ANPR: l’anagrafe nazionale della popolazione residente
Anziani e Tecnologia: le guide pratiche » Identità Digitale » ANPR anagrafe nazionale popolazione residente
L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è un sistema che centralizza in un’unica banca dati le identità dei residenti di quasi ottomila comuni italiani, facilitando la gestione delle informazioni anagrafiche. Offre servizi anagrafici nonché di estrarre dati, monitorare le attività, comporre statistiche da parte della pubblica amministrazione.
L’adesione all’ANPR da parte di tutti i Comuni italiani, permette agli enti pubblici e privati autorizzati di avere accesso ai dati autonomamente in totale sicurezza e nel rispetto della privacy dei cittadini. Questo sistema facilita la gestione delle pratiche anagrafiche, consentendo ai cittadini di accedere a servizi come la richiesta di certificati e il cambio di residenza online, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’efficienza dei servizi pubblici.
Certificati anagrafici, cambi di residenza e la possibilità di controllare i propri dati senza la necessità di recarsi presso gli uffici del proprio Comune, sono alcuni dei servizi che verranno gestiti dalla nuova banca dati.

Per i Comuni e la PA la comunicazione di dati è più immediata e sicura, riducendo errori di comunicazioni, risparmiando quindi tempo. Il servizio costituisce un’unica anagrafe centralizzata dei Comuni italiani, divenendo in maniera progressiva il punto unico di riferimento della Pubblica Amministrazione, le società partecipate e i gestori di servizi pubblici.
In questo modo, i cittadini possono accedere facilmente a servizi come la richiesta di certificati anagrafici e cambiare la propria residenza online, senza dover recarsi fisicamente presso gli uffici.
Per controllare se il tuo Comune aderisce all’ANPR, puoi consultare il sito ufficiale. Potrai accedere al servizio del tuo Comune tramite il CIE, CNS o SPID.
Chi gestisce l’ANPR?
L’ANPR è gestita dal Ministero dell’Interno, attraverso il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. Questo ente è responsabile della supervisione e del coordinamento delle attività legate all’anagrafe nazionale. Inoltre, i comuni italiani sono fondamentali per l’implementazione e l’aggiornamento dei dati, poiché sono i principali fornitori delle informazioni anagrafiche. La collaborazione tra il Ministero e i comuni garantisce che i dati siano sempre aggiornati e che i cittadini possano accedere a servizi efficienti e sicuri.
Funzionalità ANPR
L’ANPR offre una serie di funzionalità che semplificano la gestione dei dati anagrafici. Tra queste, la possibilità di aggiornare le informazioni personali in tempo reale, la gestione centralizzata dei certificati anagrafici e l’accesso facilitato ai servizi online. Gli utenti possono anche richiedere certificati digitali che garantiscono la validità legale dei documenti, riducendo la necessità di recarsi fisicamente agli uffici comunali.
Come si accede?
Dal portale nazionale AnagrafeNazionale.interno.it basterà cliccare sul pulsante “Accedi ai Servizi al Cittadino” scegliendo quindi il tipo di accesso come per esempio lo SPID.
Scegliendo lo SPID, si dovrà selezionare dal tasto “Entra con SPID“, il proprio gestore. Una volta selezionato si dovrà accedere con le proprie credenziali.
Effettuato correttamente l’accesso, si aprirà una nuova pagina dal titolo “Bacheca” dove l’utente avrà la possibilità sia di gestire i propri dati anagrafici, aggiornarli, consultare i propri certificati e richiederne di nuovi sia per se stessi che per la propria famiglia.
Quali certificati posso richiedere?
I certificati che si possono scaricare gratuitamente, senza pagare il bollo, sono:
- Anagrafico di nascita
- di Cittadinanza
- di Esistenza in vita
- di Residenza
- di Stato civile
- di Stato di famiglia
- di Stato di famiglia e di stato civile
- di Stato di famiglia con rapporti di parentela
- di Stato Libero
Un qualsiasi familiare potrà accedere al servizio per poter scaricare i certificati richiesti dal proprio parente poco pratico nel mondo delle nuove tecnologie. Questo è particolarmente utile in situazioni in cui il familiare ha bisogno di documenti per pratiche legali, mediche o burocratiche, facilitando così l’accesso ai servizi pubblici. In futuro verranno richieste deleghe per poter richiedere a terzi di scaricare i propri certificati.
Servizi Online ANPR
Grazie all’ANPR, i cittadini possono accedere a una serie di servizi online, tra cui la richiesta di certificati anagrafici, il cambio di residenza e la consultazione dei propri dati. Questi servizi sono disponibili 24 ore su 24 e possono essere utilizzati comodamente da casa, contribuendo a ridurre i tempi di attesa e a migliorare l’esperienza del cittadino nella gestione delle pratiche anagrafiche.
Le altre identità
- Anap






