Caregiver familiari: una risorsa strategica per il sistema di welfare
Il Patto per un Nuovo Welfare chiede l’attuazione della Legge 33/2023 e una normativa nazionale che riconosca e tuteli il ruolo dei caregiver familiari.
Il Patto per un Nuovo Welfare chiede l’attuazione della Legge 33/2023 e una normativa nazionale che riconosca e tuteli il ruolo dei caregiver familiari.
Con l’invecchiamento della popolazione, crescono i costi dell’assistenza agli anziani. L’OCSE propone soluzioni per sostenibilità e riduzione dei rischi.
Il Cupla Reggio Emilia discute il ruolo dei caregiver familiari, sottolineando l’urgenza di riconoscimenti e misure concrete per il loro sostegno.
Evento a Lonigo il 16 ottobre su assistenza domiciliare e residenziale per anziani, agevolazioni per caregiver e benefici economici. Registrazione obbligatoria.
Serata di approfondimento sulle sfide e risorse dei caregiver a Villa Da Porto a Montorso (VI) il 20 settembre. Iscrizione gratuita.
Anap Confartigianato Bari-Bat-Brindisi sensibilizza sulla disabilità con proiezione del film “The Father” e testimonianza del Coach Saverio Fiore. Appuntamento gratuito il 27 Giugno al CinePorto di Bari alle ore 10.
Raggiunto un nuovo protocollo di collaborazione per sostenere i pazienti oncologici e i caregiver, per un Welfare migliore.
L’aumento dei contributi per colf e badanti subiscono una variazione molto lieve, nella misura dello 0,5% per l’anno 2020.
Il XVI Rapporto di Cittadinanzattiva sulle politiche della cronicità ha evidenziato le condizioni difficili delle persone con patologie croniche e rare.
In merito di assistenza di familiari anziani e disabili, agevolazioni e contributi, per alleggerire i costi delle famiglie.
Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it