Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Emergenza anziani in Veneto

Emergenza anziani, 10mila in lista d’attesa in Veneto. Nel 2050 gli over 80 raddoppieranno: “sarà uno tsunami”

  • 17 Ottobre, 2025
convegno liste d'attesa anziani allarme veneto
Nel convegno ANAP Veneto emerge l’urgenza di riformare sanità e sociale: 10mila anziani in lista d’attesa e over 80 destinati a raddoppiare entro il 2050.
Condividi l'articolo
ANAP Confartigianato Veneto
convegno liste d'attesa anziani allarme veneto

Il convegno Anap Veneto ha ospitato una discussione sullo stato dell’arte del sistema socio-sanitario Veneto, Pellizzari: “il paese invecchia ma la sanità è ancora ferma: chiediamo alla prossima giunta regionale di istituire due assessorati distinti, per Sanità e per Sociale”.

10.000 Veneti in lista d’attesa ad oggi ed una popolazione di over 80 destinata a raddoppiare in 25 anni passando da 378.000 a 670.000 nel 2025. Sono solo alcuni dei numeri emersi nel corso del convegno promosso da Anap Veneto a Quarto d’Altino dedicato ai nodi della sanità e dell’assistenza nel futuro di una società sempre più longeva.

“Il futuro delle RSA passa dall’invecchiamento attivo: non solo cura, ma prevenzione, inclusione e dignità – ha dichiarato Severino Pellizzari Presidente ANAP Veneto – in un Paese e in una Regione che invecchiano, la politica deve mettere questo tema al centro, per questo chiediamo con forza alla nuova giunta regionale di tornare ad istituire due assessorati distinti tra Sanità e Sociale. Garantire il giusto sostegno alla famiglia con un fondo dedicato alla non autosufficienza deve essere una priorità, il giusto riconoscimento a chi ha costruito il nostro presente”.

severino pellizzari convegno liste d'attesa veneto

Durante l’incontro, esperti e rappresentanti del mondo socio-sanitario hanno discusso delle grandi contraddizioni del sistema di welfare veneto e nazionale: servizi territoriali sotto pressione, carenza di personale medico e infermieristico, accessi sempre più difficili, liste d’attesa interminabili e una crescente “fuga verso il privato” che penalizza chi non può permetterselo.

In Italia mancano 70mila infermieri (3mila solo in Veneto, secondo dati regionali), mentre le iscrizioni ai corsi universitari di infermieristica calano drasticamente. Allo stesso tempo, medici e operatori che lasciano il pubblico spesso trovano impiego nel privato, aggravando la carenza di personale nei servizi territoriali e nelle case di comunità, che rischiano di restare “contenitori vuoti”.

Un altro nodo critico riguarda le RSA e la medicina territoriale, ancora in attesa di una riforma strutturale. Modelli innovativi, come il cohousing intergenerazionale o la medicina di gruppo integrata, restano sulla carta, mentre la qualità percepita dei servizi territoriali continua a calare, con una crescente spersonalizzazione dell’assistenza e un uso della digitalizzazione non sempre inclusivo per le persone anziane.

pensionati veneto liste d'attesa
convegno liste d'attesa in veneto
carrarini coordinatore regionale anap veneto convegno liste d'attesa
anap-confartigianato-veneto-convegno-liste-dattesa

La politica mostra segnali di consapevolezza, come la legge sulla non autosufficienza – ha sottolineato Pellizzari – ma i tempi di attuazione sono troppo lenti e le risposte non all’altezza del cambiamento in corso. Non si può misurare la qualità dei servizi solo con criteri economici o di efficienza aziendale: bisogna tornare a progettare il welfare partendo dai bisogni reali delle persone.

Come Cittadinanza Attiva denunciamo che rispetto allo scorso anno in Veneto c’è un ricorso del 2% in più alle prestazioni sanitarie private rispetto alle pubbliche, e questa percentuale continua a crescere – denuncia Lorenzo Signori, Segretario regionale di Cittadinanza attiva Veneto – in un contesto, quello Veneto, in cui il 48% della popolazione soffre di una malattia cronaca (la media nazionale è 40%), per questo riteniamo doveroso parlare di servizi territoriali e case di comunità: il Pnrr ci sta dando i muri e nemmeno tutti verranno realizzati. In più non abbiamo il personale per riempirli e questo è un dato che ci preoccupa”.

Ad oggi in Veneto sono 10.000 gli anziani in lista d’attesa. Tra 25 anni, nel 2050 si stima che sia in Veneto che in Italia il numero di ultraottantenni raddoppierà, dobbiamo assolutamente renderci conto di questo tsunami che investirà il nostro Paese prima che sia troppo tardi – chiosa Roberto Volpe Presidente Uripa, recentemente nominato all’interno del tavolo tecnico ministeriale incaricato di redigere il primo piano per l’invecchiamento attivo. Dal 2001 propongo l’istituzione di un Liceo socio-sanitario, una richiesta che negli anni è sempre rimasta lettera morta, abbiamo bisogno di dirigenti preparati e dobbiamo accogliere con favore i giovani immigrati che si sono già formati nei loro paesi sui temi della sanità e della cura del paziente.

Mancano già almeno 600 medici di famiglia in Veneto, e altri lasceranno entro il 2027, ma se guardiamo al futuro i giovani stanno abbandonando la professione, all’ingresso e durante la scuola, il 20% lascia (su 190 posti, 170 candidati a settembre di quest’anno) – denuncia Giuseppe Palmisano Presidente FIMMG – mentre un medico su tre ha un burn out diagnosticato. Proprio in questi giorni abbiamo incontrato la Regione per capire quale organizzazione del territorio è realmente possibile mettere a terra, come concretizzare l’assistenza per i fragili e i polipatologici.

Purtroppo il Veneto si è fermato in quanto ad organizzazione – aggiunge Palmisano – noi abbiamo fatto delle proposte concrete, la categoria non chiede soldi, ma tutele e i cittadini hanno bisogno di risposte.

L’ANAP Veneto rinnova quindi il proprio impegno per promuovere una cultura dell’invecchiamento attivo, che non si limiti all’assistenza ma favorisca la partecipazione, la prevenzione e la dignità della persona. “Serve un nuovo patto tra generazioni – ha concluso Pellizzari – in cui chi ha costruito il Paese non venga dimenticato, ma diventi risorsa viva per il suo futuro“.

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap Confartigianato Veneto
  • Convegno, Sanità Pubblica
portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

Comunicato stampa ANAP Veneto
La Sanità Pubblica che sogniamo
ANAP Veneto e l'incontro su Sanità e servizi alla persona
ANAP Veneto: incontro su sanità e servizi alla persona
I futuri possibili per under 100 al convegno Anap Confartigianato Vicenza
I futuri possibili degli under 100: anziani in aumento, la politica li trasformi in risorsa
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Provala ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
Questionario uso dello smartphone e benessere digitale degli over 65
Partecipa ora
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca