Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Batterie smartphone: i trucchi migliori per farle durare di più

Consigli per il tuo smartphone

Anziani e Tecnologia: le guide pratiche » Anziani e Smartphone » Batterie smartphone: i trucchi migliori per far durare di più la batteria

Le batterie dei nostri smartphone hanno una durata di vita media di 2 o 3 anni. Bisogna capire che tutte le batterie dei moderni smartphone sono in litio e hanno un certo numero di cicli di ricarica, ovvero, numero di volte che potranno essere ricaricati. Batterie a base di litio hanno una durata limitata nel tempo e questa dopo un certo utilizzo andrà a ridurre la propria integrità e capacità di ricarica.

Prima di cominciare diciamo subito che la grandissima parte delle app nate per ottimizzare la batteria, risultano pericolose. Spesso infatti fanno l’effetto contrario o peggio, nascondono virus.

Come ottimizzare la batteria del cellulare?

batteria

7 consigli utili per far risparmiare la batteria dello smartphone:

  • Percentuale di ricarica: il consiglio è di non arrivare mai al 100% e di non scendere mai al di sotto del 20%. La batteria dovrebbe avere una autonomia tra il 20% e l’80%.
  • Fonti di calore o freddo eccessivo: la temperatura del telefono aumenta di molto se tenuta sotto il sole o vicino a fonti di calore. Evitiamo di esporre il nostro cellulare a caldo o freddo eccessivo. Evitate anche di effettuare ricariche sotto il sole. Se sentite che il cellulare si sta scaldando molto, spegnetelo e attendete che si raffreddi. Il troppo caldo o freddo, riduce di molto il numero di cicli di ricarica.
  • Cadute o urti: prima o poi il nostro smartphone cadrà o subirà urti più o meno violenti. La prima cosa da fare è acquistare una custodia (detta anche cover) possibilmente semi-rigida, per attutirne gli urti e le cadute. Purtroppo quando cade, la batteria subisce dei danni. Se vedete che la batteria si sta gonfiando o perdendo liquidi (accade molto raramente), portatelo immediatamente ad un centro assistenza. Potrebbe essere pericoloso per la vostra salute.
  • Prodotti originali: usate sempre prodotti originali per ricaricare il vostro cellulare. Prodotti non originali potrebbero danneggiare gravemente la batteria e non solo. Potrebbe arrivare troppa corrente o troppa poca corrente. Usate sempre il cavo e il trasformatore originale in dotazione.
  • Luminosità dello schermo: aumentando la luminosità dello schermo riduciamo di conseguenza la batteria del nostro smartphone. Scegliete sempre un compromesso sulla percentuale di luminosità.
  • Bluetooth e WiFi: per allungare la durata della batteria si consiglia di utilizzare o la rete dati (internet) o il Wi-Fi. Se non utilizzate il Bluetooth spegnetelo.
  • Campo internet scarso: capita a volte che trovandoci in luoghi dove internet non arriva facilmente. Se vedete che c’è poco campo, spegnete internet, perché se tenuto acceso andrete a consumare più velocemente la batteria. Questo perché, il nostro smartphone cercherà di trovare campo ripetutamente.

Perché la batteria del telefono si scarica velocemente?

Se la batteria del tuo cellulare si scarica più velocemente del normale, ci sono diversi passaggi che puoi seguire per capire se la batteria è da cambiare. Segui questa guida per aiutarti a prolungare la durata della batteria:

  1. Chiudi le app non necessarie: Spesso, le app che rimangono aperte in background consumano molta batteria. Per chiudere queste app, cerca il pulsante “App Recenti,” solitamente posizionato in basso sullo schermo, e scorri via le app che non stai utilizzando.

  2. Riduci la luminosità dello schermo: Lo schermo del telefono è uno dei principali consumatori di batteria. Puoi abbassare la luminosità andando nelle impostazioni del telefono, selezionando “Schermo” e riducendo il livello di luminosità.

  3. Disattiva Wi-Fi e Bluetooth quando non li usi: Se non stai utilizzando il Wi-Fi o il Bluetooth, è consigliabile disattivarli. Queste funzioni cercano continuamente connessioni, consumando così la batteria. Puoi disattivarle facilmente dal pannello delle impostazioni rapide, scorrendo verso il basso dalla parte superiore dello schermo.

  4. Aggiorna le app e il sistema: App o sistemi non aggiornati possono far lavorare il telefono più duramente, consumando più batteria. Controlla se ci sono aggiornamenti andando nelle impostazioni, selezionando “Aggiornamento Software” o “Aggiornamenti App” e seguendo le istruzioni sullo schermo.

  5. Controlla le app che consumano più batteria: Alcune app possono consumare più batteria di altre. Per controllare questo, vai nelle “Impostazioni,” quindi su “Batteria” e verifica quali app stanno usando più energia. Se un’app consuma troppo, valuta di limitarne l’uso o di disinstallarla.

  6. Attiva la modalità di risparmio energetico: Molti smartphone hanno una “Modalità di risparmio energetico” che riduce il consumo generale di energia del telefono. Puoi attivarla andando nelle “Impostazioni” e selezionando “Batteria,” dove troverai l’opzione per attivare la “Modalità di risparmio energetico.”

  7. Limita l’attività in background: Molte app continuano a funzionare in background anche quando non le usi. Per ridurre questo, vai nelle “Impostazioni,” seleziona “App,” scegli le app che vuoi limitare e regola le impostazioni per impedire che funzionino in background.

  8. Considera la sostituzione della batteria: Se nessuna delle soluzioni precedenti funziona, potrebbe essere che la batteria sia vecchia o danneggiata. Le batterie degli smartphone perdono la loro capacità nel tempo. Valuta di portare il tuo telefono da un tecnico per verificare se è necessario sostituire la batteria.

I consigli sopra citati, valgono anche per i Tablet e i moderni computer portatili.

Falsi miti sulle batterie dei nostri smartphone

Per un corretto utilizzo delle batterie dei nostri cellulari è bene sfatare alcuni falsi miti. I falsi miti più comuni:

  • Caricare di notte il telefono non danneggia la batteria: oramai i nostri smartphone hanno una gestione ottimizzata dell’energia. Infatti proprio di notte, mettendo in carica il proprio cellulare, il sistema rallenterà il caricamento a partire dal 90% fino a terminare il caricamento al 100%.
  • Scaricare completamente la batteria per poi ricaricarlo al 100%: assolutamente falso. Per una migliore durata, arrivati al 20% di autonomia della batteria, si consiglia di mettere in carica il cellulare. Farlo scaricare completamente nel lungo periodo può danneggiare seriamente la batteria.
  • Riavviare lo smartphone danneggia la batteria: riavviare il proprio smartphone non danneggia la batteria. Il riavvio può a volte cancellare delle impostazioni fastidiose migliorando le prestazioni del proprio cellulare.
  • Lasciare lo smartphone dentro il frigorifero o congelatore per allungare la durata di vita della batteria: assolutamente sbagliato perchè le moderne batterie hanno bisogno di una temperatura a temperatura ambiente.
Smartphone e Suonerie: Come Impostarle al Meglio
Mappe: come orientarsi
WhatsApp: la guida facile
Videochiamate con WhatsApp
Applicazioni per Smartphone
Stocard: Dì addio al portafoglio pieno di tessere!
Deliveroo: come fare ordini online
Condividi la pagina
portale anap confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca