Gmail e AI: dal 10 ottobre Gemini leggerà le mail? Come gestire le impostazioni e proteggere la privacy
Anziani e Tecnologia: le guide pratiche » Internet e terza età » Gmail e Gemini
Dal 10 ottobre Google introdurrà nuove funzioni basate su Gemini anche in Gmail, l’intelligenza artificiale integrata nella posta elettronica. L’obiettivo è rendere il servizio più “intelligente”, ma anche più personalizzato per scopi promozionali. Ecco cosa cambia, come disattivare le funzioni automatiche e come difendere la tua privacy.
(Per approfondire cos’è e come funziona Gemini, puoi leggere anche la guida dedicata a Gemini AI Google che ho realizzato in precedenza.)
Cosa succede dal 10 ottobre
Da ottobre, Gmail userà Gemini, l’AI di Google, per analizzare in automatico le email ricevute. Questo processo serve a classificare i messaggi e suggerire risposte rapide, ma può anche raccogliere informazioni per scopi pubblicitari.
- Il nuovo sistema si chiama AI Enhanced Classification.
- Analizza testo, oggetto e allegati delle email per migliorare l’esperienza d’uso.
- Alcuni dati potrebbero essere utilizzati per personalizzare annunci e promozioni.
Non si tratta di una “lettura manuale” delle mail, ma di un’analisi automatica gestita dai sistemi di Gemini AI.
Scopi promozionali: cosa fa Google con i dati
Secondo quanto riportato da fonti specializzate, Google userà i dati raccolti per:
- Riconoscere interessi e preferenze personali.
- Mostrare pubblicità e suggerimenti personalizzati.
- Ottimizzare i propri servizi collegati (Drive, YouTube, Calendar).
L’obiettivo è migliorare l’efficacia delle campagne pubblicitarie e offrire una “posta intelligente”, ma per molti utenti questa funzione limita la riservatezza.
Come disattivare l’AI su Gmail e proteggere la privacy
È possibile disattivare le funzioni “smart” direttamente dalle impostazioni di Gmail (Leggi la nostra guida su come creare un account Gmail).
Su computer
- Apri Gmail e clicca sull’icona Impostazioni.
- Seleziona “Visualizza tutte le impostazioni”.
- Nella scheda Generali, trova la sezione Funzionalità intelligenti di Goole.
- Disattiva le voci:
- Scrittura intelligente
- Personalizzazione di Scrittura intelligente
- Suggerimenti e promemoria automatici
- Solleciti
- Risposta rapida
- Funzionalità smart
- Funzionalità intelligenti di Google Workspace
- Tracciamenti delle spedizioni
- Salva e ricarica la pagina.
Su smartphone
- Apri l’app Gmail.
- Tocca il menu, poi Impostazioni e infine “scegli l’account”.
- Disattiva le stesse opzioni in “Funzionalità intelligenti e personalizzazione” sopra riportate.
Se disabilitate da PC vengono teoricamente aggiornate anche da app. Ma è sempre meglio controllare l’effettivo aggiornamento.
Suggerimento extra
Controlla anche le impostazioni generali del tuo Account Google:
- Vai su Account Google – Dati e Privacy – Attività Web e App.
- Disattiva la raccolta automatica per limitare la condivisione dei tuoi dati.
Perché è importante sapere cosa cambia
Molti utenti non si accorgono delle modifiche introdotte da Google, ma conoscere le impostazioni è fondamentale per mantenere il controllo sui propri dati. Con pochi clic puoi:
- Evitare che Gemini usi i tuoi contenuti per scopi promozionali.
- Ridurre la quantità di dati tracciati.
- Continuare a usare Gmail in modo sicuro e consapevole.
Un consiglio per chi usa spesso Gmail
Non c’è bisogno di disattivare tutto: puoi tenere attive solo le funzioni utili, come i suggerimenti ortografici o la visualizzazione “categorie” (Principale, Promozioni, Social). Il segreto è trovare il giusto equilibrio tra comodità e privacy.
- Anap

