Demenza frontotemporale: una nuova prospettiva con il Bezafibrato
Bezafibrato mostra effetti promettenti nella demenza frontotemporale su organoidi cerebrali, con recupero sinapsi e riduzione tau patologica nella demenza.
Bezafibrato mostra effetti promettenti nella demenza frontotemporale su organoidi cerebrali, con recupero sinapsi e riduzione tau patologica nella demenza.
L’EMA ha approvato un farmaco innovativo per la BPCO con propellente green, efficace e a basso impatto ambientale. Una svolta sostenibile per i pazienti.
Scoperta la Lariocidina, un nuovo antibiotico in grado di combattere i batteri multiresistenti e la crescente resistenza ai farmaci.
Il Critical Medicines Act della Commissione Europea mira a ridurre la carenza di farmaci e rafforzare la produzione di medicinali critici nel mercato europeo.
Uno studio ha scoperto il gene che rende il succo di pompelmo pericoloso con alcuni farmaci. Possibile eliminazione delle furanocumarine.
Da quest’anno le ricette per i farmaci pagati dai cittadini diventeranno digitali. Un cambiamento importante, soprattutto per gli anziani.
Cancro alla prostata: Darolutamide AIFA. -32,5% mortalità con terapie ormonali/chemio.
Benessere & Salute – ANAP Medicina Area Medicina Con l’ausilio di un farmaco immunoterapico (Durvalumab), la recidiva o progressione del tumore al fegato si riduce del 23% rispetto alle terapie attualmente in uso. Lo conferma uno studio tutto italiano, realizzato dal Dott. Riccardo Lencioni dell’Università di Pisa.
Una nuova direttiva dell’AIFA, permetterà ai medici di famiglia di prescrivere farmaci antivirali efficaci contro il Coronavirus.
Avviato il potenziamento del processo di dematerializzazione delle ricette mediche per ridurre l’afflusso dei pazienti fragili negli studi medici.