Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Contro Truffe agli anziani a Montebelluna

Truffe agli anziani in aumento: i consigli di ANAP e Carabinieri per non cadere nel raggiro

  • 24 Febbraio, 2025
Incontro sul tema delle truffe agli anziani
ANAP Asolo Montebelluna, in collaborazione con i Carabinieri, in un seminario per sensibilizzare gli anziani sulle truffe, fornendo consigli pratici per prevenirle.
Condividi l'articolo
ANAP Confartigianato Treviso
Incontro sul tema delle truffe agli anziani
I Punti Chiave

Il 18 febbraio scorso, presso Villa Pisani a Montebelluna, l’Associazione Anziani e Pensionati Confartigianato Asolo Montebelluna ha organizzato un seminario in collaborazione con i Carabinieri locali, focalizzato sulla prevenzione delle truffe agli anziani. L’incontro ha registrato una notevole partecipazione, evidenziando l’importanza di affrontare congiuntamente questo crescente fenomeno criminale.

Emergenza sociale in aumento

Il cav. Fiorenzo Pastro, referente dell’ANAP, ha sottolineato come le truffe agli anziani rappresentino una vera emergenza sociale, con casi in costante aumento. Ha enfatizzato la necessità di seguire i consigli degli esperti, dato che chiunque può diventare vittima di tali raggiri. Per questo motivo, l’associazione ha coinvolto il Comando della compagnia dei Carabinieri di Montebelluna, rappresentato dal maggiore Domenico De Luca, per fornire indicazioni pratiche su come difendersi.

Incontro sul tema delle truffe agli anziani
Foto fonte vocedelnordest.it

Durante il suo intervento, il maggiore De Luca ha illustrato le tecniche più comuni utilizzate dai truffatori, che spesso sfruttano lo stato d’ansia e preoccupazione delle vittime. Ad esempio, possono fingere incidenti che coinvolgono familiari o emergenze come fughe di gas nel quartiere, inducendo la persona a perdere lucidità e a fidarsi del malintenzionato. Questi criminali sono abili nel creare scenari credibili, portando la vittima a rendersi conto dell’inganno solo quando è troppo tardi.

Le raccomandazioni dai Carabinieri

Per prevenire tali situazioni, i Carabinieri hanno fornito una serie di raccomandazioni chiave:

  • Non dare confidenza agli estranei: sia di persona, al telefono o via internet
  • Diffidare delle apparenze: anche se l’individuo si presenta in modo gentile e ben vestito
  • Non fidarsi dei tesserini di riconoscimento: potrebbero essere falsi
  • Non aprire la porta a sconosciuti: e non farli entrare in casa
  • Evitare distrazioni: i truffatori spesso cercano di distogliere l’attenzione per agire indisturbati
  • Segnalazione ai Carabinieri: in caso di sospetto o truffa subita, chiamare subito il 112.

Le truffe agli anziani più comuni:

  • Falsi tecnici: individui che si presentano come addetti di aziende di servizi (luce, gas, acqua) e chiedono di entrare in casa per controlli inesistenti.
  • Finti funzionari: persone che si spacciano per dipendenti di enti pubblici o istituti bancari, richiedendo informazioni personali o denaro.
  • Truffa del parente in difficoltà: chiamate in cui si comunica che un familiare ha avuto un incidente e necessita di un immediato supporto economico.

L’Associazione Anziani e Pensionati Confartigianato Asolo Montebelluna ribadisce il suo impegno nel sensibilizzare e proteggere la comunità anziana da queste minacce, promuovendo incontri informativi e collaborando attivamente con le forze dell’ordine per creare una rete di sicurezza efficace. Proprio per questo da oltre dieci anni, l’ANAP Confartigianato promuove una campagna nazionale di sensibilizzazione “Più Sicuri Insieme”. La campagna è nata anche grazie alla collaborazione con il Ministero dell’Interno, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale, con il contributo della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza.

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap Confartigianato Treviso
  • Più Sicuri Insieme, Sicurezza
portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

Circolando fuori casa: prevenzione incidenti stradali per gli over65
22/05/2025
Truffe agli anziani in aumento: i consigli di ANAP e Carabinieri per non cadere nel raggiro
24/02/2025
In scena convegno “Più Sicuri Insieme” e premiazione di nuovi Maestri d’Opera e d’Esperienza
22/05/2023
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Provala ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca