Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Password sicure, Biometria e Passkey: guida semplice per stare al sicuro online

Anziani e Tecnologia: le guide pratiche » Consigli contro le Truffe Online » Creare una password sicura

Condividi la pagina
I Punti Chiave

Questa guida usa un linguaggio semplice, esempi pratici e passi da seguire con calma. Se vuoi creare subito una password forte, puoi usare un generatore affidabile. Se preferisci capire come proteggerti meglio, continua: ti spieghiamo come creare e conservare password sicure.

Perché le password sono importanti

  • Proteggono email, foto, banca e identità.

  • Una password debole è come lasciare la porta di casa aperta.

  • Gli “sconosciuti online” usano truffe per rubarle: è normale avere dubbi, ma con poche regole puoi proteggerti.

Le 7 regole della buona password

  1. Lunga: almeno 12-16 caratteri. Più è lunga, meglio è.

  2. Unica per ogni servizio. Mai riutilizzarla.

  3. Facile per te, difficile per gli altri: usa una frase segreta.

  4. Niente dati personali: niente nome, data di nascita, squadra del cuore.

  5. Con caratteri diversi: lettere, numeri, simboli (es. ! ? – _).

  6. Autenticazione a due fattori (2FA) attiva quando disponibile.

  7. Conservazione sicura: gestore di password o quaderno ben custodito.

password sicure e riconoscimento biometrico e passkey le guide facili

Come crearne una in 1 minuto (metodo “frase segreta”)

  1. Pensa a una frase che ricordi bene:
    “Ogni domenica prendo il caffè con mia sorella”.

  2. Prendi le iniziali e qualche parola intera:
    Odpc@msorella

  3. Aggiungi numeri e simboli legati non alla tua vita:
    Odpc@msorella-27?

  4. Per differenziare i siti, aggiungi 2–3 lettere del servizio:

    • per la banca: Odpc@msorella-27?**BA**

    • per la posta: Odpc@msorella-27?**PO**
      (Le ultime lettere ti aiutano a ricordare dove la usi, ma la password resta diversa.)

Suggerimento rapido
Se vuoi generare una password subito, usa un generatore affidabile (ad es. il generatore di password NordPass). Ricorda: salvala poi in un gestore di password o in un quaderno dedicato tenuto al sicuro

Dove conservarle senza stress

  • Gestore di password (consigliato): salva e compila in automatico. Si sblocca con una sola password principale o con impronta/volto.

  • Quaderno dedicato: se preferisci la carta, usa un taccuino solo per le password. Tienilo in un luogo sicuro. Evita post-it in vista.

  • Regola d’oro: non fotografarle col telefono e non inviarle su WhatsApp.

Autenticazione a due fattori (2FA): lo scudo in più

  • Oltre alla password, ti arriva un codice temporaneo via SMS o App.

  • Se qualcuno scopre la password, senza il codice non entra.

  • Meglio l’App (Google/Microsoft Authenticator o simili): è più sicura dell’SMS. Ma anche l’SMS è meglio di niente.

  • Mai dire il codice a nessuno. Neppure a “finti operatori”.

Riconoscimento biometrico: impronta e volto

  • Sblocchi dispositivi e app con impronta digitale o riconoscimento del volto.

  • Vantaggi: comodo, veloce, non devi ricordare tutto.

  • Limiti: serve un PIN di riserva per quando l’impronta non funziona (mani fredde, cerotti, luce scarsa).

  • Privacy: l’impronta/volto restano nel dispositivo. Non darli a siti non affidabili. Usa solo funzioni integrate del telefono o del computer.

Passkey: il futuro senza password

  • Le passkey sostituiscono la password con impronta/volto/PIN del dispositivo.

  • Come funzionano: quando accedi, confermi con l’impronta o il volto; il sito verifica in modo cifrato.

  • Vantaggi: niente password da ricordare; molto difficile da rubare con phishing.

  • Cosa serve: smartphone o PC aggiornato e un account cloud per fare il backup delle passkey (così, se cambi telefono, non perdi l’accesso).

  • Come iniziare: quando un sito offre “Usa passkey”, segui le istruzioni a schermo e abilita lo sblocco biometrico sul tuo dispositivo.

  • Consiglio senior-friendly: attiva le passkey sui servizi più importanti (email, banca, acquisti). Mantieni un PIN forte come riserva.

Riconoscere le truffe legate alle password

Le truffe legate alle password possono assumere molte forme. Fai attenzione a messaggi che richiedono informazioni personali o codici di accesso. Se ricevi un’email o un SMS che sembra sospetto, verifica sempre l’indirizzo del mittente e non cliccare su link sconosciuti. Utilizza strumenti di monitoraggio delle violazioni per essere avvisato se le tue credenziali vengono compromesse.

  • Email o SMS che chiedono codici, password o dati bancari: truffa.

  • Messaggi con urgenza (“subito”, “account bloccato”): fermati e pensa.

  • Link strani o con errori nel nome del sito: non cliccare.

  • In dubbio? Apri il sito digitando l’indirizzo a mano o chiama il numero ufficiale.

Consigli pratici “zero ansia”

  • Imposta sblocco con impronta o volto su telefono e PC.

  • Scegli una password principale robusta per il gestore di password.

  • Attiva la 2FA almeno su email, banca e social.

  • Fai backup del telefono e aggiorna sempre il sistema.

  • Tieni un contatto di fiducia (figlio/figlia, famigliare) che sappia come aiutarti in caso di emergenza digitale.

  • Se qualcosa non funziona, non vergognarti: capita a tutti. Meglio chiedere che rischiare.

Checklist rapida (da rileggere ogni 3 mesi)

  • Ho password lunghe e tutte diverse.

  • 2FA attiva su servizi importanti.

  • Biometria attiva sul dispositivo.

  • Backup e aggiornamenti fatti.

  • Nessuna password scritta in vista.

  • Riconosco i segnali di phishing.

Domande frequenti (FAQ)

Posso scrivere le password su un foglio?
Sì, se usi un quaderno dedicato e lo custodisci bene. Meglio ancora: un gestore di password.

Ogni quanto devo cambiarle?
Non serve cambiarle spesso se sono forti e uniche. Cambiale subito se pensi ci sia stata una violazione o se hai usato una password debole.

SMS o App per i codici 2FA?
L’App è più sicura. Ma l’SMS è comunque utile. L’importante è attivare la 2FA.

E se perdo il telefono?
Chi lo trova non entra senza impronta/volto/PIN. Da un altro dispositivo, cambia le password importanti e disconnetti il vecchio telefono dall’account. Inoltre, considera di attivare la funzione di localizzazione del dispositivo e di contattare il tuo operatore per bloccare la SIM.

Le passkey sono affidabili?
Sì. Sono pensate per essere più sicure delle password e più semplici da usare. Tieni sempre il backup attivo del tuo account.

Ho ricevuto una chiamata che chiede il codice 2FA. Che faccio?
Riattacca. Nessun operatore serio chiede password o codici.

Acquisti online sicuri: Come e dove farli
Spoofing: cos’è, come funziona e come difendersi
Attenzione alle truffe messaggi WhatsApp: come difendersi
Phishing: cosa significa, come difendersi e come denunciare
Virus Informatico: come posso proteggere i miei dati personali?
Truffa Contactless: consigli per evitarla
Truffa del Doppio SPID: proteggi la tua Identità Digitale
Dark Web: i pericoli della rete
Social Engineering: cos’è e come proteggersi dalle truffe online
Messaggio WhatsApp truffa che invita a scaricare il Green Pass
Proteggiti dalle truffe su Facebook: guida completa alla sicurezza
Truffe online cosa fare: i consigli utili su come evitarle
Sicurezza online per la terza età: come proteggere le informazioni personali
Vishing: cos’è, come riconoscerlo e proteggersi dalle truffe
  • Anap

Image by rawpixel.com on Freepik

portale anap confartigianato persone
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca