Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » L’intelligenza artificiale, anziani soli o in Rsa e il divario digitale

L’intelligenza artificiale, anziani soli o in Rsa e il divario digitale

DiAnap 17/01/2023 10:5425/03/2025 0:28

Home

L’intelligenza artificiale (AI) può essere utilizzata per supportare gli anziani soli in vari modi. Ad esempio, le tecnologie di riconoscimento vocale e di comando possono aiutare gli anziani con difficoltà motorie o visive a controllare dispositivi domestici o dispositivi medici. Inoltre, le “chatbot” o assistenti virtuali possono fornire compagnia e supporto psicologico attraverso conversazioni simulate.

Inoltre, l’AI può essere utilizzata per monitorare la salute e il benessere degli anziani soli, ad esempio, tramite sensori che rilevano i movimenti e le attività quotidiane. In caso di problemi o anomalie, l’AI può generare allarmi per avvisare i caregiver o i familiari.
In generale, l’AI può offrire un supporto significativo per gli anziani soli, ma è importante notare che deve essere utilizzato in combinazione con il supporto umano e non come sostituto.

Gli anziani che vivono da soli possono essere a rischio di isolamento sociale e di problemi di salute mentale. È importante che queste persone abbiano supporto da parte della famiglia, degli amici e della comunità per garantire che abbiano accesso alle cure mediche e alle risorse di cui hanno bisogno e per prevenire l’isolamento. Inoltre, le organizzazioni per gli anziani e i servizi di assistenza domiciliare possono fornire aiuto supplementare per gli anziani che vivono da soli.

Gli assistenti vocali sono programmi software progettati per eseguire comandi vocali e fornire informazioni aiutando gli utenti ad interagire con i dispositivi elettronici. Gli assistenti vocali più popolari sono Amazon Alexa, Google Assistant e Apple Siri. Essi possono essere utilizzati per controllare la musica, impostare timer, effettuare chiamate e inviare messaggi, ottenere informazioni su meteo, notizie, traffico, e molto altro ancora. Possono essere utilizzati su dispositivi come smartphone, tablet, smart speaker e dispositivi indossabili. Gli assistenti vocali sono molto utili per le persone con difficoltà motorie e visive, e per chi vuole eseguire azioni senza utilizzare le mani.

Il divario digitale con le nuove tecnologie

Il divario digitale è la differenza nell’accesso e nell’uso delle tecnologie digitali tra diversi gruppi di persone. Ci sono diverse cause che possono contribuire al divario digitale, tra cui:

  • Disuguaglianze economiche: le persone con bassi redditi o appartenenti a gruppi svantaggiati potrebbero non avere gli stessi mezzi per accedere a tecnologie digitali di ultima generazione.
  • Disuguaglianze educative: le persone con livelli di istruzione più bassi possono avere difficoltà ad utilizzare le tecnologie digitali o a comprendere i loro benefici.
  • Disuguaglianze geografiche: le persone che vivono in aree rurali o remote potrebbero avere difficoltà ad accedere a infrastrutture di telecomunicazione di qualità.

Il divario digitale può avere conseguenze negative sull’inclusione sociale, l’educazione, la formazione professionale, la salute e l’occupazione.

Per ridurre il divario digitale, è necessario agire su diverse fronti, ad esempio:

  • promuovendo l’educazione digitale;
  • rendendo disponibili servizi online di qualità;
  • rendere accessibili i servizi digitali a prezzi accessibili;
  • offrendo supporto per l’utilizzo delle tecnologie digitali;
  • garantire che le tecnologie digitali siano accessibili anche per le persone con disabilità.

L’ANAP di Confartigianato ha da diversi anni affrontato il problema di questo divario, realizzando su numerosi territori e realtà sociali, una serie di incontri formativi e di corsi, per rendere i nostri anziani più indipendenti e sicuri di sé. Una corretta educazione digitale come il delicato tema della sicurezza online è fondamentale per coloro che sono poco pratici delle nuove tecnologie.

L’ANAP durante la pandemia ha affrontato da subito l’invasione di nuove tecnologie nella vita di tutti i giorni. La realizzazione di servizi e di corsi online per rendere gli anziani soli sempre meno isolati e più assistiti nelle varie necessità quotidiane.

Image by Freepik

Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l'articolo
L'intelligenza artificiale, anziani soli o in Rsa e il divario digitale
  • Anap Confartigianato, Digital Divide, Intelligenza Artificiale, RSA, Solitudine
portale anap confartigianato persone
Progetto A.S.T.R.I.: un Ponte tra Donne Disoccupate e Anziani Soli a Vicenza Centri di Facilitazione Digitale a Vicenza: promuovere l’inclusione nel Digitale Anziani soli: Anap Vicenza incontra Caritas Diocesana

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca