Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Telemarketing e i call center: in attesa di un nuovo decreto che blocchi le telefonate fastidiose

Telemarketing e i call center: in attesa di un nuovo decreto che blocchi le telefonate fastidiose

DiAnap 25/01/2021 12:0326/01/2024 12:55

Home

Il telemarketing, ovvero le famose telefonate da parte dei call center per scopi commerciali, spesso e volentieri, risulta fastidioso e insistente. Da diverso tempo si attende che il Governo, provveda a regolamentare in maniera più decisa questo fenomeno. Negli ultimi giorni pare che si stia arrivando ad una svolta che prevede, tra le tante novità, quella di introdurre l’uso obbligatorio, da parte delle società che effettuano chiamate di televendita, dei prefissi 0843 (marketing) e 0844 (telemarketing) e di consentire agli utenti di non ricevere più a casa pubblicità in forma cartacea. Un fenomeno, quello del telemarketing, che porta, a volte, ad una vera e propria invasione della privacy dell’utente con telefonate che possono arrivare a qualsiasi ora del giorno e della notte. Capita spesso che si tratti di vere e proprie truffe che colpiscono in special modo gli anziani che vengono in qualche modo costretti ad accettare contratti telefonici o di forniture elettriche o gas. Il malcapitato infatti, si ritrova poi, senza volerlo, con contratti poco economici dei quali è difficile liberarsi. Sarà capitato anche a te di ricevere una chiamata da un ipotetico call-center che spesso e volentieri chiamando dall’estero, in maniera inopportuna, tenta di venderti un servizio o un prodotto, rischiando di farti cadere in una truffa. Vorresti bloccare le chiamate indesiderate, ma a volte non basta dire di no, chiudere la telefonata e bloccare il numero. Verrai quasi sicuramente ricontattato con un altro numero. Bisogna comunque sottolineare che le società più serie non ricorrono a pratiche commerciali scorrette e sono proprio quelle che utilizzano espedienti poco chiari a danneggiare l’intero settore, anche di coloro che vogliono operare in maniera lecita e trasparente rispetto al potenziale cliente finale.

Ma come fanno ad avere il mio numero?

In maniera diretta o indiretta, hanno il tuo numero perché gliel’hai fornito proprio tu, magari iscrivendoti a qualche sito, o accettando per fini commerciali (telemarketing o marketing) un’opzione per il consenso del trattamento dei propri dati per fini commerciali. In merito a questo è sempre bene leggere le informative sulla privacy, presenti per legge su tutti i siti, prima di fare clic o prima di accettare le condizioni contrattuali proposte.

Ricevo troppe telefonate insistenti. Come faccio a bloccare i call-center più fastidiosi?

Per cercare di risolvere il problema sul tuo telefono fisso è necessario iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni del Ministero dello Sviluppo Economico, dove potrai richiedere il blocco permanente delle chiamate dagli operatori di marketing. Per l’iscrizione potrai procedere tramite sito internet, via telefono, fax, e-mail o raccomandata A/R. Ti verrà fornito un codice dedicato alla pratica avviata che potrai controllare in un qualsiasi momento. In media la pratica verrà presa in carico entro e non oltre 15 giorni dalla richiesta. Nel caso la tua pratica fosse andata a buon fine e continui a ricevere telefonate la risposta sta nel fatto che potresti aver dato il consenso al trattamento dei tuoi dati, come accennato in precedenza, a soggetti terzi o l’ente/società si sta muovendo in maniera fraudolenta. Nel primo caso , purtroppo, non ci sono tante soluzioni, mentre nel secondo caso potrai denunciare il tutto segnalando l’accaduto all’Autorità Garante.

Da cellulare come funziona il blocco delle telefonate?

Purtroppo, gli operatori “fastidiosi” possono chiamarti da numeri differenti e il blocco della chiamata non risolverebbe il tuo problema. Non preoccuparti perché la soluzione la troverai con l’installazione (a scelta) di alcune app valide sia per Android che iOS (Apple).

Quali app posso installare per bloccare i numeri?

Tra le più note app esistenti troviamo Truecaller, gratuita e in continuo aggiornamento, che offre la possibilità, dopo una breve registrazione, non solo di bloccare i “disturbatori” più incalliti, ma di bloccarli preventivamente, rimuovendo sul nascere il problema. Oltre alle chiamate blocca anche “SMS spam” indesiderati. L’app è disponibile sia per Android che per Apple (iOS). Ovviamente, al momento dell’installazione, la tua rubrica verrà usata solo ai fini del funzionamento dell’app e nel pieno rispetto della privacy. Altra app degna di nota “Should I Answer” che alla ricezione di un numero sconosciuto, controlla se tale numero è stato già segnalato come spam mettendoti subito in guardia, dandoti la possibilità di bloccarlo immediatamente. C’è anche la possibilità di bloccare numeri nascosti e non necessita di internet. I tuoi dati, anche in questo caso, non verranno ceduti a terzi e nessun numero della tua rubrica, compreso il tuo, non verrà “visto” dal sistema. Rispetto a Truecaller risulta più semplice da utilizzare e non necessita di registrazione. Anche per questa app esiste la versione per Android e Apple. Per maggiori informazioni potete consultare il sito di chistachiamando.it. People photo created by freepik – www.freepik.com
Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
Telemarketing e i call center in attesa di un nuovo decreto che blocchi le telefonate fastidiose
  • Anap Confartigianato, Registro delle Opposizioni
portale anap confartigianato persone
Liste di attesa e costi elevati: un anziano su quattro rinuncia alle cure. L’allarme di ANAP Confartigianato Il decreto liste d’attesa è legge Decreto Anziani in Parlamento: le proposte del Patto per migliorare il testo

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca