La Ph-Impedenziometria consente di valutare la presenza di reflussi gastro-esofagei acidi e non-acidi ed indirettamente la funzione motoria esofagea. La correlazione tra i sintomi del paziente e quanto viene registrato dal computer portatile è affidabile se registrata per 24 ore: tale è la durata dell’esame.
Ph-Impedenziometria come si fa?
L’esame consiste nell’introduzione di un elettrodo, del diametro totale di circa 2-3 mm, per via nasale, previa anestesia locale, se non controindicata.
Preparazione esame
Per tale esame non è obbligatorio il digiuno. Andranno sospesi tutti i farmaci che possono interferire con il risultato dell’esame: se ciò non è possibile, se ne terrà conto nella refertazione. Dopo l’esame, il paziente può riprendere la sua normale attività quotidiana.
- Anap
Potrebbe interessarti:
La manometria esofagea e rettale analizza la funzione digestiva. Richiede minima preparazione e nessuna sedazione, permettendo il ritorno immediato alle attività.
La biopsia epatica diagnostica malattie del fegato. È eseguita con guida ecografica, indolore e utile per valutare infiammazioni, epatiti e cirrosi.
La pH-metria esofagea monitora il reflusso gastroesofageo. Richiede un sondino nasale per 24 ore e la sospensione di alcuni farmaci.
