Lo Spoofing: che cos'è e come proteggere i dati personali
Truffe online: consigli utili
Anziani e Tecnologia: le guide pratiche » Truffe Online: consigli utili » Spoofing: cos'è, come funziona e come difendersi
Cos’è lo Spoofing?
Lo Spoofing è una tecnica per accedere in modo illegale su un altro dispositivo, come per esempio lo smartphone, per poter diffondere virus o per superare i controlli di accesso. I truffatori infatti camuffando il numero di telefono del chiamante, farà apparire sul display del destinatario un numero diverso da quello reale.
In questo modo i malintenzionati potranno impadronirsi dei dati personali del malcapitato. Lo Spoofing può avvenire tramite smartphone, tramite una mail o tramite la rete domestica o aziendale.
Il furto delle credenziali è un problema serio e bisogna conoscere le possibilità per potersi difendere dalle minacce. Le truffe online sono aumentate sempre più, affinandosi negli ultimi anni, special modo nel periodo di pandemia, quando eravamo tutti connessi a internet.
Numeri telefonici falsi che contattano la vittima, spacciandosi per un addetto della vostra banca, possono sfruttare le tecniche dello Spoofing chiedendo verifica del numero telefonico.
Come difendersi dallo Spoofing
La prima cosa da fare è proteggere il vostro account con un buon antivirus. La seconda cosa da fare è quella di non rispondere a telefonate con numeri estranei o a email che chiedono una conferma del vostro account o informazioni di login.
Inoltre è sempre utile cambiare le nostre password con password più complesse, evitando di utilizzare quelle vecchie o con nomi riconoscibili.
Altra cosa da tenere a mente è la possibilità di essere violati da account che conosciamo. Se per esempio riceviamo una mail o un sms o un qualsiasi messaggio poco chiaro da una persona che conosciamo, chiamatelo per averne conferma.
Spesso e volentieri i tentativi di furto si caratterizzano da tre caratteristiche principali. La richiesta di informazioni personali, il senso di urgenza nel ricevere una risposta immediata e l’invio di strane informazioni con magari allegati non verificati. In questi casi non aprite file e non cliccate sui link sospetti.
Filtro Anti-Spoofing di AGCOM
Per contrastare questo fenomeno, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) vuole introdurre a breve (forse a partire da maggio 2025) un filtro anti-spoofing obbligatorio per gli operatori telefonici.
Il Filtro Anti-Spoofing di AGCOM ha sviluppato un filtro tecnologico che mira a bloccare le chiamate provenienti da numeri camuffati. Questo strumento sarà obbligatorio per tutti gli operatori telefonici e dovrà essere implementato entro sei mesi dalla sua approvazione. Il filtro utilizzerà algoritmi avanzati per identificare e bloccare automaticamente le chiamate sospette.