Rapporto annuale ISTAT 2025: un quadro per comprendere meglio il mondo degli anziani
Il Rapporto ISTAT 2025 fotografa la condizione degli anziani italiani tra longevità, povertà e accesso ai servizi socio-sanitari. I dati.
Il Rapporto ISTAT 2025 fotografa la condizione degli anziani italiani tra longevità, povertà e accesso ai servizi socio-sanitari. I dati.
Nino Benvenuti, mito della boxe italiana, ci lascia a 87 anni. L’ANAP ricorda il campione gentile e impegnato contro l’Alzheimer con passione.
Approvato il primo esame del sangue per la diagnosi Alzheimer dalla FDA: diagnosi precoce possibile con un semplice prelievo di sangue.
Il Rapporto FNOPI-Sant’Anna denuncia la crisi infermieristica in Italia: carichi pesanti, retribuzioni basse e gravi disparità territoriali.
La prestazione universale sostiene anziani non autosufficienti con ISEE basso, offrendo fino a 1.420 euro al mese per l’assistenza regolare.
Rette RSA e Alzheimer: tra incertezze e ricorsi crescenti, il Patto per il Nuovo Welfare chiede una riforma per superare il caos normativo.
La solidarietà tra generazioni e l’equità intergenerazionale sono al centro della campagna 2025 di AGE, con eventi in Europa e una conferenza a Leuven.
Il senior living usa tecnologie innovative per migliorare autonomia e qualità della vita degli anziani, trasformando positivamente l’esperienza della terza età.
Gli anziani affrontano il digital divide: l’alfabetizzazione digitale è fondamentale per garantire l’inclusione e prevenire l’ageismo digitale.
Il DEF 2025, Documento di Economia e Finanza, prevede crescita moderata, debito stabile e aumento della spesa sanitaria e previdenziale.
Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it