Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Phishing: cosa significa, come difendersi e come denunciare

Truffe online: consigli utili

Anziani e Tecnologia: le guide pratiche » Consigli contro le Truffe Online » Phishing cosa significa e come difendersi

I Punti Chiave

Il termine corretto è “phishing“, che deriva dalla parola inglese “fishing”, che significa “pescare”. Nel contesto del phishing, si utilizza questa metafora per descrivere la tecnica di “pescare” informazioni sensibili da utenti ignari. I truffatori inviano messaggi ingannevoli, come email o messaggi sui social media, cercando di attirare le vittime a rivelare dati personali, come password o numeri di carte di credito.

Cosa significa phishing?

Il termine “phishing” si riferisce a una tecnica di frode online in cui i truffatori cercano di ottenere informazioni sensibili, come password, numeri di carte di credito e dati personali, ingannando le vittime. Questa pratica prende il nome dalla parola inglese “fishing”, che significa “pescare”, poiché i truffatori “pescano” dati preziosi da utenti ignari attraverso email, messaggi sui social media o siti web falsi. Le comunicazioni di phishing spesso imitano quelle di aziende legittime, rendendo difficile per le vittime riconoscere il tentativo di frode. È importante essere sempre vigili e verificare l’autenticità delle comunicazioni ricevute.

L’idea è quella di “lanciare una rete” per catturare quante più informazioni possibili, proprio come un pescatore fa con i pesci. Questa analogia aiuta a comprendere come i truffatori operano nel tentativo di ottenere dati preziosi attraverso inganni e manipolazioni.

A volte nella mail è presente un allegato con le seguenti estensioni (vedi la lezione sulle estensioni dei file):

  • .exe .doc .pdf .ppt o .pps

Il malcapitato, scaricando il file e in seguito aprendolo, va a creare inconsapevolmente, una sorta di porta dal proprio computer ai truffatori, dando quindi loro la possibilità di catturare ogni forma di dato. Un tempo tali mail truffaldine erano strutturate in maniera semplice e quindi facilmente riconoscibili, sia perché presentavano errori grammaticali e sia perché graficamente risultavano poco “professionali”.

Tipi di phishing

Esistono diversi tipi di phishing, tra cui:

  • Email phishing: il metodo più comune, in cui i truffatori inviano email ingannevoli per indurre le vittime a rivelare informazioni personali.
  • Vishing (voice phishing): attacchi telefonici in cui i truffatori si spacciano per rappresentanti di aziende legittime per ottenere dati sensibili.
  • Smishing (SMS phishing): attacchi tramite messaggi di testo che invitano le vittime a cliccare su link dannosi o a fornire informazioni personali.

Prevenzione del Phishing

Per prevenire il phishing, è fondamentale adottare alcune misure di sicurezza. Innanzitutto, assicurati di utilizzare password complesse e uniche per ogni account. Inoltre, attiva l’autenticazione a due fattori (2FA) quando disponibile, poiché questo aggiunge un ulteriore livello di protezione. Infine, educa te stesso e i tuoi collaboratori sui segnali di allerta del phishing, come email sospette o richieste di informazioni personali.

Denunciare phishing

Truffe online cosa fare

Oggi purtroppo non è più così nella maggior parte dei casi. Fate sempre attenzione all’indirizzo mail del mittente. Nel caso sorgesse il dubbio che la tua banca (per esempio) abbia inviato una mail che ti richiede dati personali, non aprire la mail e contatta telefonicamente la tua filiale per chiedere informazioni. Fai attenzione anche agli SMS, WhatsApp o Facebook con messaggi di inviti a scaricare una locandina, una foto, buoni sconto, abbonamenti o comunque documenti di vario genere.

Se non siete sicuri e conoscete il mittente, una telefonata potrebbe salvarvi da un tentativo di truffa. Già, perchè capita che il mittente sia stato “colpito” a sua volta, inconsapevolmente, da un virus informatico e attraverso il suo smartphone, vengono inviati messaggi truffaldini.

A volte i dettagli sono preziosi anche nel riconoscere una mail sospetta. Basta un tocco sullo schermo per infettare il vostro smartphone. Verifica sempre se la mail è ufficiale e se corrisponde al nome del mittente. Senza cliccarci sopra, passando sopra con il mouse si può visualizzare o un’anteprima della mail o comunque l’indirizzo completo del mittente. Quando nella casella di posta, troviamo una mail anomala o comunque sospetta, come prima cosa non va assolutamente aperta. Semplicemente sposta la mail nella cartella della posta indesiderata o Spam o direttamente nel “cestino”. In questo modo eviterai di cliccare erroneamente su possibili link truffa.

Come denunciare truffe online

Sono stato truffato cosa devo fare? Nel caso di apertura accidentale della mail sospetta, o di aver cliccato su strani link o banner o comunque, se sei vittima di una truffa, occorre subito fare denuncia alla Polizia Postale tramite apposito form. Occorre anche contattare la propria banca, posta o servizio di carta di credito.

Infine se hai un account Gmail, puoi denunciare il comportamento illecito a Google tramite un loro form specifico. In questi casi cambiare immediatamente tutte le password. La regola generale è che online, nessuno ti regala niente. I truffatori approfittano infatti di un momento di difficoltà, di sorpresa per colpire il malcapitato, magari utilizzando termini di urgenza. Questa tecnica è spesso e volentieri mirata e studiata.

  • Sicurezza online per la terza età: come proteggere le informazioni personali
  • Truffe online cosa fare: i consigli utili su come evitarle
  • Proteggiti dalle truffe su Facebook: guida completa alla sicurezza
  • Truffe messaggi WhatsApp
  • Messaggio WhatsApp truffa che invita a scaricare il Green Pass
  • Virus Informatico: come posso proteggere i miei dati personali?
  • Phishing: cosa significa, come difendersi e come denunciare
  • Truffa del Doppio SPID: proteggi la tua Identità Digitale
  • Vishing: cos’è, come riconoscerlo e proteggersi dalle truffe
  • Spoofing: cos’è, come funziona e come difendersi
  • Social Engineering: cos’è e come proteggersi dalle truffe online
  • Acquisti online sicuri: Come e dove farli
  • Dark Web: i pericoli della rete
  • Sicurezza online per la terza età: come proteggere le informazioni personali
  • Truffe online cosa fare: i consigli utili su come evitarle
  • Proteggiti dalle truffe su Facebook: guida completa alla sicurezza
  • Truffe messaggi WhatsApp
  • Messaggio WhatsApp truffa che invita a scaricare il Green Pass
  • Virus Informatico: come posso proteggere i miei dati personali?
  • Phishing: cosa significa, come difendersi e come denunciare
  • Truffa del Doppio SPID: proteggi la tua Identità Digitale
  • Vishing: cos’è, come riconoscerlo e proteggersi dalle truffe
  • Spoofing: cos’è, come funziona e come difendersi
  • Social Engineering: cos’è e come proteggersi dalle truffe online
  • Acquisti online sicuri: Come e dove farli
  • Dark Web: i pericoli della rete

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca