Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Come funziona PayPal e a cosa serve

Anziani e Tecnologia: le guide pratiche » Internet e terza età » PayPal come funziona

Condividi la pagina
I Punti Chiave

Come funziona PayPal: la guida completa

PayPal è una piattaforma di pagamento online nata nel 1998 che ha rivoluzionato il modo in cui le persone inviano e ricevono denaro su Internet. Con oltre 200 milioni di utenti in tutto il mondo, è diventata uno dei sistemi più utilizzati per fare acquisti, ricevere pagamenti e gestire le proprie finanze digitali in modo sicuro e veloce.

Il grande vantaggio di PayPal è la possibilità di effettuare transazioni senza condividere direttamente i dati sensibili della carta o del conto bancario con il venditore o con altri destinatari. PayPal agisce infatti come un intermediario: collega il tuo account alla tua carta o al tuo conto bancario, proteggendo così le tue informazioni personali da possibili frodi.

Come iniziare con PayPal

Creare un account PayPal è semplice e veloce. Visita il sito ufficiale www.paypal.com e scegli tra un account personale o business. Il processo è gratuito e richiede solo pochi minuti.

Ecco i passaggi da seguire:

  1. Inserisci i tuoi dati personali, come nome e cognome.
  2. Fornisci un indirizzo email valido che utilizzerai per accedere al tuo account.
  3. Crea una password sicura, seguendo le linee guida di sicurezza.
  4. Accetta i termini e le condizioni di PayPal.
  5. Clicca su ‘Registrati’ per completare la creazione del tuo account.

Requisiti per la registrazione di un account PayPal

Per creare un account PayPal, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali. Innanzitutto, è necessario avere almeno 18 anni. Dovrai fornire un indirizzo email valido, che sarà utilizzato per accedere al tuo account e per ricevere notifiche. Inoltre, è importante avere un documento d’identità valido, come una carta d’identità o un passaporto, per verificare la tua identità. Infine, dovrai collegare almeno un metodo di pagamento, come una carta di credito, una carta di debito o un conto bancario, per poter effettuare transazioni.

Come si accede a PayPal

Per accedere al tuo account PayPal, segui questi semplici passaggi:

  1. Visita il sito ufficiale di PayPal all’indirizzo www.paypal.com.
  2. Clicca sul pulsante “Accedi” situato in alto a destra della pagina.
  3. Inserisci l’indirizzo email e la password associati al tuo account PayPal.
  4. Clicca su “Accedi” per entrare nel tuo account.

Se hai dimenticato la password, puoi cliccare su “Hai dimenticato la password?” e seguire le istruzioni per reimpostarla. In caso di problemi di accesso, assicurati di controllare la tua connessione internet e di utilizzare un browser aggiornato.

Come funziona un account PayPal

Una volta configurato, puoi utilizzare PayPal in diversi modi:

  • Pagare online in modo sicuro, senza digitare ogni volta i dati della carta. Basta accedere con la tua email e password (o con l’impronta digitale tramite app).

  • Ricevere pagamenti da amici, familiari o clienti. Il denaro arriverà direttamente sul saldo PayPal e potrai usarlo subito o trasferirlo sul tuo conto bancario.

  • Inviare denaro inserendo solo l’email o il numero di telefono associato all’account PayPal del destinatario.

  • Gestire abbonamenti e pagamenti ricorrenti, controllando facilmente le spese dal tuo profilo.

Tutto questo avviene con elevati standard di sicurezza: PayPal utilizza sistemi avanzati di crittografia e un monitoraggio continuo delle transazioni per proteggerti da accessi non autorizzati o tentativi di frode.

Come si fa a mettere i soldi sulla PayPal?

Per ricaricare il tuo saldo PayPal, hai diverse opzioni a disposizione. Ecco i metodi più comuni:

  1. Collegare un conto bancario: Puoi aggiungere fondi al tuo account PayPal trasferendo denaro direttamente dal tuo conto bancario. Per farlo, vai nella sezione “Portafoglio” del tuo account PayPal, seleziona “Aggiungi fondi” e segui le istruzioni per collegare il tuo conto bancario. Una volta collegato, puoi trasferire denaro in modo semplice e veloce.

  2. Utilizzare una carta di credito o debito: Puoi anche ricaricare il tuo saldo PayPal utilizzando una carta di credito o debito. Accedi al tuo account, vai su “Portafoglio”, seleziona “Collega una carta” e inserisci i dettagli della tua carta. Dopo averla collegata, puoi utilizzare la carta per aggiungere fondi al tuo saldo.

  3. Ricevere pagamenti: Un altro modo per avere fondi nel tuo account PayPal è ricevere pagamenti da amici, familiari o clienti. Ogni volta che qualcuno ti invia denaro, questo verrà accreditato direttamente sul tuo saldo PayPal.

  4. Ricariche tramite punti vendita: In alcuni paesi, è possibile ricaricare il saldo PayPal presso punti vendita autorizzati. Controlla sul sito di PayPal per trovare i negozi vicino a te che offrono questo servizio.

Questi metodi ti permetteranno di gestire facilmente il tuo saldo PayPal e di effettuare pagamenti in modo rapido e sicuro.

Come pagare con PayPal beni e servizi

Per pagare beni e servizi con PayPal, segui questi semplici passaggi:

  1. Accedi al tuo account PayPal utilizzando la tua email e password.
  2. Seleziona “Paga ora” o “Checkout” sul sito del venditore.
  3. Scegli PayPal come metodo di pagamento.
  4. Se richiesto, seleziona il metodo di pagamento preferito (saldo PayPal, carta di credito o conto bancario).
  5. Controlla i dettagli della transazione e clicca su “Conferma pagamento”.

Commissioni PayPal

PayPal applica diverse commissioni a seconda del tipo di transazione. Ecco un riepilogo delle principali tariffe:

  • Invio di denaro a un amico: gratuito se si utilizza il saldo PayPal o un conto bancario; altrimenti, si applica una commissione del 2,9% + una tariffa fissa in base alla valuta.
  • Ricezione di pagamenti per beni e servizi: 2,9% + una tariffa fissa in base alla valuta.
  • Conversione di valuta: PayPal applica una commissione di cambio che può variare dal 2,5% al 4% rispetto al tasso di cambio di mercato.

Quali sono le commissioni per inviare denaro?

Le commissioni per inviare denaro a un amico sono gratuite se utilizzi il saldo PayPal o un conto bancario. Se utilizzi una carta di credito o di debito, si applica una commissione del 2,9% + una tariffa fissa.

Quando PayPal applica le commissioni?

Le commissioni vengono applicate quando ricevi pagamenti per beni e servizi, quando invii denaro utilizzando una carta di credito o di debito, e durante la conversione di valuta.

paypal come funziona e come aprire un conto e pagare online

I vantaggi in più di PayPal

PayPal non è solo un metodo di pagamento: è un vero ecosistema che offre funzionalità utili a consumatori, venditori e persino associazioni.

Protezione degli Acquirenti

Con il Programma di Protezione dell’Acquirente, PayPal rimborsa l’intero importo dell’acquisto, comprese le spese di spedizione, se l’oggetto non arriva o è diverso da quanto descritto. Questo è particolarmente importante per chi acquista su siti esteri o su piattaforme meno conosciute.

Pagamenti internazionali

Puoi inviare e ricevere denaro in numerose valute, rendendo PayPal una scelta perfetta per acquisti globali o vendite a clienti di altri paesi. Il cambio valuta avviene automaticamente, con tariffe sempre chiare prima di confermare il pagamento.

Donazioni per enti e associazioni

PayPal permette alle organizzazioni non-profit di raccogliere donazioni online in modo semplice e sicuro, integrando pulsanti sui siti web o sui social. Questo favorisce la trasparenza e la fiducia dei donatori.

Integrazione con app e negozi online

PayPal si integra perfettamente nelle app mobili e nei principali sistemi di e-commerce. Così puoi pagare con un solo tocco dallo smartphone o aggiungere PayPal come opzione di pagamento sul tuo sito in modo rapido.

Trasferimenti su conti bancari locali

In molti paesi, PayPal consente di trasferire il saldo disponibile direttamente sul proprio conto bancario senza costi aggiuntivi, facilitando la gestione delle entrate sia per privati che per imprese.

Come creare un account PayPal senza carta di credito

Creare un account PayPal senza una carta di credito è possibile e relativamente semplice. Durante il processo di registrazione, PayPal ti chiederà di fornire un indirizzo email e di creare una password. Non è necessario avere una carta di credito per completare la registrazione. Puoi anche scegliere di collegare un conto bancario, che ti permetterà di effettuare transazioni senza dover utilizzare una carta.

Inoltre, se non desideri collegare immediatamente un metodo di pagamento, puoi comunque registrarti e utilizzare il tuo account PayPal per ricevere denaro. Una volta che hai ricevuto fondi, potrai decidere se trasferirli sul tuo conto bancario o utilizzarli per effettuare acquisti online.

Che pagamenti posso fare con PayPal?

