Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Rinnovabili e carbone: il 2025 decisivo per la Cina

Le Rubriche: Analisi e Previsioni sui Trend Energetici Globali

Mercati Energetici » Cina e rinnovabili nel 2025

CER - Elaborato
Rubriche Mercati Energetici

Nel 2024, per la prima volta, in Cina la capacità delle energie rinnovabili ha superato quella del carbone. Tuttavia, quest’ultimo rimane centrale per il fabbisogno energetico del Paese.

Secondo i dati ufficiali della National Energy Administration, la Cina ha raggiunto nel 2024 una capacità totale di energia pulita pari a 1.410 GW. Un risultato storico ottenuto con sei anni di anticipo rispetto agli obiettivi fissati per il 2030, grazie soprattutto a solare ed eolico.

In particolare, la capacità solare è cresciuta di 277 GW, raggiungendo complessivamente 890 GW (+45,2%), mentre quella eolica è aumentata di circa 80 GW, arrivando a 520 GW totali.

Tuttavia, malgrado gli investimenti elevati nella transizione energetica, la Cina ha continuato a incrementare anche la capacità delle centrali a carbone, aggiungendo 94,5 GW nel solo 2024, il livello più alto dal 2015.

La produzione di carbone cinese ha toccato nel 2024 circa 4,9 miliardi di tonnellate, con una domanda in crescita anche per il 2025. Le importazioni di carbone hanno inoltre segnato un aumento del 14,4%, raggiungendo 542,7 milioni di tonnellate.

rinnovabili e carbone in cina

Gli analisti prevedono che nel 2025 la Cina installerà altri 273 GW di energia solare e circa 94 GW di energia eolica. Tuttavia, secondo la National Industry Association, questi numeri potrebbero essere inferiori a causa di limiti nella rete nazionale e della fine dei sussidi statali.

Secondo Rystad Energy, entro il 2026, l’energia solare potrebbe superare definitivamente il carbone, raggiungendo 1.380 GW contro i 1.230 GW del carbone.

Un confronto con l’Unione europea mostra come la Cina stia avanzando più rapidamente nella produzione di energia pulita. Nel 2024, infatti, l’UE ha aggiunto “solo” 65,5 GW di capacità solare e 13 GW di capacità eolica, valori insufficienti rispetto agli obiettivi prefissati.

Per maggiori approfondimenti sul tema puoi consultare gli approfondimenti sulla produzione di energia da fonti rinnovabili e sulla crescita della domanda di carbone in Cina.

Il 2025 sarà dunque un anno fondamentale per comprendere quale direzione prenderà definitivamente la strategia energetica cinese, tra rinnovabili e carbone.

Legenda

  • Rinnovabili
    Fonti energetiche pulite come solare ed eolico, inesauribili e con impatto ambientale ridotto.

  • Carbone
    Combustibile fossile altamente inquinante usato per produrre elettricità, principale fonte energetica in Cina.

  • Capacità di generazione
    Quantità massima di energia elettrica che un impianto può produrre in condizioni ottimali.

  • Sovvenzioni statali
    Aiuti economici del governo per sostenere determinati settori, in questo caso le energie rinnovabili.

  • Rinnovabili
    Fonti alternative al carbone, tra cui principalmente energia solare e impianti eolici.

  • Fabbisogno energetico
    Quantità totale di energia necessaria per soddisfare i consumi energetici di un Paese.

  • Sovracapacità produttiva
    Situazione in cui la capacità di produzione supera significativamente la domanda effettiva, causando perdite economiche.

  • Energie pulite
    Sinonimo di energie rinnovabili o energia verde, prodotte con processi sostenibili che riducono emissioni e inquinamento.

  • Sovvenzioni statali
    Contributi finanziari erogati dal governo per sostenere determinati settori industriali o progetti specifici.

  • PIL (Prodotto Interno Lordo)
    Indicatore che misura il valore totale di beni e servizi prodotti in un Paese in un determinato periodo.

  • GW (Gigawatt)
    Unità di misura della capacità energetica pari a un miliardo di watt. Un GW è sufficiente per alimentare circa un milione di abitazioni.

  • BloombergNEF
    Organizzazione internazionale che si occupa di analisi e consulenza nel settore delle energie rinnovabili e della sostenibilità.

  • National Energy Administration
    Agenzia governativa cinese che supervisiona e regola il settore energetico nazionale.

  • Transizione Energetica
  • Anap
  • Marzo 12, 2025
Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter
Condividi l'articolo
portale anap confartigianato persone
Il futuro dei prezzi dell’Energia: cosa aspettarsi nel 2025? Tassi di interesse e investimenti green: come la politica monetaria sta cambiando il settore delle rinnovabili L’evoluzione dei mercati energetici: petrolio, gas naturale e carbone a settembre 2024

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca