Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Il petrolio russo si sposta a Est: cosa significa per il Mondo?

Le Rubriche: Analisi e Previsioni sui Trend Energetici Globali

Mercati Energetici » Petrolio Russo e mercato asiatico

Rubriche Mercati Energetici
CER - Elaborato

Negli ultimi anni, le esportazioni di petrolio russo hanno subito una trasformazione epocale. A causa delle sanzioni imposte dall’Occidente dopo il conflitto in Ucraina, Mosca ha dovuto trovare nuovi mercati per il proprio greggio. La risposta? Un massiccio spostamento delle vendite verso l’Asia, con la Cina e l’India in prima linea tra gli acquirenti.

Ma cosa significa tutto questo per l’economia globale e per il mercato energetico?

Un nuovo percorso per il Petrolio Russo

Fino a pochi anni fa, gran parte del petrolio russo veniva venduto in Europa. Con le restrizioni e i divieti imposti dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti, la Russia ha iniziato a vendere sempre più greggio alla Cina e all’India. Solo nel 2024, le esportazioni russe verso la Cina hanno raggiunto un livello record di 2,17 milioni di barili al giorno, nonostante la domanda petrolifera cinese sia leggermente calata.

Un altro passo importante è stato l’accordo tra la compagnia russa Rosneft e l’indiana Reliance Industries, che prevede la fornitura di quasi 500.000 barili al giorno per i prossimi dieci anni. Questo accordo da 13 miliardi di dollari è il più grande mai siglato tra i due Paesi.

L’indebolimento del Brent e l’ascesa di Dubai

Uno degli effetti più interessanti di questo spostamento riguarda il sistema con cui si stabiliscono i prezzi del petrolio. Tradizionalmente, il benchmark Brent, che ha origine nel Mare del Nord, è stato il riferimento principale per la fissazione dei prezzi del greggio a livello internazionale. Tuttavia, con la Russia che non commercia più con l’Europa, c’è la possibilità che abbandoni il Brent per adottare un benchmark asiatico, come il greggio di Dubai.

Se questo accadesse su larga scala, il mercato potrebbe assistere a un cambiamento storico: il passaggio del centro nevralgico della finanza petrolifera da Londra a Dubai e Singapore.

Il futuro del Dollaro nel Mercato del Petrolio

Un altro aspetto da considerare è la cosiddetta “de-dollarizzazione” degli scambi petroliferi. Attualmente, il petrolio viene quasi sempre venduto in dollari, ma la Russia sta iniziando a utilizzare altre valute, come lo yuan cinese e la rupia indiana. Se più Paesi seguissero questa strada, il dollaro potrebbe perdere il suo ruolo dominante nel commercio energetico, con conseguenze economiche e geopolitiche importanti.

Gli Stati Uniti e il rischio di un nuovo equilibrio energetico

Gli Stati Uniti osservano con attenzione questa evoluzione. L’amministrazione americana sta cercando di influenzare le dinamiche del mercato, chiedendo ai Paesi produttori, come l’Arabia Saudita, di ridurre i prezzi del petrolio. Tuttavia, finora queste richieste non hanno avuto molto successo.

Inoltre, le compagnie petrolifere statunitensi, specialmente quelle attive nel settore dello shale oil (petrolio di scisto), stanno mantenendo un approccio prudente, dando priorità agli investitori piuttosto che a un aumento della produzione.

Il mercato petrolifero sta attraversando un periodo di grandi trasformazioni. Con la Russia che si allontana dall’Occidente e stringe legami sempre più forti con l’Asia, il futuro del Brent e del dollaro come riferimento per il mercato energetico appare incerto. Se queste tendenze continueranno, potremmo trovarci di fronte a un nuovo ordine energetico globale, in cui l’Asia assume un ruolo sempre più centrale.

Resta da vedere come gli Stati Uniti e l’Europa reagiranno a questi cambiamenti, ma una cosa è certa: il petrolio non è solo una questione di energia, ma un elemento chiave negli equilibri geopolitici mondiali.

  • Geopolitica Energetica
  • Anap
  • Febbraio 6, 2025
Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter
Condividi l'articolo
portale anap confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca