Il welfare aziendale può mitigare le disuguaglianze: è quanto emerge dal 3° Rapporto Censis-Eudaimon
Secondo il 3° Rapporto Censis-Eudaimon, per due lavoratori su tre che già ne beneficiano il welfare aziendale sta migliorando la loro qualità della vita.
- Anap
- 12/02/2020
Secondo il 3° Rapporto Censis-Eudaimon, presentato nei giorni scorsi a Roma, per due lavoratori su tre che già ne beneficiano (il 66%), il welfare aziendale sta migliorando la loro qualità della vita. Le percentuali sono elevate tra dirigenti e quadri (89%), lavoratori intermedi (60%), operai (79%). Guardando al futuro, il 54% dei lavoratori è convinto che gli strumenti di welfare aziendale potranno migliorare il benessere in azienda.
E in vista dell’arrivo di robot e intelligenza artificiale, il welfare aziendale viene annoverato tra le cose positive che si possono ottenere in un futuro immaginato con meno lavoro, meno reddito e minori tutele.


Potrebbe interessarti:
- Manovra finanziaria 2024: i principali contenuti di carattere sociale
- ANAP Confartigianato Persone: no alle ipotesi di limitazioni al Welfare nella prossima legge di bilancio
- A Licata la festa del socio ANAP Confartigianato: dieci giorni tra cultura e attività per celebrare insieme i 50 anni dell’Associazione
- Studio Ambrosetti sulla Demografia: L’Italia a rischio estinzione, invertire le tendenze demografiche