Emergenza coronavirus nel mondo: i consigli di Anap per gli anziani in un vademecum tradotto in quattro lingue
- Anap
- 02/04/2020
In questo delicato momento di emergenza, che influisce sulla vita di tutti e in particolare sulle categorie più fragili e spesso sole come le persone anziane, l’Anap ha definito e diffuso un vademecum dedicato alla terza età.
Si tratta di una guida semplice, che contiene consigli pratici su come comportarsi per difendersi efficacemente dal contagio Coronavirus, ma anche qualche suggerimento utile per difendersi dal rischio di cadere vittime di truffe e raggiri che, nonostante il periodo, sono sempre dietro l’angolo.
L’iniziativa è stata accolta e sposata appieno da Fiapa, la Federazione Internazionale di Rappresentanza degli Anziani, consapevole delle conseguenze attuali e future dell’emergenza per la popolazione anziana in tutti i Paesi coinvolti. Per poterne promuovere la diffusione capillare, il vademecum è stato tradotto e pubblicato in quattro lingue (italiano, francese, spagnolo, inglese) al fine di supportare e tutelare le persone anziane che vivono in Europa e nel mondo. In allegato le quattro versioni del documento.


Potrebbe interessarti:
- Conguaglio anticipato perequazione automatica pensioni. Nel “Decreto anticipi” in Gazzetta Ufficiale slitta a dicembre
- Fondazione GIMBE: Nel NaDEF sanità sottofinanziata Mattarella: La sanità pubblica è un bene prezioso
- Oltre 400 persone al convegno “Disabilità e PNRR: quali misure per gli anziani”, che si è svolto ad Arezzo, con l’intervento del Viceministro On. Bellucci