Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Progetto Alzheimer: La Campagna Nazionale

Le giornate nazionali di predizione

Campagne Nazionali Anap Confartigianato » Progetto Alzheimer

morbo alzheimer

Alzheimer

Che cos'è l'Alzheimer e quali sono i fattori di rischio? Impariamo a conoscerlo e come si presenta
Scopri di più
giornate alzheimer

Sul territorio

Le piazze che hanno aderito alla Giornata nazionale di predizione dell'Alzheimer assieme alla C.R.I.
Le piazze
Video Alzheimer

Video Campagna

Il video di lanzio della campagna nazionale di predizione dell'Alzheimer, un progetto ANAP Confartigianato
Guarda il video

Le ultime giornate svolte sul territorio

Giornata di sensibilizzazione sul morbo dell'Alzheimer ad Alessandria
Giornata di sensibilizzazione sull’Alzheimer ad Alessandria

Evento in Alessandria sensibilizza sull’Alzheimer il 25 maggio 2024, con supporto comunitario e ricerca.

Anap Confartigianato Alessandria 27/05/2024
Giornata di Predizione dell'Alzheimer
Alessandria e l’Alzheimer: torna in piazza la giornata di sensibilizzazione

Giornata Alzheimer ad Alessandria il 25 maggio 2024: un evento per sensibilizzare e supportare chi è colpito dalla malattia.

Anap Confartigianato Alessandria 23/05/2024

Com’è nato il progetto Alzheimer

Il numero sempre crescente, su tutto il territorio nazionale, di persone anziane non autosufficienti, poiché colpite dalle forme più svariate di disturbi cognitivi, in primis l’Alzheimer, ha determinato, in seno all’Anap, l’esigenza di sostenere ed accompagnare, attraverso percorsi studiati ad hoc, tutti coloro che convivono quotidianamente con queste problematiche, poiché afflitti dalle stesse, o perché, in qualità di familiari o di assistenti esterni, si occupano giorno per giorno del loro sostegno e della loro cura.

Scopo del progetto

nel 2005 l’ANAP Confartigianato ed il Dipartimento di Scienze dell’invecchiamento dell’Università “La Sapienza” di Roma hanno siglato un accordo mirato al conseguimento di tali obiettivi, mediante la predisposizione di specifici programmi di assistenza, ricerca, formazione e informazione, oltre che di prevenzione e medicina predittiva.

Finalità principale di queste azioni di supporto è l’offerta ai soggetti coinvolti di adeguati strumenti teorici e pratici, sia per migliorare la qualità della vita di chi soffre delle varie tipologie di demenza, sia per facilitare lo svolgimento di un ruolo che, per le sue caratteristiche e le responsabilità che comporta, si presenta spesso estremamente delicato e complesso.

Il progetto di predizione e prevenzione dell’Alzheimer prevede dunque alcuni passaggi fondamentali:

  1. Il finanziamento di tre dottorati all’interno del Dipartimento di Scienze dell’invecchiamento, per un periodo di tre anni
  2. La formazione ai caregiver interni alle famiglie
  3. L’organizzazione di una Campagna Nazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica su una tematica così attuale e preoccupante
  4. La compilazione e la raccolta di questionari pensati ad hoc da professionisti del settore destinati alla creazione di una banca dati che permetta di individuare, attraverso l’analisi di appositi indicatori riguardanti fattori genetici, sociali e familiari, l’eventuale predisposizione dei soggetti intervistati nei confronti di disturbi cognitivi di tipo degenerativo, con particolare riferimento al morbo di Alzheimer.
  5. L’elaborazione e l’analisi dei dati raccolti al fine di identificare i soggetti a rischio e, attraverso l’intervento diretto di geriatri competenti per territorio, la realizzazione di uno screening mirato a rallentare i tempi di insorgenza delle demenze.
  6. Il prelievo e lo studio del genoma

Partendo da questi presupposti, con l’aiuto e la collaborazione di partner di primo piano del settore, si è giunti alla conclusione che il sostegno ai malati o ai potenziali tali non può prescindere da un’adeguata formazione e consapevolezza da parte di chi li assiste e li accompagna in ogni momento della vita quotidiana.

Attraverso una rete sempre più ampia di enti, associazioni ed istituzioni, ed in collaborazione con le Asl/Uls e le sedi Confartigianato territoriali di riferimento, si sta quindi procedendo alla promozione di eventi formativi ed informativi con l’obiettivo di fornire loro – gratuitamente – una serie di competenze reputate utili, se non addirittura necessarie.

La finalità principale di questo programma è la creazione di un modello di “formazione all’assistenza” replicabile su tutto il territorio nazionale, in grado di fornire agli utenti una serie di conoscenze e competenze in materia geriatrica/medica, ma soprattutto di supporto psico-fisico alle persone affette da patologie complesse quali il morbo di Alzheimer e le demenze senili in genere.

Allo stato attuale, si prevede l’attivazione dei percorsi formativi e informativi presso alcune ASL rappresentative del territorio nazionale nel suo complesso. Non si esclude, tuttavia, la possibilità di proporre lo strumento in maniera più puntuale e specifica qualora le richieste, la collaborazione ed il sostegno locale fossero tali da consentirne la realizzazione.

A lato della pagina sono presenti maggiori informazioni su cosa è l’Alzheimer e i fattori di rischio, le edizioni della campagna ei documenti con le relative documentazioni sulle elaborazioni flash stilate dall’Ufficio Studi Confartigianato.

Condividi la pagina
portale anap confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca