Comunicati Stampa dal Patto
Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza » Comunicati Stampa dal Patto
A Roma il 21 ottobre un incontro promosso dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Riforma dell’assistenza agli anziani, con il Ministro Schillaci e ospiti internazionali.
Il 21 ottobre a Roma il Patto per un Nuovo Welfare organizza un incontro al Ministero della Salute per rilanciare la riforma sull’assistenza agli anziani.
Il Patto per un Nuovo Welfare chiede l’attuazione della Legge 33/2023 e una normativa nazionale che riconosca e tuteli il ruolo dei caregiver familiari.
Non autosufficienza, il Patto chiede l’impegno comune per rilanciare la riforma della Legge 33/2023 e migliorare assistenza domiciliare e residenziale.
La confusione sulle rette delle residenze per anziani richiede una riforma rapida per tutelare i diritti e sostenere il sistema assistenziale.
La campagna del Patto porta la riforma della non autosufficienza tra le persone, per migliorare la vita degli anziani in tutta Italia.
ANAP critica decreto anziani, giudicato parziale. Governo sollecitato a revisione per supporto efficace e allineamento con Legge 33.
Non Autosufficienza. Obiettivo: riforma efficace entro gennaio 2024, sostegno a 10 milioni di persone vulnerabili.
L’allarme lanciato dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, sulle prime bozze circolanti della Legge di Bilancio 2024.
Le proposte del Patto sulla non autosufficienza per avviare un Piano di Legislatura da attuare già nel 2024, i temi fondamentali riguardanti la terza età.
Il Parlamento ha approvato la Legge Delega per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Si tratta di un testo valido, che recepisce numerose proposte del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza.
Il Parlamento ha approvato la Legge Delega per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Alla fine di un lungo percorso, siamo lieti di comunicare che il testo recepisce molte proposte del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, di cui ANAP fa parte.
Il Patto organizza un incontro pubblico con l’On. Bellucci. Il Disegno di Legge Delega approvato dal Governo Meloni conferma l’impianto di quello elaborato nella precedente legislatura, contenente numerose proposte del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. Vi sono così le condizioni affinché quella dell’assistenza agli anziani sia una riforma qualificante della legislatura. Adesso serve che il tema diventi una priorità per il nuovo Governo e il nuovo Parlamento.
Nella Legge di Bilancio presentata dal nuovo Esecutivo mancano 10 milioni di persone. Sono tutte quelle interessate alla non autosufficienza, tra gli anziani coinvolti, i loro familiari e gli operatori professionali.
L’Associazione dei Pensionati chiede un piano programmatico quinquennale al nuovo esecutivo su invecchiamento, non autosufficienza e politiche per la famiglia.
Nel Disegno di legge delega approvato dal Governo Draghi, recepite numerose proposte del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. Ora il nuovo Governo apporti i miglioramenti necessari e stanzi i finanziamenti di cui c’è bisogno.
Il Presidente di ANAP si dice speranzoso riguardo i risultati ottenuti dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza e per ciò che ancora si può conseguire.
Le 52 organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare sulla non Autosufficienza esprimono la propria preoccupazione per la riforma del settore. Chiedono, dunque, al Governo uscente di effettuare la prima approvazione del suo testo, così da non vanificare il lavoro realizzato sinora. Al nuovo Governo e al nuovo Parlamento, chiedono di fare della non autosufficienza una priorità politica.
La crisi di Governo non interrompa il percorso verso la Riforma della non autosufficienza. Utilizzare gli spazi previsti dal PNRR e scommettere sul Sistema Nazionale di Assistenza Anziani.
La continuità dell’azione di governo unica strada possibile.
L’ANAP si unisce all’ appello delle organizzazioni del Patto. “La Delega del Governo sia all’altezza delle esigenze di anziani e familiari”. “La Delega del Governo sia all’altezza delle esigenze di anziani e familiari”.
Siamo all’avvio dell’iter della riforma sulla non autosufficienza, i cui primi atti consisteranno nella presentazione del Disegno di Legge Delega da parte del Governo e nella sua successiva discussione in Parlamento.
Nonostante gli impegni assunti dal Governo nei confronti dell’Europa con il PNRR, con il quale si dovrebbe procedere ad una riforma della non autosufficienza e della disabilità, la Manovra finanziaria da 30 Miliardi del Governo stanzia solo 100 milioni a questo scopo, briciole che rischiano di allontanare il percorso di riforma che colmerebbe un vuoto nel nostro assetto legislativo.
L’invecchiamento e la non autosufficienza fanno parte del ciclo della vita. L’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati ribadisce l’importanza di interventi per prevenire situazioni di rischio.
A Bologna il Convegno organizzato da ANAP che pone le basi per dare una risposta concreta sul tema della non autosufficienza.
Difendere potere d’acquisto, garantire un fisco più equo e affrontare adeguatamente il problema della non autosufficienza.
Impegno alla sottoscrizione di un Protocollo d’intesa per sviluppare il confronto a livello nazionale e locale sui temi del welfare che interessano gli anziani, sinergie per iniziative politiche che affrontino il grave problema della non autosufficienza in Italia.
Il presidente dell’Anap sullo stanziamento del Governo per l’assistenza domiciliare. “Non autosufficienza, necessari interventi strutturali”.
- Anap

