Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Come disdico abbonamenti online con rinnovo automatico

Navigare sicuri

Anziani e Tecnologia: le guide pratiche » Internet per la terza età » Come disattivare abbonamenti con rinnovo automatico

Ti è mai capitato di abbonarti ad un servizio online? Non conosci la procedura su come disattivare abbonamenti non richiesti che si rinnova automaticamente? Spesso accade che per vari motivi, non si noti la data di rinnovo. Arrivata la data fatidica l’abbonamento si rinnova, prelevando i soldi dal tuo conto.

Controlla sempre dalla tua area privata del servizio prescelto, la voce dell’annullamento del rinnovo automatico. Nel caso non dovessi trovarla, contatta appena possibile il servizio clienti per chiedere informazioni su come procedere.

Il rinnovo automatico

Il tacito rinnovo è il rinnovo automatico ovvero quando un cliente non comunica la propria volontà, di annullare il rinnovo ad un determinato servizio.

Come consiglio, se hai pagato con il servizio PayPal, potrai agire in modo semplice e sicuro e in poco tempo. Ecco come annullare un abbonamento online con il rinnovo automatico.

Abbonamenti non richiesti

Può capitare con un qualsiasi servizio online in abbonamento, di avere attivato il rinnovo automatico. Se hai scelto di utilizzare il servizio di PayPal per i tuoi pagamenti online, il gioco è fatto. Basterà collegarvi al vostro account di PayPal e dopo l’accesso, dalla sezione “Wallet” (portafoglio) troverete la voce “Pagamenti automatici“.

Ti apparirà un elenco di tutti i servizi collegati al tuo conto. Basterà sceglierne uno, scorrere fino in fondo e toccare “Rimuovi PayPal come metodo di pagamento” e nuovamente su “Rimuovi”.

Arriverà una mail di conferma nella vostra casella di posta elettronica. Da questo momento in poi, avrai annullato il rinnovo.

Ma c’è da precisare una questione importante. In questa guida ti spieghiamo come annullare un rinnovo di un abbonamento non più desiderato, non come disdire un contratto. Per disdire un contratto, la procedura è assai differente e più complessa.

Come vedere tutti gli abbonamenti attivi sulla carta di credito e disattivarli

Molti abbonamenti si rinnovano automaticamente, causando addebiti indesiderati. Ecco come bloccare un pagamento dalla carta di credito e gestire il rinnovo automatico.

  • Controlla i tuoi abbonamenti attivi

Accedi al tuo conto online o all’app della banca. Cerca la sezione dedicata ai pagamenti ricorrenti sulla tua carta di credito.

  • Verifica le condizioni di cancellazione

Ogni servizio ha regole diverse per la disattivazione. Controlla sul sito ufficiale come disdire l’abbonamento senza costi aggiuntivi.

  • Disattiva il rinnovo automatico

Accedi al tuo profilo utente sul sito del servizio. Cerca l’opzione per annullare il rinnovo automatico e conferma la scelta.

  • Contatta il Servizio Clienti

Se non trovi l’opzione online, chiama il servizio clienti. Chiedi di bloccare un pagamento con carta di credito e di annullare il rinnovo.

  • Blocca i pagamenti dalla tua Banca

Se il servizio continua ad addebitarti, contatta la tua banca. Chiedi di impedire ulteriori addebiti sulla tua carta di credito.

  • Monitora il conto regolarmente

Controlla ogni mese l’estratto conto per evitare addebiti imprevisti. Se noti pagamenti sospetti, segnalali immediatamente alla banca.

  • Cosa fare se il servizio clienti non risponde

Se il servizio non cancella l’abbonamento, invia un’email di reclamo. Se necessario, chiedi alla banca di bloccare un pagamento con carta di credito.

Seguendo questi semplici passi, puoi gestire facilmente i tuoi abbonamenti ed evitare spese inutili.

Come disattivare abbonamenti attivi sul telefono

Se possiedi uno smartphone Android, dovrai accedere al tuo account Google. Da smartphone, sotto la voce Impostazioni (la riconoscete dal simbolo della rotella o ingranaggio), scegliete “Google” e in seguito “Gestisci il tuo account Google“.

Da questa nuova area, non solo potrai gestire la tua privacy e le tue attività, ma anche gli abbonamenti. Dovrete quindi toccare la voce “Pagamenti e abbonamenti“. Qui potrete:

  • aggiungere un nuovo metodo di pagamento, come per esempio PayPal o carta di credito
  • gestire il vostro spazio di archiviazione ovvero la copia delle foto, mail e altro, presenti sul vostro smartphone
  • gestire gli abbonamenti

Da quest’ultima voce, potrai rimuovere uno o più abbonamenti collegati al tuo account Google.

Principi base per una corretta navigazione

  • Come navigare in internet e quali programmi usare
  • Come funziona PayPal e a cosa serve
  • Come disdico abbonamenti online con rinnovo automatico
  • Cookie cosa sono e a cosa servono
  • Proteggi il tuo account Google: Disconnessione dai servizi di terze parti
  • Come creare un account GMAIL in poco tempo
  • Eliminare l’account Gmail: come fare
  • Guida a Facebook per principianti: edizione aggiornata
  • Introduzione ai Viaggi Virtuali
  • Come navigare in internet e quali programmi usare
  • Come funziona PayPal e a cosa serve
  • Come disdico abbonamenti online con rinnovo automatico
  • Cookie cosa sono e a cosa servono
  • Proteggi il tuo account Google: Disconnessione dai servizi di terze parti
  • Come creare un account GMAIL in poco tempo
  • Eliminare l’account Gmail: come fare
  • Guida a Facebook per principianti: edizione aggiornata
  • Introduzione ai Viaggi Virtuali
Condividi la pagina
portale anap confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca