Assistenza agli anziani: un investimento per il futuro dell’Italia
Il 21 ottobre a Roma il Patto per un Nuovo Welfare organizza un incontro al Ministero della Salute per rilanciare la riforma sull’assistenza agli anziani.
Il 21 ottobre a Roma il Patto per un Nuovo Welfare organizza un incontro al Ministero della Salute per rilanciare la riforma sull’assistenza agli anziani.
Il Patto per un Nuovo Welfare chiede l’attuazione della Legge 33/2023 e una normativa nazionale che riconosca e tuteli il ruolo dei caregiver familiari.
La riforma è attesa da oltre vent’anni ed indubbiamente ha un impianto innovativo. Tuttavia, il provvedimento attuativo mostra alcune incongruenze e quindi chiediamo che venga modificato.
Il Patto per un nuovo welfare chiede al Governo di modificare il Decreto legislativo “anziani” per garantire servizi socio-sanitari equi e adeguati. Le proposte.
L’assistenza domiciliare abbatte le barriere della disabilità, offrendo supporto personalizzato e favorendo l’autonomia e l’inclusione sociale. Il Patto per un nuovo Welfare la riconosce come strumento chiave per migliorare la qualità della vita delle persone non autosufficienti.
Patto welfare, 60 enti per anziani. Criteri legge 33/2023, decreti entro mese.
L’allarme lanciato dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, sulle prime bozze circolanti della Legge di Bilancio 2024.
In programma per il 24 ottobre a Roma, un confronto pubblico tra il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza e le forze politiche tra cui il Viceministro Bellucci.
Le proposte del Patto sulla non autosufficienza per avviare un Piano di Legislatura da attuare già nel 2024, i temi fondamentali riguardanti la terza età.
Il Parlamento ha approvato la Legge Delega per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Si tratta di un testo valido, che recepisce numerose proposte del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza.