La sanità contribuirà alla spending review con un miliardo di euro di risparmi (e non 1,5 come inizialmente ipotizzato) nel 2012. E’ quanto riportato dall’Ansa, che l’ha appreso da fonti qualificate.
Facebook YouTube Twitter Instagram
La sanità contribuirà alla spending review con un miliardo di euro di risparmi (e non 1,5 come inizialmente ipotizzato) nel 2012. E’ quanto riportato dall’Ansa, che l’ha appreso da fonti qualificate.
Drastico taglio dei trasferimenti statali al welfare locale nel 2011.
A scattarla è stata l’indagine SeBA (Salute e Benessere nell'Anziano), realizzata dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria in collaborazione con la Fondazione Sanofi-Aventis. Un anziano su quattro giudica buona la propria salute ed è sodd
Stannah Montascale, azienda leader mondiale nel settore dei montascale a poltroncina, ha stretto già a partire dal 2009 una convenzione con l’ANAP per la vendita a tutti gli associati dei montascale a condizioni agevolate. A fronte di questo accord
I nonni, lavoratori autonomi o dipendenti, potranno mettersi in aspettativa, al posto della figlia "micro-imprenditrice" fino a sei mesi con il diritto alla copertura figurativa dei periodi di contribuzione in cui hanno svolto le cure parentali. Lo prevede un testo unificato in esa...
Nel primo trimestre del 2012 la spesa delle famiglie italiane è diminuita del 2,4% rispetto al primo trimestre del 2012 e dell'1% rispetto al trimestre precedente. Lo comunica l’Istat diffondendo i dati sul Pil.
La prima edizione del Welfare Day è stata dedicata alle "Prospettive evolutive del sistema di welfare contrattuale".
L’attuale crisi economica è la grande sfida che l’Unione Europea deve affrontare. Partendo da questi presupposti, l’Assemblea generale 2012 di AGE Platform, il network europeo di cui l’Anap fa parte, che coinvolge più di 160 associ
Sempre più diffuso e indispensabile, dato il numero crescente di persone anziane che caratterizza la nostra società, il ruolo delle badanti. Di conseguenza, si rende sempre più necessaria una disciplina puntuale del fenomeno e delle sue caratteristiche, sia in termini giuridici che...
Il 22 maggio l’Istat ha presentato ufficialmente il Rapporto annuale 2012 - La situazione del Paese. Quest’anno il Rapporto, il ventesimo della serie, sviluppa una riflessione documentata sulle trasformazioni che interessano economia e società ital
Pensionati, agricoltori e disoccupati utilizzano spesso, da quando sono stati istituiti, i voucher lavoro, un modo semplice e immediato per favorire l’occupazione. Il buono serve ad acquistare prestazioni occasionali di lavoro regolare pagando, tra l’altro, i cont
Invecchiamento Attivo e Imprenditori Senior. Si è svolto a Parigi, presso il Palais de Iéna, sede del Consiglio Economico, Sociale e Ambientale, durante l’intera giornata del 31 maggio 2012, il Convegno organizzato da Fiapa in collaborazione con l’
Il Presidente dell’Inps Antonio Mastropasqua ha illustrato di recente alla Camera il rapporto annuale dell’Istituto, ricco di dati e di spunti di riflessione.
Nuovo disegno di legge sul fallimento per le persone fisiche. E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri un nuovo disegno di legge che prevede il fallimento per le persone fisiche regolando, per la prima volta in Italia, i casi di bancarotta individuale.
L’Anap di Forlì ha istituito uno sportello che funge da punto d’incontro tra enti istituzionali e famiglie bisognose di assistenza nella cura degli anziani. Le badanti segnalate vengono selezionate, referenziate ed adeguatamente formate attraverso
Arriva un fondo per la distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti. "Le derrate alimentari sono distribuite agli indigenti medianti organizzazioni caritatevoli", si legge nella bozza del decreto sviluppo messa a punto dal premier Mario Monti
INPS semplifica pagamento prestazioni pensionistiche. Al fine di consentire il pagamento delle prestazioni nei confronti dei soggetti che avevano richiesto la riscossione per contanti allo sportello presso gli uffici postali ubicati nei Comuni delle province di Ferrara
Il monitoraggio delle misure programmate dalle regioni per il sostegno degli over 50 è tra le molteplici attività che vedono l’Isfol impegnato sul tema dell’invecchiamento attivo. Grazie ad una stretta collaborazione con la quasi totalità di Amministrazioni regiona