Archivio Anap notizie 2019
Notizie nazionali Anap Confartigianato » Notizie Anap Confartigianato 2019

Guido Celaschi è il nuovo Presidente dell’ANAP, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato. Le dichiarazioni.

Secondo l’OECD l’Italia è seconda in Europa per quanto riguarda la più alta speranza di vita, anche se notevoli disparità persistono tra le regioni, per genere e situazione socioeconomica.

L’Istat fornisce un nuovo quadro sulle condizioni dei disabili in Italia, nel suo ultimo Rapporto. Le analisi in sintesi.

Age Platform Europe e il cauto ottimismo sulla nuova Commissione Europea. I segnali per un lavoro comune per promuovere i diritti delle persone anziane.

Anziani fumatori in Italia, secondo l’ultima indagine svolta da Passi d’Argento. Le cause e l’analisi conoscitiva sulle buone e cattive abitudini.

Il Rapporto Annuale Censis analizza la sanità italiana e il rapporto di benessere sociale che gli italiani vivono.

Nato il progetto fotografico europeo “Generazione senza guerra” (The No war generation). per coloro che sono nati subito dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Secondo il SIME, sempre più over 60 si rivolgono alla medicina estetica, per l’introduzione da parte della medicina, di nuove tecniche e farmaci.

In Italia, negli ultimi dieci anni, si registra un aumento dei centenari. I dati Istat sull’invecchiamento della popolazione italiana.

Gli ultimi dati Inps sui Redditi di Cittadinanza e di Pensione, in merito alle domande pervenute e le pecentuali tra nord, centro e sud Italia.

Il nuovo segnale DVB-T2 porterà in casa di tutti gli italiani una piccola grande rivoluzione. Ma ecco come sostenere le spese con l’aiuto del bonus tv.

L’Istat e il Rapporto sul tema della conciliazione tra lavoro e famiglia, sempre più difficile per oltre un terzo degli italiani.

La depressione è un sintomo che colpisce maggiormente le persone avanti con l’età secondo i dati Passi d’Argento.

I dati Istat in merito ai problemi di udito per gli over 80, gli impatti sociali e l’uso di protesi acustiche.

Le parole del direttore dell’OCSE, Stefano Scarpetta, sui sistemi sanitari, a seguito della pubblicazione dell’Health at a Glance 2019.

L’obbligo informativo al paziente che sta per subiro un intervento medico e le responsabilità del sanitario.

L’Eurostat lancia l’allarme sul rischio di povertà in alcune regioni italiane. Alto anche il rischio di esclusione sociale.

Per i pensionati arrivano grandi novità dalla Manovra Economica 2020, soprattutto nella rivalutazione automatica delle pensioni.

Gli over 60 e il turismo al centro dell’ultimo convegno svolto a Milano. Ecco quali sono i Paesi Europei più visitati.

Le famiglie, gli over 65 e la qualità di vita, in un nuovo Rapporto elaborato dall’Auditel e Censis. Le conclusioni.

I vaccini e gli anziani al centro della nuova campagna nazionale lanciata dal Ministero della Salute.

Il nuovo Rapporto Censis e Tendercapital sulla Silver Economy e gli anziani in buona salute, come possibile risorsa per il nostro Paese.

Il Reddito e la Pensione di cittadinanza e la realtà eclatante con i dati forniti da Durigon. La pubblicazione dell’Inps.

L’appello di AGE è stato ascoltato. Per la prima volta in assoluto è stato nominato un commissario responsabile del cambiamento demografico nella persona di Dubravka Šuica.

Grande partecipazione ed entusiasmo per i centinaia di soci ANAP Confartigianato, per la festa del socio, svolta a Sibari.

La ricerca sanitaria riceve un nuovo fondo da poter destinare in progetti dedicati ai giovani ricercatori.

Le novità introdotte dal Ministero della Salute per le Regioni, come i nuovi codici nei Pronto Soccorso.

Il Reddito di Cittadinanza passa alla seconda fase. I nuovi impegni e gli esclusi dal reddito. Le novità in arrivo per le famiglie.

Le novità sul biotestamento o DAT in Italia, tra scelte, volontà e le condizioni valide.

La qualità della vita degli anziani dei paesi industrializzati e il rapporto con la sessualità, in un recente studio britannico.

Un nuovo bando dal nome “#Conciliamo” per progetti dedicati alla famiglia e ai lavorati, incentrato sul tema del Welfare.

L’ultimo Rapporto elaborato dall’OCSE analizza il numero di persone over 50 inattive o pensionate rispetto ai lavoratori attivi entro il 2050.

La pet therapy in una recente indagine Censis in Italia. I benefici degli animali domestici per gli anziani contro isolamento e depressione.

Il rilascio della “Carta della famiglia”, criteri, destinatari e nuove modalità di rilascio, in aiuto alle famiglie in difficoltà.

Una analisi sul personale delle ASL e degli Istituti di ricovero pubblici ed equiparati per l’anno 2017.

Le forme di abuso ai danni degli anziani in rapporto al continuo invecchiamento della popolazione, secondo la stima dell’OMS.

L’indice di fiducia dei consumatori e delle famiglie italiane, secondo l’Istat, analizzando componente economica e prospettive per il futuro.

Un turismo più accessibile per persone con disabilità e anziani, con la creazione di una rete strutturata promuovendola a livello nazionale e internazionale.

Le novità sul nuovo contratto nazionale dei medici ospedalieri e le dichiarazioni dell’Anap Confartigianato.

L’articolo 3 della Legge n. 219/2017 e la novità per gli amministratori di sostegno nel caso di poter rifiutare le cure necessarie al mantenimento in vita del malato.

Le realtà nel nostro Paese nell’ambito del servizio sanitario, tra criticità e disservizi in ambito di assistenza.

Il giudizio degli italiani sull’industria farmaceutica, da un recente indagine condotta dal Censis su un campione di 1500 cittadini italiani.

Gli effetti nocivi delle ondate di calore sulla nostra salute, in particolare per gli anziani. Attivato il numero 1500 dal Ministero della Salute.

Un nuovo Protocollo di Intesa tra il gruppo Anap Confartigianato Toscana e l’Anci Toscana, in favore delle famiglie e degli anziani.

Il rapporto in numero di colf e badanti tra quelli italiani e quelli stranieri, in una ricerca condotta dall’Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico – DOMINA.

“Il valore sociale dell’integratore alimentare” è il nome della ricerca Censis, sul consumo degli italiani degli integratori alimentari.

Dall’ultimo Rapporto Censis-Rbm emerge il sempre più presente problema delle liste di attesa, causando addirittura la rinuncia alle cure in molti italiani.

Secondo i dati Istat, la popolazione italiana soffre sempre più di un calo demografico, compensato solo in parte dall’aumento dei cittadini stranieri.

La decisione della Corte di Cassazione in merito al risarcimento per invalidità permanente a seguito di un incidente.

I numeri dal Rapporto annuale dell’Inps, sulle pensioni e sulla spesa pensionistica in Italia. Le tabelle.

La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia analizza il rapporto che gli anziani hanno con l’attività fisica. Lo sport è fondamentale contro patologie e malattie.

Sulle malattie neurodegenerative in particolare l’Alzheimer, arriva una novità su uno studio tutto italiano con la molecola VPS35.

L’Inps e le domande di pensioni di cittadinanza e reddito di cittadinanza presentate sino al 30 maggio.

L’importanza degli anziani nel mondo del sociale e delle famiglie, perchè non sono un peso, ma una risorsa.

L’ultimo Rapporto dell’Istat fotografa gli anziani nella società di oggi, tra partecipazione sociale, culturale.

Il rapporto degli over 70 e la medicina estetica, in uno studio presentato al 38esimo congresso del SIME.

Un confronto sulle condizioni economiche delle famiglie italiane, sull’ultima ricerca elaborata dal Censis.

Tempo di vita e di lavoro delle famiglie italiane. Il fondo stanziato per le politiche della famiglia.

Le novità da luglio per i pensionati che hanno diritto a ricevere la quattordicesima erogata dall’Inps. Tutti i dettagli della novità.

Il dettaglio dell’ultima indagine svolta da Passi d’Argento che mette in luce la situazione di fragilità e disabilità degli anziani nel nostro Paese.

L’aggiornamento dei Lea sul portale del Ministero della Salute, annunciato dal Ministro della Salute. Nuovi servizi e prestazioni dedicate ai cittadini.

In merito ai Fondi Pensione, le disposizioni dalla Commissione di Vigilanza pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.

Un Ebook realizzato per introdurre in maniera semplice sulla normativa che ha introdotto il Reddito di Cittadinanza in Italia.

I risultati del IX Rapporto RBM e Censis e le criticità emerse sulla Sanità e le lunghe attese delle liste di attesa.

Il confronto dei matrimoni in Italia tra le coppie giovani e le coppie anziane. Si evidenzia anche il fenomeno dei matrimoni tra anziani e badanti.

Un calo consistente delle bollette di luce e gas, registrato già nei primo trimestre del 2019. Per i soci ANAP Confartigianato, l’opportunità con i Consorzi Caem, Multienergia e Cenpi.

La Sanità e gli squilibri territoriali. Le considerazioni della Corte dei Conti e l’allarme lanciato dall’Anap Confartigianato sulle gravi carenze del nostro Sistema Sanitario Nazionale.

Il Patto della salute 2019-2021 voluto dal Ministro della Salute Giulia Grillo, verrà composto da undici gruppi di lavoro.

A San Vincenzo il successo della festa ANAP Confartigianato dedicata ai nonni e nipoti. Divertimento, relax, ma anche impegno sociale con la consegna di un defibrillatore.

Il fenomeno dei pensionati che decidono di trasferirsi in altro Paese della zona Tax Free e le precisazioni dell’Agenzia delle Entrate.

Sicurezza e contrasto alla circonvenzione degli anziani, nel disegno di legge che andrebbe ad inasprire le pene per i trasgressori.

La tutela dei diritti degli anziani al centro del prossimo meeting a Bruxelles di Age Platform Europe. Le linee strategiche da adottare.

Ai soci ANAP Confartigianato, una convenzione nazionale per poter usufruire di un controllo dell’udito da società specializzate.

La nuova Carta Reddito di Cittadinanza e le eccezioni per l’acquisto di determinati beni e servizi.

L’approvazione, del 28 maggio, dall’OMS, sulla trasparenza dei prezzi dei farmaci promossa dall’Italia assieme ad altri 22 Stati.

Anziani a rischio di isolamento sociale e fisicamente non attivi. Uno studio realizzato da Sorveglianza Passi d’Argento analizza gli stili di vita degli over 64.

L’Anap in merito alla cessione del quinto della pensione, ha stipulato una convenzione nazionale con Artigiancassa Spa, in favore dei propri soci.

Molti sono gli obiettivi non raggiunti con il Reddito di cittadinanza e la Pensione di cittadinanza. La parola dell’Anap Confartigianato.

Una giornata nazionale per promuovere l’importanza della salute e delle cure delle persone assistite.

La salute attraverso una corretta alimentazione e il rapporto con il cibo degli italiani, secondo l’ultimo dossier del Censis.

Il Ministro Grillo e la Relazione presentata in Parlamento sugli stili di vita degli italiani in materia di alcol e problemi correlati alla salute.

Si è tenuta, presso la sede della Confartigianato la Conferenza stampa di presentazione della 4° edizione di Più Sicuri Insieme

Nel dettaglio l’ultima ricerca elaborata dal Censis e Conad sulle condizioni delle famiglie italiane in merito di economia, sicurezza e fiducia nel Governo.

Una doppia pubblicazione su una analisi approfondita della ricchezza netta delle famiglie italiane, elaborate dalla Banca d’Italia e l’Istat.

I dati provvisori in merito delle richieste di Reddito di Cittadinanza e Pensione di Cittadinanza e i primi risultati ottenuti e la situazione attuale.

I tagli stabiliti dalla legge alle pensioni d’oro secondo l’ultima Legge di Bilancio approvata lo scorso anno.

La Sanità e la spesa sanitaria previste dal Governo nel triennio 2020-2022.

Il maltrattamento verso gli animali e l’inasprimento delle sanzioni anche penali nei confronti dei trasgressori.

L’Agenda 2030 in Italia in concomitanza dell’Agenda 2030 ONU, si focalizza sullo stato di povertà e sull’esclusione sociale nel nostro Paese. Il rapporto.

Pazienti disabili e cure odontoiatriche sono il fulcro del documento redatto dal Ministero della Salute.

Un decreto legge atto a garantire una migliore efficienza e funzionalità dell’intero Servizio Sanitario Nazionale, garantendo una migliore erogazione delle prestazioni.

Gli obiettivi del Governo e il Programma Nazionale delle Riforme per garantire agli italiani, una condizione di vita migliore.

Sempre più stringente la normativa per gli anziani al volante, soprattutto per il rinnovo della patente. La convenzione ACI per i soci ANAP con condizioni vantaggiose.

Lo smart working nella sanità, al centro di un convegno, un tema poco conosciuto ed impensabile fino a pochi anni fa.

I requisiti per poter effettuare la contribuzione volontaria nelle casse dell’Inps. I dettagli e i particolari.

Una convenzione dedicata per i nostri pensionati associati ANAP Confartigianato, con prodotti assicurativi dedicati e convenienti.

La sentenza della Suprema Corte su un caso di una signora deceduta a causa di un tumore maligno diagnosticato tardivamente.

Proposte e contributi da liberi cittadini, imprese, associazioni e pubblici dipendenti sulle Azioni previste dal Piano d’azione nazionale.

Ecco dove sono maggiori le percentuali di richiesta del Reddito di Cittadinanza in Italia e in quale fascia d’età.

Una decrescita tra spesa sanitaria e PIL e le conseguenze sulla spesa sanitaria e l’attuazione dei LEA.

In diminuzione furti e rapine, con una consapevolezza di una migliore sicurezza percepita dalle famiglie italiane.

Il divieto di accesso alle spiagge libere degli animali e la sentenza del TAR del Lazio.

Gli esiti dal congresso tenuto dall’Endocrine Society sui diritti degli anziani con diabete ad una migliore assistenza e consapevolezza.

I dati parlano chiaro in merito all’andamento demografico italiano. La popolazione italiana e le nuove nascite rispetto all’anno precedente.

I Robot badante potranno aiutare gli anziani non autosufficienti? Le novità della robotica in aiuto a alle fasce deboli della popolazione. Le versioni.

Secondo l’ultima sentenza della Corte di Cassazione è onere del paziente, dimostrare il danno causato dal medico e quindi la responsabilità medica.

Una vedova ha voluto lasciare il suo patrimonio di oltre sei milioni di euro a chi si occupa dell’assistenza agli anziani.

La salute è un diritto umano e bisogna garantire a tutti, l’accesso all’assistenza sanitaria per vivere una vita in salute.

Giulia Bongiorno, e Antonio Decaro, hanno inviato una lettera ai sindaci dei Comuni capoluogo e delle Città metropolitane per avviare una serie di progetti sperimentali di innovazione sociale delle amministrazioni locali.

I diritti alla pensione da parte dell’immigrato e il pericolo di perdere i contributi perchè non a conoscenza.

I principali risultati della ricerca Il valore sociale del medico veterinario, presentata nei giorni scorsi a Roma dal Censis.

La prevenzione, la sensibilizzazione e le iniziative del Governo italiano in merito alla salute dei propri cittadini, presentate durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Gli assegni pensionistici erogati dall’Inps e i principali beneficiari delle rendite di lungo corso, secondo il Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali.

L’Inps nel suo Osservatorio sulle pensioni di recente pubblicazione ha dichiarato che lo scorso primo gennaio il 70,8%, infatti, delle pensioni erogate per il settore privato, 12,8 milioni di assegni, sono state inferiori a 1.000 euro e per le donne la percentuale è decisamente inferiore arrivando all’86,6%.

Nel secondo trimestre dell’anno si determinerà per la famiglia tipo il calo nel costo della fornitura di luce e gas.

Il fenomeno dei pensionati che preferiscono trasferirsi all’estero, per condizioni migliori di vita ed economiche. Il Sud risponde con agevolazioni per arrestare il fenomeno.

Il ricalcolo delle pensioni secondo l’ultimo schema di indicizzazione dell’Inps. Il rischio di conguagli negativi per molti pensionati.

Il Garante per la protezione dei dati personali fornisce utili chiarimenti sul trattamento dei dati relativi alla salute in ambito sanitario.

Secondo l’ultimo rapporto Ocse, l’Italia in merito alla spesa sanitaria in Europa, risulta essere tra le più basse. L’analisi del Rapporto.

La finanziaria 2007 nell’art. 1, comma 557, prevede che gli enti locali sottoposti al patto di stabilità interno assicurino la riduzione delle spese di personale entro il valore medio del triennio precedente alla data di entrata in vigore dell’art. 1, comma 557 quater.

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, istituita dall’ONU e celebrata ogni anno il 22 marzo, l’Istat fornisce un focus annuale e tematico.

Assegno sociale per gli stranieri legalmente soggiornanti in Italia da almeno dieci anni e in possesso della carta o del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo e assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori e assegno di maternità per i cittadini di paesi terzi titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.

Nel 2017 si osserva una generale diminuzione del volume di attività erogata dagli ospedali italiani: il numero complessivo di dimissioni per acuti, riabilitazione e lungodegenza e il corrispondente volume complessivo di giornate si riducono, entrambi, di circa il 2% rispetto al 2016.

Sono in cantiere due provvedimenti in via di definizione da parte del Ministero della Salute, sull’appropriatezza dei ricoveri riabilitativi e sui percorsi di riabilitazione ospedaliera e territoriale.

Il Senato ha approvato, in via definitiva, il decretone, contenente le regole di reddito di cittadinanza e quota 100 in tema di pensioni.

Il Decreto su Reddito/Pensione di cittadinanza e Quota 100 è attualmente in discussione alla Camera dei Deputati per la conversione in legge.

Mbs pubblica un nuovo Rapporto sul Bilancio di welfare delle famiglie italiane, suddividendo il tutto in otto aree ben specifiche.

Il ministro Grillo ha sottolineato il significato strategico della collaborazione tra operatori sanitari coinvolti nella gestione del malato.

Il Segretario Nazionale Anap Confartigianato Fabio Menicacci, ha partecipato come relatore, al XIII Congresso Nazionale F.I.Me.G. dal titolo “Il mondo dell’Anziano: dalla prevenzione al trattamento di fine vita”.

Giornata mondiale delle malattie rare 2019 #RareDiseaseDay il prossimo 28 febbraio. Integrazione dell’assistenza sanitaria con quella sociale.

Anap: Notizie dal territorio – Belluno, Bergamo e Parma. Tra queste i Contratti e la tutela dei consumatori, il test audiometrico gratuito, il trentesimo compleanno di Anap Parma.

In materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo è stata avanzata proprio in questi giorni una proposta di legge che mira a varare un vero e proprio codice degli animali d’affezione.

A maggio conguagli negativi per molti pensionati a causa della rivalutazione delle pensioni previsto dalla Legge di Bilancio.

La Legge di Bilancio 2019 e il taglio dell’importo delle pensioni eccedenti la soglia di 100.000 euro lordi annui. La riduzione delle Pensioni d’oro.

Rapporto Censis sul Papillomavirus evidenzia che le patologie tumorali Hpv correlate uccidono ancora circa mille donne all’anno. Esiste la prevenzione.

L’ha confermato la Cassazione civile, sez. lavoro, ordinanza 01/10/2018 n° 23763. In realtà la disciplina del riconoscimento delle diverse misure assistenziali in favore degli stranieri extracomunitari, disciplinata in larga misura dall’art. 80, co. 19, Legge 388/2000.

Il report europeo Health at a Glance, della Commissione Europea, mette in evidenza un confronto descrittivo dei vari paesi UE per misurare lo stato di salute dei cittadini e i progressi dei vari sistemi sanitari.

Per implementare un sistema adeguato di valutazione della qualità delle cure e dell’uniformità e dell’assistenza sul territorio nazionale ai fini del monitoraggio costante dell’efficacia e dell’efficienza dei servizi.

Il riparto delle disponibilità finanziarie per il SSN 2018 con le relative tabelle.

Il 27 febbraio scorso il Senato ha dato il via libera al Decreto Legge 28 gennaio 2019, n. 4, che ha istituito il Reddito di cittadinanza e Quota 100 per le pensioni, dopo l’approvazione di alcuni emendamenti che hanno introdotto alcune novità di rilievo che riguardano anche la pensione di cittadinanza.

Controlla il tuo udito (Check your hearing) è lo slogan dell’edizione 2019 della Giornata mondiale dell’udito promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che si è tenuta il 3 marzo.

L’INPS ha reso disponibile il modello per la richiesta del Reddito di Cittadinanza/Pensione di Cittadinanza, beneficio economico introdotto dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4. Le domande possono essere fatte a partire dal 6 marzo 2019 e il beneficio dovrebbe concesso ufficialmente da aprile a chi ne ha diritto.

Il prossimo 12 marzo, verrà pubblicato il nuovo portale Anap Confartigianato, con sostanziali novità, raggiungibile sempre all’indirizzo www.anap.it.

La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la disposizione della legge di Stabilità 2016, in seguito modificata dalla legge di Bilancio 2017, che consentiva agli enti locali in predissesto di spalmare il ripiano dei disavanzi in 30 anni.

Gli obiettivi del Piano Nazionale di Prevenzione sulla promozione della salute e della prevenzione delle malattie. La situazione attuale.

L’art. 587 del codice civile definisce il testamento come l’atto unilaterale con cui qualcuno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, delle proprie sostanze.

Dal 26 febbraio i Comuni potranno fare richiesta di punti wifi direttamente online, registrandosi sulla nuova piattaforma web accessibile dal sito wifi.italia.it

L’8 ottobre 2018 ha preso il via il numero di pubblica utilità 1500 sul tema delle liste di attesa. Il Ministero ha pubblicato ora i risultati di questa iniziativa.

La salute si studierà anche a scuola, dall’asilo alle superiori, uno dei punti previsti nel protocollo d’intesa siglato dai ministri Giulia Grillo e Marco Bussetti.

Importante novità arrivano dalle affermazioni dal Ministro Alberto Bonisoli che porterà nuova vita a musei e siti archeologici.

I dati 2018 registrano l’ottimo stato di salute della Rete nazionale trapianti, che a vent’anni dalla sua nascita si conferma come una delle realtà più efficienti.

Un Focus elaborato dall’ISTAT sui pensionati e sulle continue differenze territoriali delle pensioni percepite.

Il Ministro ha inviato al Parlamento il Rapporto sullo stato di attuazione della legge n. 38 del 15 marzo 2010 “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” – 2015-2017.

Le Regioni confermano la volontà di consolidare la leale collaborazione tra i diversi livelli istituzionali per fornire servizi sanitari efficaci.

AGE Platform Italia e ANAP propongono una nuova Legge Quadro Nazionale sull’invecchiamento attivo.

Il VI Rapporto sul “Bilancio del Sistema Previdenziale italiano” predisposto dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali svolge un’analisi approfondita.

I prodotti di origine animale sotto la lente del Ministero della Salute attraverso un nuovo Piano Nazionale Residui. La sicurezza alimentare al centro dell’indagine.

I risultati dall’ultima ricerca Censis sul benessere e sulla crescita economica degli italiani.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in merito sul riparto del Fondo sulla non autosufficienza per il 2018.

L’Istat e il gelo demografico in Italia. Il calo delle nascite e l’allarme per un invecchiamento sempre più consistente.

Il Ministro della Salute Giulia Grillo, stile delle linee guida contro lo spreco alimentare, dalla fase di produzione alla fase di somministrazione degli alimenti.

La riforma dello sport con incentivi fiscali, per promuovere nella popolazione, una buona attività fisica attraverso lo sport.

Una recente indagine stila i dati sui reati alla persona e alle famiglie nel biennio 2015 e 2016.

Contro il reato di maltrattamento sugli animali, la Corte di Cassazione si pronuncia anche sulla scarsa igiene ambientale.

Nell’ultimo Rapporto Eurispes vengono affrontate tematiche sociali della società italiana.

Le possibili stime sulla pensione di cittadinanza, diventata Legge e pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 28 gennaio.

Patologie e malattie croniche: l’uso corretto dei farmaci in Italia, secondo il Ciat.

I lavoratori e il benessere: il welfare aziendale in un indagine svolta dal Censis e Eudaimon.

Ho trasmesso alle Regioni – ha detto di recente il Ministro – il nuovo Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa per riportare la salute dei cittadini nelle priorità dell’azione politica.

A giudicare dai numeri diffusi negli Stati Uniti questo nuovo trend si sta diffondendo soprattutto fra le donne che condividendo gli appartamenti riescono a evitare di trasferirsi in una casa di riposo o presso la famiglia dei propri figli.

E’ colposa la condotta del medico che non ha prescritto accertamenti al paziente che lamentava sintomi generici.

L’aggiornamento retributivo, l’accordo sui nuovi minimi retributivi relativi al lavoro domestico derivanti dalla variazione del costo della vita.

I risultati della Griglia LEA 2017 riportati dal Ministero della Salute, per la prima volta vengono forniti anche i punteggi delle Regioni a statuto speciale non sottoposte a verifica adempimenti (Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Province Autonome di Trento e Bolzano).

Il boom dei divorzi tardivi, perché di vero e proprio boom si può parlare, ha assunto caratteristiche di fenomeno sociale a cui è stato dato perfino un nome, ‘Grey divorces’, e ha cause molteplici.

Ancora una volta si attinge alle pensioni per fare cassa e realizzare entrate ingenti ed immediate.

Le ricette devono essere più chiare e comprensibili onde evitare inutili “errori nelle terapie” prescritte, lo scrive il ministero della Salute in una Raccomandazione.
