DEF 2023 approvato dal Governo avviato l’iter per la Legge di Bilancio 2024
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Documento di Economia e Finanza (DEF) per il triennio 2024-2026. Nell’articolo alcuni punti salienti del DEF.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Documento di Economia e Finanza (DEF) per il triennio 2024-2026. Nell’articolo alcuni punti salienti del DEF.
Un evento importante da valorizzare al meglio per garantire a tutti gli anziani, di invecchiare in modo sano e attivo nella società garantendo loro una buona qualità di vita.
Emerge uno studio della Johns Hopkins University, che ha analizzato gli effetti degli investimenti in prevenzione sul contenimento della spesa sanitaria. I risultati sorprendenti.
Studi scientifici confermano l’importanza della presenza di animali domestici nella vita degli anziani. In aiuto una Legge delega per incentivi per l’adozione.
La legge sulle politiche in favore degli anziani è stata approvata con unanimità di voti e mira a razionalizzare le prestazioni esistenti e a sostenere le famiglie che si prendono cura degli anziani, introducendo un Sistema Nazionale Assistenza Anziani e un Comitato interministeriale.
Scopri le attività sportive all’area aperta adatte agli anziani per mantenersi in forma e migliorare la qualità della vita. Camminata, nuoto e una dieta equilibrata: ecco come prevenire le malattie cardiovascolari e consultare il medico prima di iniziare.
Sempre più anziani bisognosi di cure e assistenza specialmente quelli non autosufficienti, l’aumento dei costi e delle rette, mettono in crisi le famiglie.
Il nuovo portafoglio digitale europeo, lo SPID e il CIE. Le differenze, le novità e cosa intende fare il Governo Meloni a partire da giugno. Grande allarme per gli anziani.
In occasione del convegno, nell’ambito del progetto di ricerca Ridpa, l’ANAP Confartigianato promuove le campagne e le iniziative realizzate in favore della terza età.
Il 5° Rapporto Long Term Care dell’Università Bocconi di Milano mette in luce le criticità dell’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Scopri i dati sul numero di non autosufficienti, sulle strutture assistenziali e sul personale addetto alle cure. Il Rapporto sottolinea la necessità di riorganizzazione e di interventi normativi per risolvere la crisi di personale, l’eterogeneità delle tariffe delle strutture residenziali e delle quote di compartecipazione. Leggi di più sulle problematiche e le possibili soluzioni.
Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it