono i wallet?

I wallet sono portafogli digitali che permettono di conservare carte, documenti e biglietti in formato elettronico direttamente sullo smartphone.

Wallet: come funziona?

Il wallet funziona come un portafoglio virtuale. Dopo aver inserito i dati della carta, è possibile pagare avvicinando il telefono al POS, senza usare contanti o carte fisiche.

Come pagare con wallet?

Per pagare basta sbloccare il telefono, avvicinarlo al POS del negozio e confermare l’acquisto con PIN, impronta digitale o riconoscimento facciale.

Come creare un wallet?

È sufficiente scaricare un’app ufficiale (Apple Wallet, Google Wallet, Samsung Wallet), aprirla e inserire i dati della propria carta o scansionarla.

I wallet sono sicuri?

Sì, se usati correttamente. È importante attivare sistemi di sicurezza (PIN, impronta, riconoscimento facciale) e non condividere mai i propri codici.

Come orientarsi con l’aiuto di Google
Guida Videochiamata WhatsApp
Batterie smartphone: i trucchi migliori per far durare di più la batteria
WhatsApp per anziani: La guida facile
Klarna e l’acquisizione di Stocard: un nuovo modo di gestire le carte fedeltà per tutti
Smartphone e Suonerie: Come Impostarle al Meglio
App utili per la terza età
  • Anap

Image by freepik

portale anap confartigianato persone
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca