Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Caregiver familiari: riforma ferma, servono tutele

Caregiver, Anap Veneto: “la riforma è ferma, ma le famiglie non possono più aspettare”

  • 7 Agosto, 2025
riforma caregiver comunicato stampa anap veneto
Caregiver familiari: ANAP Veneto chiede l’attuazione della Legge 33/2023 e più tutele. In Veneto 328mila over 65 non autosufficienti.
Condividi l'articolo
ANAP Confartigianato Veneto
riforma caregiver comunicato stampa anap veneto
I Punti Chiave

Caregiver familiari: ANAP Confartigianato chiede al Governo l’attuazione immediata della Legge 33/2023 e il riconoscimento giuridico del ruolo di cura. In Veneto oltre 328mila anziani non autosufficienti.

“Basta attese: servono tutele concrete per chi ogni giorno regge il sistema di assistenza nel silenzio delle case“. È l’appello che ANAP Confartigianato lancia al Governo, chiedendo l’attuazione tempestiva e completa della Legge 33/2023, approvata nel marzo dello scorso anno, ma ancora priva di una reale operatività. Si tratta di una riforma attesa da anni, che disegna un nuovo modello di assistenza per gli anziani non autosufficienti e che – per essere davvero efficace – deve riconoscere il caregiver familiare come figura giuridica, sociale e operativa del welfare italiano. Per questo ANAP Confartigianato, insieme ad altre 59 organizzazioni, ha costituito il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, un’alleanza sociale che chiede al Governo un cambio di passo immediato e concreto.

Caregiver in Veneto: la stima dei numeri

In Veneto, il numero esatto di caregiver non è ufficialmente censito, ma il contesto parla chiaro: si stima almeno 328.000 anziani over 65 – il 28,4% della popolazione anziana regionale – vivano in condizioni di non autosufficienza. Dietro ognuno di loro, quasi sempre c’è un familiare – spesso una donna – che rinuncia a lavoro, tempo libero, salute e reddito per garantire un’assistenza continuativa e spesso invisibile. In Italia, oltre 8 milioni di persone svolgono un ruolo di cura continuativo verso familiari o amici in condizioni di disabilità o fragilità. Di questi, 2,3 milioni dedicano più di 20 ore a settimana, spesso senza alcun tipo di riconoscimento, né economico né previdenziale.

Un carico silenzioso che si traduce in stress, isolamento, impoverimento

Il fenomeno è noto, ma ancora sottovalutato: il burnout dei caregiver familiari è una realtà crescente, con ricadute gravi sulla salute psico-fisica, sulla partecipazione al mercato del lavoro e sulla coesione sociale. In assenza di una rete di sostegno, l’intero sistema rischia di implodere sotto il peso di responsabilità sempre più sbilanciate sulle famiglie.

Da anni impegnata nella promozione dell’invecchiamento attivo e della domiciliarità, ANAP chiede con forza:

  • l’immediata attuazione della Legge 33/2023, con risorse adeguate e una roadmap vincolante;
  • l’approvazione di una legge nazionale sui caregiver familiari, per superare la frammentazione regionale e riconoscere diritti uniformi su tutto il territorio;
  • l’integrazione reale tra sanità e servizi sociali, per una presa in carico congiunta dei bisogni dell’assistito e del caregiver;
  • lo sviluppo di servizi di sollievo, formazione, supporto psicologico e strumenti di welfare aziendale e previdenziale per favorire la conciliazione tra lavoro e cura.

Sono oltre 25.000 le copie distribuite da Anap Veneto a tutti gli anziani pensionati autonomi del vademecum che contiene un’analisi attenta del contesto e le proposte, alcune delle quali riprese dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza e presentate al Governo. Il vademecum conteneva le linee guida per le famiglie per orientarsi nella giungla dei servizi che, a macchia di leopardo, sono offerti dal pubblico e che anche Confartigianato Persone offre ai pensionati del Veneto. Ad oggi sono 12 le Regioni italiane che hanno approvato una normativa sul sostegno ai caregiver familiari. Ma senza un quadro normativo nazionale restano interventi incompleti e parzialmente efficaci.

“Nel corso degli ultimi anni il Fondo Nazionale per la non autosufficienza si è ridotto a poche briciole – commenta Severino Pellizzari, presidente Anap Veneto – le risorse aggiuntive che vengo stanziate dalla Regione è ancora insufficiente. A livello nazionale quasi l’80% delle famiglie con persone disabili non risulta assistita dai servizi pubblici a domicilio ed oltre il 70% non ha alcuna assistenza pubblica né privata, è una situazione insostenibile per un paese civile: il nostro Paese resta l’unico tra le grandi nazioni europee a non aver realizzato una riforma vera dell’assistenza di lungo termine. Nonostante l’impegno dei servizi pubblici si rischia l’invisibilità – conclude Pellizzari – il tema della non autosufficienza, in tutte le sue espressioni, deve diventare centrale nelle politiche sanitarie e sociali”.

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap Confartigianato Veneto
  • Caregiver, Non Autosufficienza
portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

I futuri possibili per under 100 al convegno Anap Confartigianato Vicenza
I futuri possibili degli under 100: anziani in aumento, la politica li trasformi in risorsa
DDL delega di riforma dell’assistenza agli anziani. Pastro: fare in modo di curare gli anziani a casa loro è un atto di civiltà
Casa Amica - invecchiare nella propria casa
Casa Amica – invecchiare nella propria casa
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Provala ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca