Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Colelitiasi

Gastroenterologia

Salute » Gastroenterologia » Colelitiasi

La colelitiasi, comunemente nota come calcolosi biliare, è una condizione caratterizzata dalla formazione di calcoli biliari all’interno della cistifellea o delle vie biliari. Questi calcoli sono aggregati solidi che possono variare in dimensioni e composizione, influenzando la funzionalità del sistema biliare.

Cos’è la Colelitiasi?

La colelitiasi si riferisce alla presenza di calcoli nella cistifellea, un organo a forma di pera situato sotto il fegato, noto anche come sacchetto biliare. La cistifellea immagazzina la bile prodotta dal fegato, rilasciandola nell’intestino tenue per facilitare la digestione dei grassi. Quando i componenti della bile, come il colesterolo o la bilirubina, si solidificano, possono formarsi i calcoli biliari.

Tipologie di Calcoli Biliari

I calcoli biliari si distinguono principalmente in due categorie:

  • Calcoli di colesterolo: costituiscono la maggior parte dei calcoli biliari nei paesi occidentali e si formano quando la bile è sovrasatura di colesterolo.

  • Calcoli pigmentari: composti principalmente da bilirubinato di calcio, si formano in condizioni come emolisi cronica o infezioni delle vie biliari.

Fattori di Rischio

Diversi fattori possono aumentare il rischio di sviluppare la colelitiasi, tra cui:

  • Sesso femminile: le donne sono più predisposte rispetto agli uomini.

  • Età avanzata: l’incidenza aumenta con l’età.

  • Obesità: il sovrappeso può contribuire alla formazione dei calcoli.

  • Dieta ricca di grassi e povera di fibre: abitudini alimentari non equilibrate possono favorire la formazione dei calcoli.

Sintomi e Complicanze

Molte persone con calcoli biliari non presentano sintomi evidenti. Tuttavia, quando un calcolo ostruisce un dotto biliare, possono manifestarsi:

  • Dolore improvviso e intenso nell’addome superiore destro, noto come colica biliare.

  • Nausea e vomito.

Se non trattata, la colelitiasi può portare a complicanze gravi come:

  • Colecistite acuta: infiammazione della cistifellea.

  • Pancreatite: infiammazione del pancreas.

  • Colangite: infezione delle vie biliari.

Diagnosi

La diagnosi della colelitiasi si basa su:

  • Ecografia addominale: metodo principale per visualizzare i calcoli.

  • Esami del sangue: per rilevare segni di infezione o infiammazione.

Trattamento

Le opzioni terapeutiche includono:

  • Monitoraggio attivo: in assenza di sintomi, può essere sufficiente una sorveglianza periodica.

  • Colecistectomia: rimozione chirurgica della cistifellea, consigliata in caso di sintomi ricorrenti o complicanze.

Alimentazione e Prevenzione

Una dieta equilibrata svolge un ruolo cruciale nella gestione e prevenzione della colelitiasi. È consigliabile:

  • Evitare alimenti ricchi di grassi saturi, come carni grasse, fritti e latticini interi.

  • Limitare il consumo di uova, in particolare il tuorlo.

  • Ridurre l’assunzione di zuccheri semplici e dolci complessi, come torte e pasticcini.

  • Aumentare l’apporto di fibre, consumando frutta, verdura e cereali integrali.

  • Mantenere una buona idratazione, bevendo almeno 2 litri d’acqua al giorno.

Adottare queste abitudini alimentari può contribuire a ridurre il rischio di formazione dei calcoli biliari e promuovere la salute generale della cistifellea.

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca