Il Rapporto Cer-Cupla 2014
Il 44% dei pensionati vive in condizioni di semi povertà. L’Italia non rispetta la Carta sociale europea.
Il 44% dei pensionati vive in condizioni di semi povertà. L’Italia non rispetta la Carta sociale europea.
Rispetto al piano dei trasferimenti alla sanità, preoccupano non poco le dichiarazioni rilasciate dal Ministro Padoan a margine del Consiglio dei Ministri di venerdì scorso: "non ci sono tagli specifici, ma è anche vero che le Regioni possono tagliare voci di spesa sanitaria per ridurre gli sprechi".
"E’ necessario che al centro del dibattito politico insieme all’economia, ai lavoratori, alle imprese ci siano anche i pensionati". Questo è quanto si legge in un ampio e articolato documento predisposto dal CUPLA ed inoltrato oggi all’Onorevole Santelli - sottosegretario al lavoro ed alle politiche sociali del Governo Letta - per fare il punto sulle condizioni economiche e sociali dei pensionati e chiedere adeguate politiche d’intervento nei loro confronti.
L’IMU dei pensionati, un passo avanti e uno indietro. L’IMU sulla prima casa deve essere corretta. Bisogna distinguere i possessori della sola casa di abitazione dai multiproprietari, legare l’imposta agli altri redditi posseduti e applicare un'aliquota ridotta agli anziani che abitano in case grandi dove vi hanno allevato i figli. In ogni caso, dovrebbero essere esentati i pensionati a basso reddito o non autosufficienti o ricoverati in case di riposo.
CUPLA: "Occorre da subito affrontare l’emergenza degli anziani e dei pensionati"
Il CUPLA (Comitato Unitario Pensionati Lavoro Autonomo), rappresentativo di 5 milioni di pensionati, ha indetto una giornata di mobilitazione nazionale "Pensionato Day" per il 29 aprile 2011. Cresce il malcontento degli anziani e dei pensionati, che debbono fare i conti con uno stato Sociale sempre meno attento ai loro bisogni e con le difficoltà quotidiane per condurre una vita dignitosa, mentre l’inflazione ha ripreso a falcidiare i loro trattamenti.