Password sicure, Biometria e Passkey: guida semplice per stare al sicuro online
Anziani e Tecnologia: le guide pratiche » Consigli contro le Truffe Online » Creare una password sicura
Questa guida usa un linguaggio semplice, esempi pratici e passi da seguire con calma. Se vuoi creare subito una password forte, puoi usare un generatore affidabile. Se preferisci capire come proteggerti meglio, continua: ti spieghiamo come creare e conservare password sicure.
Perché le password sono importanti
Proteggono email, foto, banca e identità.
Una password debole è come lasciare la porta di casa aperta.
Gli “sconosciuti online” usano truffe per rubarle: è normale avere dubbi, ma con poche regole puoi proteggerti.
Le 7 regole della buona password
Lunga: almeno 12-16 caratteri. Più è lunga, meglio è.
Unica per ogni servizio. Mai riutilizzarla.
Facile per te, difficile per gli altri: usa una frase segreta.
Niente dati personali: niente nome, data di nascita, squadra del cuore.
Con caratteri diversi: lettere, numeri, simboli (es. ! ? – _).
Autenticazione a due fattori (2FA) attiva quando disponibile.
Conservazione sicura: gestore di password o quaderno ben custodito.
Come crearne una in 1 minuto (metodo “frase segreta”)
Pensa a una frase che ricordi bene:
“Ogni domenica prendo il caffè con mia sorella”.Prendi le iniziali e qualche parola intera:
Odpc@msorella
Aggiungi numeri e simboli legati non alla tua vita:
Odpc@msorella-27?
Per differenziare i siti, aggiungi 2–3 lettere del servizio:
per la banca:
Odpc@msorella-27?**BA**
per la posta:
Odpc@msorella-27?**PO**
(Le ultime lettere ti aiutano a ricordare dove la usi, ma la password resta diversa.)
Suggerimento rapido
Se vuoi generare una password subito, usa un generatore affidabile (ad es. il generatore di password NordPass). Ricorda: salvala poi in un gestore di password o in un quaderno dedicato tenuto al sicuro
Dove conservarle senza stress
Gestore di password (consigliato): salva e compila in automatico. Si sblocca con una sola password principale o con impronta/volto.
Quaderno dedicato: se preferisci la carta, usa un taccuino solo per le password. Tienilo in un luogo sicuro. Evita post-it in vista.
Regola d’oro: non fotografarle col telefono e non inviarle su WhatsApp.
Autenticazione a due fattori (2FA): lo scudo in più
Oltre alla password, ti arriva un codice temporaneo via SMS o App.
Se qualcuno scopre la password, senza il codice non entra.
Meglio l’App (Google/Microsoft Authenticator o simili): è più sicura dell’SMS. Ma anche l’SMS è meglio di niente.
Mai dire il codice a nessuno. Neppure a “finti operatori”.
Riconoscimento biometrico: impronta e volto
Sblocchi dispositivi e app con impronta digitale o riconoscimento del volto.
Vantaggi: comodo, veloce, non devi ricordare tutto.
Limiti: serve un PIN di riserva per quando l’impronta non funziona (mani fredde, cerotti, luce scarsa).
Privacy: l’impronta/volto restano nel dispositivo. Non darli a siti non affidabili. Usa solo funzioni integrate del telefono o del computer.
Passkey: il futuro senza password
Le passkey sostituiscono la password con impronta/volto/PIN del dispositivo.
Come funzionano: quando accedi, confermi con l’impronta o il volto; il sito verifica in modo cifrato.
Vantaggi: niente password da ricordare; molto difficile da rubare con phishing.
Cosa serve: smartphone o PC aggiornato e un account cloud per fare il backup delle passkey (così, se cambi telefono, non perdi l’accesso).
Come iniziare: quando un sito offre “Usa passkey”, segui le istruzioni a schermo e abilita lo sblocco biometrico sul tuo dispositivo.
Consiglio senior-friendly: attiva le passkey sui servizi più importanti (email, banca, acquisti). Mantieni un PIN forte come riserva.
Riconoscere le truffe legate alle password
Le truffe legate alle password possono assumere molte forme. Fai attenzione a messaggi che richiedono informazioni personali o codici di accesso. Se ricevi un’email o un SMS che sembra sospetto, verifica sempre l’indirizzo del mittente e non cliccare su link sconosciuti. Utilizza strumenti di monitoraggio delle violazioni per essere avvisato se le tue credenziali vengono compromesse.
Email o SMS che chiedono codici, password o dati bancari: truffa.
Messaggi con urgenza (“subito”, “account bloccato”): fermati e pensa.
Link strani o con errori nel nome del sito: non cliccare.
In dubbio? Apri il sito digitando l’indirizzo a mano o chiama il numero ufficiale.
Consigli pratici “zero ansia”
Imposta sblocco con impronta o volto su telefono e PC.
Scegli una password principale robusta per il gestore di password.
Attiva la 2FA almeno su email, banca e social.
Fai backup del telefono e aggiorna sempre il sistema.
Tieni un contatto di fiducia (figlio/figlia, famigliare) che sappia come aiutarti in caso di emergenza digitale.
Se qualcosa non funziona, non vergognarti: capita a tutti. Meglio chiedere che rischiare.
Checklist rapida (da rileggere ogni 3 mesi)
Ho password lunghe e tutte diverse.
2FA attiva su servizi importanti.
Biometria attiva sul dispositivo.
Backup e aggiornamenti fatti.
Nessuna password scritta in vista.
Riconosco i segnali di phishing.
Domande frequenti (FAQ)
Posso scrivere le password su un foglio?
Sì, se usi un quaderno dedicato e lo custodisci bene. Meglio ancora: un gestore di password.
Ogni quanto devo cambiarle?
Non serve cambiarle spesso se sono forti e uniche. Cambiale subito se pensi ci sia stata una violazione o se hai usato una password debole.
SMS o App per i codici 2FA?
L’App è più sicura. Ma l’SMS è comunque utile. L’importante è attivare la 2FA.
E se perdo il telefono?
Chi lo trova non entra senza impronta/volto/PIN. Da un altro dispositivo, cambia le password importanti e disconnetti il vecchio telefono dall’account. Inoltre, considera di attivare la funzione di localizzazione del dispositivo e di contattare il tuo operatore per bloccare la SIM.
Le passkey sono affidabili?
Sì. Sono pensate per essere più sicure delle password e più semplici da usare. Tieni sempre il backup attivo del tuo account.
Ho ricevuto una chiamata che chiede il codice 2FA. Che faccio?
Riattacca. Nessun operatore serio chiede password o codici.
- Anap

