Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Coordinamento Unitario Pensionati Lavoro Autonomo » Recovery Plan e non autosufficienza
Cupla

Il Recovery Plan sia occasione per sviluppare servizi dedicati alla non autosufficienza, alla solitudine e all’isolamento degli anziani

DiAnap 08/04/2021 9:3617/03/2025 10:36
Torna ai Comunicati Cupla
  • Anap
  • 08/04/2021
  • Anziani, Comunicato Stampa, Non Autosufficienza, Solitudine

Sul tema il Coordinamento Unitario dei pensionati lancia anche l’istituzione di un tavolo di lavoro permanente.

Mentre siamo ancora nel pieno della pandemia e il Recovery Plan da presentare all’Unione Europea (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è al vaglio del Parlamento, si moltiplicano le iniziative e gli appelli, affinché il PNRR contenga una parte dedicata agli anziani non autosufficienti e preveda uno stanziamento di risorse adeguato a questo scopo.

Il fatto che l’Italia sia uno dei Paesi maggiormente colpiti a livello mondiale dal Covid 19 e che, in questo ambito, gli anziani – soprattutto quelli non autosufficienti e coloro che vivono in solitudine e in isolamento – abbiano pagato il tributo più alto per quanto riguarda gli eventi gravi e soprattutto i decessi, è indicativo di una situazione di carenza che va affrontata con urgenza. La pandemia ha messo in luce tutte le carenze e le debolezze non solo del nostro sistema sanitario, che sconta riduzioni da tempo di posti letto e di personale, ma soprattutto di quello assistenziale, a cui non è mai stata dedicata molta attenzione dai vari Governi che si sono succeduti, nazionali e locali, sia relativamente allo stanziamento di risorse, sia alla predisposizione di strutture e mezzi per fornire a quanti sono in condizione di bisogno (vedi i non autosufficienti), e alle loro famiglie, il dovuto sostegno.

Il CUPLA Nazionale (Coordinamento Unitario dei pensionati del lavoro autonomo al quale aderiscono i sindacati e le Associazioni di anziani e pensionati di Confartigianato, Confagricoltura, Confcommercio, Coldiretti, CNA, Cia, Confesercenti e Casartigiani) ritiene che sarebbe paradossale che proprio coloro che sono stati più colpiti dalla pandemia siano esclusi dal PNRR, il quale, oltre a rilanciare l’economia, dovrebbe avere lo scopo di proporre quei correttivi necessari affinché, in un futuro in cui – a detta di esperti – dovremo convivere con eventi pandemici di vario tipo, non abbiano più a verificarsi situazioni di emergenza sanitaria e sociale come quella che stiamo vivendo.

Il CUPLA si rende conto di quanto il nostro Paese sia in ritardo rispetto ad altri Paesi Europei in fatto di assistenza ai non autosufficienti e di quanto la pandemia abbia  mostrato come siano i soggetti più vulnerabili ad essere colpiti maggiormente dalla mancanza di risorse materiali, organizzative durante una crisi: perciò ritiene che, al fine di  realizzare un intervento adeguato attraverso il Recovery Plan su questi temi, sia necessario individuare piani di intervento generali che non possono prescindere dall’individuazione di strumenti e strategie adeguati a garantire la tutela di tutti gli individui, compresi quelli in condizione di non autosufficienza.

Il CUPLA propone di ottemperare a due compiti essenziali: finanziare il necessario ampliamento dei servizi pubblici (domiciliari, semi-residenziali e residenziali) attraverso un’incisiva azione a sostegno di regioni e comuni, che ne detengono la titolarità, ma che – da soli – non dispongono delle risorse occorrenti; definire alcune nuove regole rispetto agli obiettivi e alle modalità di funzionamento del sistema, per migliorare la qualità e l’appropriatezza delle risposte.

Quella della non autosufficienza è l’unica questione sociale che la politica italiana sembra non vedere, quando invece bisognerebbe:

  • realizzare il potenziamento dell’assistenza a domicilio;
  • riqualificare le strutture residenziali per garantire ad ogni anziano uno spazio di vita personale tale da consentire dignità e privacy;
  • favorire le relazioni con i familiari, conciliando sicurezza e libertà di movimento;
  • alleggerire le famiglie, e soprattutto le donne, dal lavoro di assistenza ai non autosufficienti, con ricadute positive sulla parità di genere e con la creazione di nuovi posti di lavoro;
  • legiferare in materia di riconoscimento e tutela della figura del caregiver familiare.

Il CUPLA Nazionale propone, al fine di poter dare il proprio contributo su questa importante materia della non autosufficienza e delle problematiche legate alle condizioni degli anziani di istituire un tavolo di lavoro permanente PAN (Piano Anziani Nazionale) sui temi sopra enunciati, composto da Ministeri coinvolti, dal CUPLA, dalle organizzazioni dei pensionati di CGIL, CISL e UIL, dal Volontariato, dal Terzo Settore e dall’ANCI, nel quale si possa avviare un confronto costante utile a definire le azioni da realizzare nel futuro tese a risolvere le attuali criticità.

portale anap confartigianato persone
Cupla Comunicati Stampa:
  • Legge di Bilancio: Cupla, manovra avara con gli anziani e inadeguata sulla sanità 18/12/2024
    Il Cupla denuncia una manovra inadeguata per pensioni, sanità e lotta alla povertà, chiedendo azioni urgenti a tutela degli anziani.
  • CUPLA Emilia Romagna incontra i candidati governatori 13/11/2024
    CUPLA Emilia Romagna incontra i candidati alle elezioni regionali per discutere welfare, anziani e la Carta dei Diritti delle persone anziane.
  • Pensioni, sanità, sicurezza sociale, dignità per gli anziani: le proposte del Cupla 18/06/2024
    Il CUPLA enfatizza fattori cruciali nella riforma per la sicurezza degli anziani. Le proposte sui temi cruciali e la richiesta di un Tavolo di Lavoro Permanente con il Governo.

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca