Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Truffa Contactless: consigli per evitarla

Anziani e Tecnologia: le guide pratiche » Consigli contro le Truffe Online » Sicurezza e truffa Contactless

Condividi la pagina
I Punti Chiave

Negli ultimi tempi si parla di POS illegali, una frode in cui i malintenzionati captano le carte di credito e debito contactless per eseguire transazioni senza il consenso del titolare. Cerchiamo di analizzare questo tipi di truffa e le corrette strategie per proteggerci.

Truffa contactless: cos’è e come funziona (NFC e PIN)

Innanzitutto, le carte bancarie dotate di tecnologia contactless utilizzano il sistema NFC (Near Field Communication), che permette transazioni senza contatto diretto grazie all’impiego di onde radio. Se l’importo è inferiore a un certo limite, non viene richiesto il codice PIN.

come evitare truffe contactless nfc

Furti contactless: quanto è realistico il rischio?

Quindi, è possibile che un dispositivo vicino al nostro portafoglio ci sottragga denaro senza che ce ne accorgiamo? In teoria sì, ma ci sono ostacoli che rendono questa frode rara e complessa.

NFC: distanza operativa (3 – 4 cm) e tempi (circa 30 secondi)

In primo luogo, la distanza: i lettori devono trovarsi a circa 3 o 4 cm dalla carta affinché la tecnologia funzioni correttamente. Quindi, il truffatore dovrebbe essere molto vicino a noi e agire con velocemente, poiché dal momento della richiesta di transazione ha circa 30 secondi per completarla, altrimenti il dispositivo si blocca. Inoltre, la transazione non è silenziosa, quindi potremmo accorgercene se andasse a buon fine con una notifica sul nostro smartphone. Va considerato però che questi dispositivi manipolati potrebbero essere modificati per operare senza fare rumore o senza limiti di tempo.

Interferenze nel portafoglio e schermatura NFC

Un altro aspetto riguarda l’interferenza creata da più carte nello stesso portafoglio, che impedisce al lettore di funzionare efficacemente. In questi casi, appare sul display l’invito ad avvicinare solo una carta alla volta poiché il lettore non può elaborarne due contemporaneamente. Materiali come il metallo possono schermare la tecnologia NFC impedendo la transazione, quindi se in borsa ci sono diversi oggetti e la carta non è a contatto diretto con una parete esterna, è difficile che venga rilevata.

POS illegali: rischi reali e tracciabilità dei pagamenti

Infine, i dispositivi POS illegali devono essere collegati a conti correnti identificabili, rendendo quindi questo tipo di frode facilmente rintracciabile. La truffa contactless può avvenire in luoghi affollati, dove il truffatore si avvicina al tuo portafoglio e riesce a captare i dati.

Come evitare la truffa contactless (consigli pratici)

  • evitare le carte fisiche e usare portafogli digitali sullo smartphone, così nessun pagamento avviene senza codice o dati biometrici;
  • se preferiamo usare le carte fisiche, conviene tenerle vicine ad altre carte o utilizzare custodie schermate contro NFC per limitare l’uso solo quando necessario;
  • attivare notifiche istantanee sulle transazioni effettuate con la nostra carta per individuare immediatamente movimenti sospetti e segnalarli alla banca;
  • utilizza custodie schermate o portafogli con tecnologia anti-NFC.

Come aumentare la sicurezza delle transazioni

App e strumenti per aumentare la sicurezza

Per aumentare la sicurezza delle tue transazioni contactless, considera l’uso di app come Google Pay o Apple Pay, che offrono funzionalità di sicurezza avanzate. Inoltre, puoi utilizzare app di monitoraggio delle spese che ti avvisano in tempo reale di ogni transazione effettuata.

Per proteggere il tuo portafoglio digitale dalla clonazione, è fondamentale utilizzare misure di sicurezza come l’autenticazione a due fattori e mantenere il software del tuo dispositivo sempre aggiornato. Inoltre, evita di connetterti a reti Wi-Fi pubbliche non protette quando effettui transazioni finanziarie.

Approfondimenti:

Acquisti online sicuri: Come e dove farli
Spoofing: cos’è, come funziona e come difendersi
Attenzione alle truffe messaggi WhatsApp: come difendersi
Virus Informatico: come posso proteggere i miei dati personali?
Password sicure, biometria e passkey: guida semplice per stare al sicuro online
Truffa del Doppio SPID: proteggi la tua Identità Digitale
Dark Web: i pericoli della rete
Social Engineering: cos’è e come proteggersi dalle truffe online
Messaggio WhatsApp truffa che invita a scaricare il Green Pass
Proteggiti dalle truffe su Facebook: guida completa alla sicurezza
Truffe online cosa fare: i consigli utili su come evitarle
Sicurezza online per la terza età: come proteggere le informazioni personali
Vishing: cos’è, come riconoscerlo e proteggersi dalle truffe
  • Anap
portale anap confartigianato persone
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca