L’importanza dell’alimentazione per il sistema immunitario
L’importanza dell’alimentazione per la prevenzione dalle malattie batteriche e virali
L’importanza dell’alimentazione per la prevenzione dalle malattie batteriche e virali
Lo studio pubblicato su Sleep Health ha dimostrato che i soggetti che dormono più di otto ore hanno minor probabilità di conseguire lesioni ossee
Una sana alimentazione a base di proteine e sostanze antiossidanti come gli Omega 3 previene questi eventi dannosi e facilita il recupero in caso di infortunio
Cicatrizzanti: prodotti che aiutano a guarire più rapidamente le ferite, riducendo il rischio di cicatrici.
Sono ormai più di cento gli studi scientifici che confermano come il consumo quotidiano di mandorle porta a benefici sul profilo lipidico
Trattare i pazienti affetti da tumore al pancreas con chemioterapia e radioterapia prima dell’intervento, ne allunga la sopravvivenza di quasi cinque volte
Il Prof. Umberto Cillo dell’università di Padova ha eseguito il primo trapianto parziale di fegato, in un paziente affetto da metastasi epatiche
La ricerca sulle terapie Antiretrovirali su pazienti affetti da AIDS e il vaccino sulla proteina TAT. Cosa si è scoperto dalla ricerca del team Ensoli dell’ISS
La variazione delle abitudini alimentari degli ultimi anni ha portato ad un aumento generalizzato di allergie e intolleranze alimentari
Le cefalosporine trattano varie infezioni batteriche ma possono causare allergie e resistenza. Importante usare con cautela.