Con PayPal, puoi effettuare una vasta gamma di pagamenti in modo semplice e sicuro. Ecco alcune delle principali tipologie di transazioni che puoi realizzare:

  • Acquisti online: Puoi utilizzare PayPal per pagare su milioni di siti web, da Amazon a eBay, senza dover inserire ogni volta i dati della tua carta di credito.
  • Trasferimenti di denaro: Inviare denaro a amici e familiari è facile. Basta inserire l’indirizzo email o il numero di telefono del destinatario e il gioco è fatto.
  • Pagamenti per servizi: Se sei un professionista o un freelance, puoi ricevere pagamenti per i tuoi servizi direttamente sul tuo conto PayPal.
  • Donazioni: Molte organizzazioni benefiche accettano donazioni tramite PayPal, rendendo semplice contribuire a cause che ti stanno a cuore.
  • Pagamenti internazionali: Puoi inviare e ricevere denaro in diverse valute, rendendo PayPal una scelta ideale per transazioni globali.

Queste opzioni rendono PayPal uno strumento versatile per gestire le tue finanze e facilitare le transazioni quotidiane.

Perché milioni di persone scelgono PayPal

PayPal è così apprezzato perché combina semplicità, flessibilità e sicurezza. Che si tratti di comprare un regalo, ricevere il pagamento di un lavoro o fare una donazione, la piattaforma offre un modo veloce per concludere le transazioni senza preoccuparsi della protezione dei dati.

paypal

In più, grazie alla sua app, puoi controllare il tuo conto ovunque ti trovi: inviare denaro, pagare fatture o monitorare il saldo richiede solo pochi secondi.

PayPal è molto più di un semplice metodo per pagare online. È una soluzione completa che protegge i tuoi acquisti, semplifica i pagamenti internazionali, ti consente di inviare e ricevere denaro con facilità e supporta anche iniziative benefiche. Creare un account è semplice, collegare carte e conti bancari è sicuro, e iniziare a usarlo significa avere a disposizione uno strumento che ha cambiato per sempre il mondo dei pagamenti digitali.

A cosa serve un conto Business?

Un conto PayPal Business è progettato per le aziende e i professionisti che desiderano gestire le proprie transazioni in modo più efficiente. Con un conto Business, puoi accettare pagamenti con carta di credito e debito, anche da clienti che non hanno un account PayPal. Questo è particolarmente utile per le piccole e medie imprese che vendono prodotti o servizi online. Inoltre, il conto Business offre strumenti per la gestione delle fatture, consentendoti di inviare fatture professionali direttamente ai tuoi clienti e monitorare i pagamenti in tempo reale. Puoi anche accedere a report dettagliati sulle vendite e sulle transazioni, che ti aiutano a tenere traccia delle tue finanze e a prendere decisioni informate per la tua attività. Infine, un conto Business ti consente di personalizzare l’esperienza di pagamento per i tuoi clienti, migliorando la loro soddisfazione e aumentando le possibilità di vendita.

Differenze tra Postepay e PayPal

Postepay e PayPal sono due strumenti di pagamento molto utilizzati, ma presentano differenze significative. Postepay è una carta prepagata emessa da Poste Italiane, utilizzabile principalmente per acquisti online e nei negozi fisici. È facile da ricaricare e non richiede un conto corrente. Tuttavia, le sue funzionalità sono limitate rispetto a PayPal. PayPal, d’altra parte, è una piattaforma di pagamento online che consente di inviare e ricevere denaro, effettuare acquisti e gestire pagamenti in modo sicuro.

A differenza di Postepay, PayPal offre una protezione degli acquirenti e la possibilità di effettuare transazioni internazionali in diverse valute. Inoltre, PayPal permette di collegare più metodi di pagamento, come carte di credito e conti bancari, offrendo maggiore flessibilità. In sintesi, mentre Postepay è ideale per chi cerca un metodo semplice e diretto per gestire le spese quotidiane, PayPal è più adatto per chi desidera un sistema di pagamento completo e versatile.

Principi base per una corretta navigazione
come navigare su internet e quali app usare
Come navigare in internet e quali programmi usare
cookie e privacy capiamoci meglio
Cookie cosa sono e a cosa servono
proteggere il proprio account google in modo sicuro
Proteggi il tuo account Google: disconnessione dai servizi di terze parti
facebook per anziani guida facile e sicura
Guida a Facebook per principianti: edizione aggiornata
viaggi virtuali da casa
Introduzione ai Viaggi Virtuali
come eliminare il proprio account gmail
Eliminare l’account Gmail: come fare
come creare un account gmail in modo semplice e veloce
Come creare un account GMAIL in poco tempo
abbonamento automatico online come bloccarlo
Come disdico abbonamenti online con rinnovo automatico
  • Anap

Image by dooder on Freepik

portale anap confartigianato persone
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca