Legge di Bilancio 2025 in Parlamento. Gli emendamenti al vaglio delle ristrettezze economiche
La Legge di Bilancio 2025 è in discussione: tra emendamenti su pensioni, sanità e incentivi, si lavora a un testo definitivo per dicembre.
La Legge di Bilancio 2025 è in discussione: tra emendamenti su pensioni, sanità e incentivi, si lavora a un testo definitivo per dicembre.
Il Rendiconto Sociale INPS 2023 analizza l’occupazione, i dati demografici e l’evoluzione delle pensioni e prestazioni sociali in Italia. Una analisi dei dati.
Il Disegno di Legge di Bilancio 2025 introduce misure di rivalutazione delle pensioni, con perequazione ISTAT e rivalutazioni straordinarie per pensioni minime e limitazioni per residenti all’estero.
Rapporto 2024 rivela aumenti del rischio povertà tra anziani e disuguaglianze di genere nelle pensioni.
Dal 1° Luglio 2024, l’INPS abolirà gli assegni cartacei per le pensioni all’estero, spingendo per il pagamento digitale.
Il CUPLA enfatizza fattori cruciali nella riforma per la sicurezza degli anziani. Le proposte sui temi cruciali e la richiesta di un Tavolo di Lavoro Permanente con il Governo.
A Vicenza il 16 dicembre, l’annuale Assemblea dei Soci con spazio alle informazioni di carattere pensionistico e premiazione dei nuovi Maestri d’Opera ed Esperienza
La Legge di Bilancio presentata con qualche modifica rispetto alle intenzioni iniziali. Le modifiche principali riguardano il pensionamento anticipato e la cedolare secca sugli affitti brevi.
Il presidente nazionale Guido Celaschi parla sui possibili limiti di rivalutazione annuale delle pensioni dal Governo Meloni.
L’Inps comunica che da luglio 2023, si avrà un incremento delle pensioni con trattamento minimo, con il versamento anche degli arretrati.