Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Dermatite Periorale

Dermatologia

Salute » Dermatologia » La Dermatite Periorale

Che cos’è la Dermatite Periorale

Uno strano arrossamento via via più pronunciato intorno alla bocca e poi una fine desquamazione che non tende a scomparire in tempi brevi nè a cedere il passo alle creme lenitive convenzionali, un’evoluzione capricciosa e improvvisa di una dermatite le cui cause ancora oggi sono oggetto di approfondimento e di studio.

Sintomatologie

La Dermatite Periorale è una patologia dal quadro clinico singolare e dall’etiopatogenesi non meglio definita. L’area interessata è quella appunto periorale dove si sviluppano delle piccole papule di tipo eritematoso che possono coinvolgere sia le pieghe nasolabiali che il mento. Essa può, nella variante perioculare, interessare la fronte e le regioni zigomatiche, così da indurre il medico specialista a non riconoscerla ed a considerare tale manifestazione alla stregua di una Rosacea o di una Dermatite Seborroica trascurata.

L’ideale sarebbe accertarla all’inizio del suo decorso, ricordando la soggettiva predispozione di alcuni soggetti a sviluppare nelle aree seborroiche del viso tipici arrossamenti e fini desquamazioni, importante è ricordare che viene sempre risparmiata l’area lungo il vermiglio.

Chi soffre di dermatite atopica ha una pelle particolarmente sensibile e reattiva, il che può predisporre allo sviluppo di dermatite periorale in risposta a determinati prodotti per la pelle o a variazioni climatiche. La gestione dell’idratazione e l’uso di prodotti delicati possono aiutare a ridurre il rischio di recidive.

La Dermatite Periorale è più frequente nel sesso femminile soprattutto tra la terza e quarta decade di vita. Il prurito è spesso presente in fase iniziale e precede solitamente la comparsa dell’eritema che tende a persistere nel tempo.

L’uso scorretto di steroidi topici (cortisone) può determinarne sia l’insorgenza che il peggioramento del quadro. E’ opportuno curare la fastidiosa sintomatologia con la massima attenzione, valutando caso per caso le possibili concause, e tenendo in considerazione la complessità dell’origine di tale disturbo.

Alcuni autori sono propensi alla possibilità non del tutto infondata che a causare o a concorrere allo sviluppo della Dermatite Periorale possa essere l’uso di cosmetici, malessere intestinale (malassorbimento; Helicobacter pilori) la disendocrinia degli ormoni sessuali (dismenorrea), batteri (Bacillus fusiformis) o anche l’infezione da Candida albicans, oltre che ad una base psicosomatica del soggetto. In questi casi la risoluzione del problema comporta la regressione della sintomatologia.

L’uso sistemico delle Tetracicline e dell’Eritromicina per via topica nelle forme batteriche dà buoni risultati, come il riassetto endocrinologico nelle forme ormonali. Non si trascura il fatto di poter prescrivere dove richiesto dei tranquillanti, che possono aiutare le terapie, in quei particolari casi aggravati dalla componente psicosomatica. Esporsi al Sole è un rischio da non correre in quanto peggiora notevolmente il quadro e il fastidio stesso delle lesioni.

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca