Assistenza familiare e badanti: tendenze, diritti e sfide per le famiglie italiane
Il Rapporto 2025 presentato da Assindatcolf analizza l’assistenza familiare e badanti: lavoro domestico in Italia, costi, diritti e prospettive per le famiglie.
Il Rapporto 2025 presentato da Assindatcolf analizza l’assistenza familiare e badanti: lavoro domestico in Italia, costi, diritti e prospettive per le famiglie.
Con la Prestazione Universale INPS, gli over 80 non autosufficienti ricevono aiuto economico per badanti e assistenza, in base a ISEE e accompagnamento.
Il Decreto PNRR prevede un Bonus badanti per le famiglie a bassissimo reddito che assistono anziani over 80 con indennità di accompagnamento. Il Bonus consiste in uno sgravio contributivo per chi assume o regolarizza badanti dal primo aprile 2024 al 31 dicembre 2025.
Un progetto voluto fortemente per la grande urgenza, durante l’estate, degli anziani soli e non autosufficienti.
L’Osservatorio DOMINA analizza l’impatto del costo delle badanti sul bilancio delle famiglie e dei pensionati.
Per l’assistenza ai propri cari non autosufficienti le famiglie italiane preferiscono le badanti alle RSA. I dati ufficiali dal CENSIS.
L’aumento dei contributi per colf e badanti subiscono una variazione molto lieve, nella misura dello 0,5% per l’anno 2020.
Il rapporto in numero di colf e badanti tra quelli italiani e quelli stranieri, in una ricerca condotta dall’Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico – DOMINA.
Il confronto dei matrimoni in Italia tra le coppie giovani e le coppie anziane. Si evidenzia anche il fenomeno dei matrimoni tra anziani e badanti.
Aumento del limite annuale per i voucher a 7.000 euro per colf, badanti e babysitter, ma solo per lavori occasionali.