Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Acquisti online sicuri: Come e dove farli

Truffe online: consigli utili

Anziani e Tecnologia: le guide pratiche » Truffe Online: consigli utili » Acquisti online sicuri: Come e dove farli

Per acquisti online si intendono tutti quegli acquisti effettuati su internet, attraverso siti di e-commerce (commercio elettronico) utilizzando la propria carta di credito, debito, PostePay, il circuito Paypal o il contrassegno.

Il più delle volte utilizzato per risparmiare tempo e denaro, ha i suoi pro e contro. I vantaggi sono appunto le offerte continue e spesso vantaggiose, la possibilità di poter acquistare merce o servizi direttamente dal proprio computer, smartphone, tablet. Gli svantaggi ovviamente sono fortemente segnati dai possibili tentativi di truffa sempre più presenti su internet.

Come acquistare in sicurezza?

I consigli sono sempre di acquistare dai siti ufficiali. Vediamo insieme i dettagli che fanno la differenza:

In alto a sinistra, dove trovate la barra degli indirizzi, se trovate un simbolo del lucchetto e l’indirizzo web del sito comincia con “https” è un primo elemento di sicurezza.

sicurezza online

I siti più comuni dove acquistare online sono Amazon, Ebay, Zalando. I link, ovvero l’indirizzo internet del sito, devono essere semplici e chiari da leggere. Evitiamo di navigare e soprattutto acquistare da siti con indirizzi lunghi e pieni di caratteri strani.

Altra caratteristica di sicurezza è il metodo di pagamento garantito dal sito. Il metodo più sicuro di pagamento online è Paypal (vedi lezione su Paypal). Inoltre ogni sito che si rispetti, per legge, deve riportare in ogni pagina la partita IVA (di solito la trovate infondo al sito stesso).

Controllate sempre i prezzi, magari vedendo le differenze tra i vari siti e-commerce. Se il prezzo è troppo basso e non vi trasmette tranquillità, evitiate di continuare con l’acquisto!

Altra cosa da notare sono i commenti di chi ha avuto esperienza di acquisto su quel sito e con quel prodotto. Se sono tanti i commenti, non dovrete leggerli tutti, ma osservare la media, tra quelli positivi e quelli negativi, quasi sempre riportata.

Di norma, dopo aver controllato le caratteristiche sopra citate, se non già fatto, si dovrà procedere con una registrazione al sito, dove verranno richiesti i vostri dati sia per riconoscervi come acquirente e sia per la fatturazione.

Una volta effettuata la registrazione e scelta la merce d’acquistare, potete procedere con l’ordine. Di norma i termini usati sono “carrello”, “checkout” o “procedi al pagamento”.

Se avete un account con Paypal, si consiglia di scegliere questa modalità di pagamento. Una volta scelta infatti, verrete indirizzati momentaneamente sul sito di Paypal stesso dove dovrete accedere e confermare il pagamento. Verrete riportati infine sul sito ecommerce dove apparirà un messaggio di pagamento accettato o rifiutato.

Fatto l’acquisto, controllate sempre la vostra mail per controllare l’avvenuta transazione con ricevuta e la data di consegna della merce. Vi saranno utili in caso di reclamo.

Consiglio utile: controlla sempre se è presente la modalità di restituzione della merce in caso di difetto o nel caso in cui non si è soddisfatti. Di norma hai a disposizione 14 giorni dal giorno di consegna.

Altro consiglio è sulla scelta della password al momento della registrazione. Evitiamo di usare sempre la stessa su più siti. Prima di crearla, scrivetela su un pezzettino di carta o meglio su un vostro blocchetto notes.

  • Sicurezza online per la terza età: come proteggere le informazioni personali
  • Truffe online cosa fare: i consigli utili su come evitarle
  • Proteggiti dalle truffe su Facebook: guida completa alla sicurezza
  • Truffe messaggi WhatsApp
  • Messaggio WhatsApp truffa che invita a scaricare il Green Pass
  • Virus Informatico: come posso proteggere i miei dati personali?
  • Phishing: cosa significa, come difendersi e come denunciare
  • Truffa del Doppio SPID: proteggi la tua Identità Digitale
  • Vishing: cos’è, come riconoscerlo e proteggersi dalle truffe
  • Spoofing: cos’è, come funziona e come difendersi
  • Social Engineering: cos’è e come proteggersi dalle truffe online
  • Acquisti online sicuri: Come e dove farli
  • Dark Web: i pericoli della rete
  • Sicurezza online per la terza età: come proteggere le informazioni personali
  • Truffe online cosa fare: i consigli utili su come evitarle
  • Proteggiti dalle truffe su Facebook: guida completa alla sicurezza
  • Truffe messaggi WhatsApp
  • Messaggio WhatsApp truffa che invita a scaricare il Green Pass
  • Virus Informatico: come posso proteggere i miei dati personali?
  • Phishing: cosa significa, come difendersi e come denunciare
  • Truffa del Doppio SPID: proteggi la tua Identità Digitale
  • Vishing: cos’è, come riconoscerlo e proteggersi dalle truffe
  • Spoofing: cos’è, come funziona e come difendersi
  • Social Engineering: cos’è e come proteggersi dalle truffe online
  • Acquisti online sicuri: Come e dove farli
  • Dark Web: i pericoli della rete
Condividi la pagina

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca