Facebook YouTube Twitter Instagram
L’Anap, costituita all’interno della Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato (Confartigianato) quale libera organizzazione di categoria, senza finalità di lucro si propone di rappresentare, tutelare e difendere gli anziani ed i pensionati.
Obiettivo principale dell’Anap è garantire a tutti i cittadini anziani pensionati, senza limitazioni di sesso, età, etnia, e condizione sociale, lo sviluppo della propria personalità attraverso la giusta soddisfazione, sia a livello individuale che collettivo, dei bisogni morali, intellettuali nonché materiali sia a livello nazionale che sul piano internazionale i valori della giustizia e della solidarietà ispirano l’azione dell’Anap.
Contatti Sede Gruppo Territoriale Anap presso Confartigianato di Forlì Federimprese
Organigramma:
Questo mini sito è a cura del gruppo territoriale Anap Forlì
Dopo il grande successo della precedente edizione, Anap Confartigianato e la Rete Magica ripropongono il corso Movi-menti, buone pratiche per un salutare stile di vita, ed è pensato per le persone over 60, in buona salute, che vogliono prendersi cura di mente e corpo per prevenire future eventuali patologie legate all’invecchiamento.
Martedì 26 settembre alle ore 18.30, all’Oratorio San Giacomo di Forlì, nell’ambito del Festival del Buon Vivere, Anap Confartigianato Forlì in collaborazione con la Rete Magica ODV - Amici per l'Alzheimer e il Parkinson organizza un incontro tra il sociologo Mauro Magatti e l’imprenditore sociale e formatore Johnny Dotti.
Confartigianato Forlì organizza un evento sulla ripartenza post-alluvione per affrontare timori e preoccupazioni. Sin dalle prime ore successive agli eventi alluvionali di maggio, Confartigianato Forlì si è attivata per affiancare gli associati, mettendo a disposizione i consulenti per aiutare a usufruire dei provvedimenti stabiliti per superare l’emergenza.
Liberi di Guidare Sempre è il nome del progetto fortemente voluto dal Consiglio Direttivo Provinciale Anap Forlì, progetto istituito dalla Regione Emilia Romagna, in collaborazione con la Polizia Municipale, il Sistema Sanitario Regionale e Autoscuole del territorio, che darà la possibilità di partecipare a incontri gratuiti dedicati agli over 65, per aggiornarsi sulle regole della strada e per una guida sicura.