Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Green Pass: Come funziona e come ottenerlo

Identità Digitale

Anziani e Tecnologia: le guide pratiche » Identità Digitale » Green Pass: Come funziona e come ottenerlo

La nuova Certificazione verde o Green Pass, online dal 17 giugno 2021 è il documento che certifica l’avvenuta vaccinazione, di essere negativo al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore od anche di essere guariti dal Covid-19.

Il documento darà la possibilità di accedere con più facilità a strutture (come le RSA) e a partecipare ad eventi come i matrimoni nel nostro Paese.

Dal 1° Settembre 2021 le novità e le regole da seguire

Mezzi di trasporto

  • Voli nazionali: obbligatorio il green pass
  • Treni: oggligatorio il green pass con tutte le Frecce e l’Alta velocità di Italo, fatta eccezione per i treni regionali
  • Autobus: i mezzi che collegano più di due regioni e gli autobus a servizi di noleggio con conducente
  • Metro e Autobus urbani: esclusi dall’obbligo della certificazione
  • Navi e traghetti: per il trasporto interregionale obbligatorio il green pass, ma se il collegamento è tra due due luoghi della stessa regione, non sarà necessario il possesso della certificazione verde. L’eccezione tra regioni riguarda lo Stretto di Messina.

Saranno esclusi del green pass i minori di 12 anni e tutti coloro che non possono vaccinarsi per questioni di salute.

Scuola e Università

Il personale scolastico dovrà possedere ed esibire la propria certificazione. Gli alunni saranno esenti dal green pass obbligatorio.

Per quanto riguarda le Università, il personale universitario avranno lo stesso obbligo del personale scolastico. Per gli studenti al contrario degli alunni, dovranno possedere ed esibire il Green Pass. Saranno esenti solamente coloro che con certificazione medica, risulteranno esentati per motivi di salute, dalla campagna vaccinale.

Per il certificato il formato è digitale e stampabile da app o da sito ed è formato da un QR-Code (codice a risposta veloce) e da un sigillo elettronico qualificato, oltre che dai nostri dati anagrafici.

Come funziona

Quando una persona riceve anche la prima dose di vaccinazione o riceve un test negativo al test molecolare o antigenico o è guarito da almeno 6 mesi dal Covid-19, può ottenere tale certificazione emesso dal Ministero della Salute.

L’interessato quindi riceverà un SMS o una mail che lo avvisa della possibilità di poter ottenere il certificato gratuitamente. Se si è in possesso e quindi registrati ad app per smartphone come l’app “IO”, si riceverà una notifica.

Dove posso scaricare il Green Pass?

Di seguito i riferimenti sia tramite sito web sia da app, dove potrai scaricare il Green Pass:

  • sul sito dedicato dgc.gov.it
  • sul sito del Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale fascicolosanitario.gov.it/fascicoli-regionali
  • sull’App Immuni (vedi sotto)
  • presto anche sull’App IO (vedi sotto)
  • In farmacia (serve solamente la propria tessera sanitaria)

Se non hai possibilità di utilizzare uno smartphone o un computer, potrai recarti dal medico di base, in farmacia o dal pediatra (per i genitori con figli minorenni).

Alla vaccinazione o quando si viene sottoposti al test, si rilascia una propria mail o numero telefonico. A seguito di vaccinazione o di risultato negativo al Covid, arriverà via mail o sms un codice (AUTHCODE). Grazie a questo codice è possibile ottenere il proprio Green Pass.

Se si è già vaccinati dal 27 dicembre 2020, la Certificazione Verde arriverà in automatico con comunicazione tramite sms o mail.

Quanto dura il certificato vaccinale covid?

Se il soggetto ha ottenuto solo la prima dose, il Certificato durerà fino alla dose successiva e arriverà dopo il 15° giorno della prima somministrazione.

Nel caso di seconda dose o dose unica arriverà entro due giorni dalla vaccinazione, il certificato avrà una durata di sei mesi.

Per il tampone, ovviamente se negativo, la validità sarà di 48 ore e il certificato verrà rilasciato dopo poche ore.

Infine, in caso di guarigione da Covid-19, dopo un giorno si potrà ottenere il Green Pass e avrà validità di 6 mesi.

Per maggiori informazioni, potete consultare il sito ufficiale dedicato e ideato dal Governo.

Green Pass da App IMMUNI

Una volta scaricata l’app (disponibile per Android e iOS) e accettate tutte le condizioni del servizio e della privacy, sarà visibile una nuova voce “EU digital COVID certificate“. Da lì, si dovranno inserire le ultime 8 cifre della propria tessera sanitaria e la sua data di scadenza e il codice ricevuto tramite sms o email di emissione della Certificazione Verde.

Verrà mostrato il nuovo certificato che potrà essere mostrato a video.

Green Pass da App IO

Tramite l’App IO (disponibile per Android e iOS) si potrà ricevere la Certificazione direttamente nell’app. Servirà solamente attivare il servizio e le notifiche andando sotto al voce “Servizi” e in seguito “Certificazione verde Covid-19“.

Super Green Pass o Green Pass Rafforzato: Differenze con il Green Pass Base

A partire dal 6 Dicembre 2021 sino al 15 gennaio 2022, in sostanza il Super Green Pass detto anche Green Pass Rafforzato lo si ottiene con la vaccinazione o dopo essere guariti dal Covid-19, quest’ultimo anche con esito negativo di un tampone (rapido o molecolare).

Il Super Green Pass servirà per entrare in luoghi chiusi come bar, ristoranti, teatri, cinema, stadi, ma anche per utilizzare mezzi pubblici, treni, traghetti o andare all’università.

Le modalità per ottenerlo rimarranno le stesse. Se si è già vaccinati o guariti non serve riscaricarlo o ristamparlo.

Il Green Pass Base lo si ottiene solamente dopo l’esito negativo di un tampone molecolare o rapido.

Cambia invece la modalità di verifica del Qr Code. L’app VerificaC19 darà la possibilità anche di leggere se la certificazione è avvenuta con vaccino, tampone o certificato di guarigione.

A seconda del “colore” della regione si avranno delle limitazioni eccetto con la Zona Bianca.

  • Zona Gialla: obbligo di mascherina all’aperto
  • Zona Arancione: chi è in possesso del Super Green Pass potrà svolgere tutte le attività di svago e spostarsi al di fuori del proprio Comune per motivi di lavoro, urgenza o necessità
  • Zona Rossa: i possessori del Green Pass Rafforzato potranno spostarsi fuori dal comune solo per motivi di lavoro, urgenza o necessità

Il Governo ha realizzato una sezione FAQ per saperne di più.

Lo SPID
Carta d'Identità Elettronica - CIE
Carta d'Identità Elettronica sul tuo Smartphone tramite app
ANPR l’anagrafe nazionale della popolazione residente
CNS
QR Code
Condividi la pagina
portale anap confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca