Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Rivalutazione pensioni 2026 e Consulta

Rivalutazione pensioni 2026: cosa dice la Consulta sul raffreddamento

  • 25 Novembre, 2025
rivalutazione pensioni consulta
La Consulta conferma che il raffreddamento della rivalutazione non è un tributo. L’ANAP chiede la rivalutazione piena.
Condividi l'articolo
rivalutazione pensioni consulta

Il raffreddamento della rivalutazione delle pensioni non è un tributo. Così ha dichiarato la Consulta con una nuova sentenza in materia di costituzionalità della Norma.

La Corte Costituzionale, dopo la sentenza di inizio anno, è tornata nuovamente ad occuparsi della riduzione della rivalutazione delle pensioni ma sotto un profilo diverso, quello della natura tributaria o meno del provvedimento.

In particolare, la Corte Costituzionale, con sentenza N. 167/2025, ha rigettato le istanze di incostituzionalità sul “raffreddamento” della rivalutazione delle pensioni basandosi principalmente sulle seguenti motivazioni:

  • Il provvedimento non costituisce un prelievo tributario o un’imposta straordinaria. Si tratta, invece, di una misura di contenimento della spesa previdenziale, che incide direttamente sul meccanismo di adeguamento delle pensioni al costo della vita. Pertanto, non sono applicabili i principi e i vincoli costituzionali previsti per i prelievi fiscali, come il principio di capacità contributiva (art. 53 Cost.).
  • la misura è ragionevole e proporzionata nel contesto della gestione della finanza pubblica e delle esigenze di bilancio dello Stato.
  • le norme non violano gli articoli 3, 36 e 38 della Costituzione (principi di uguaglianza, diritto a una retribuzione proporzionata e adeguata e funzione previdenziale) poiché, pur incidendo sull’importo della pensione, la misura non compromette il nucleo essenziale della prestazione previdenziale, mantenendola comunque adeguata alle esigenze di vita fondamentali.

I pensionati, dunque, si mettano l’animo in pace, anche se la Corte si dovrà pronunciare di nuovo su un altro aspetto sollevato dal Tribunale di Trento in merito al meccanismo di determinazione della misura di riduzione della rivalutazione. Ma c’è poco, in ogni caso, di stare allegri.

A prescindere dai provvedimenti che sono stati presi più volte in questi ultimi anni in tema di rivalutazione delle pensioni, provvedimenti che prevedevano un inasprimento dei tagli rispetto a quelli fissati dalla Legge in vigore, l’Anap si batterà per la piena rivalutazione in favore di tutti i pensionati, a difesa della giustizia, dell’equità e del “vissuto lavorativo” dei singoli.

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap
  • Anap Confartigianato, Perequazioni delle pensioni

Image by pressfoto on Freepik

portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

pensioni dicembre e bonus natale 2025
Pensioni di dicembre: stop alle addizionali e bonus Natale 2025
perequazione pensioni sentenza corte costituzionale
Rivalutazione delle pensioni: cosa cambia dopo la sentenza della Corte e la nuova iniziativa del Tribunale di Trento
Ministro Georgetti rinvio pensionamento incentivi
Incentivi a rinviare il pensionamento. Parte il Bonus Giorgetti
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca